Libri di Nicola Miglietta
Value champions investing. Come identificare imprese con un vantaggio competitivo durevole e misurarne il valore
Nicola Miglietta
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 416
I principi della finanza aziendale sono legati ad un sistema di decisioni orientate alla massimizzazione del valore. Un obiettivo semplice e misurabile che tuttavia non indica la fonte del valore. Perché imprese appartenenti allo stesso settore e con caratteristiche simili prosperano mentre altre falliscono? Esistono imprese capaci di creare più valore per i propri azionisti? Per creare valore le imprese devono essere dotate di un vantaggio competitivo durevole e, per ottimizzare l'allocazione del capitale di pieno rischio, risulta di particolare interesse capire come si individuano e come si valutano. Il value champions investing è un approccio basato su un modello bi-fattoriale che guida l'investitore, ovvero il manager che deve gestire le politiche finanziarie aziendali, nell'impiego del capitale all'interno dell'impresa e nei mercati finanziari. Il value champions investing indica una via per mitigare il rischio di non conoscenza: essere antifragili, adattarsi cioè al rischio trasformandolo in opportunità come una strategia emergente.
Eccellenze piemontesi
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 256
Questo libro nasce con l'intenzione di celebrare i primi dieci anni di un'iniziativa attraverso cui numerose imprese piemontesi di diversi settori e dimensioni che hanno sempre creduto nei valori del proprio territorio, hanno deciso di condividere le loro storie e la loro visione imprenditoriale durante una serie di incontri organizzati ogni anno presso il Centro Congressi dell'Unione Industriale di Torino. Il volume si pone l'obiettivo di illustrare le principali caratteristiche del tessuto economico-imprenditoriale del territorio piemontese, analizzando con sguardo critico le peculiarità ambientali, economiche e sociali che caratterizzano il contesto in cui operano le aziende, fornendo agli stakeholders locali spunti di riflessione per la definizione di strategie e piani volti alla loro valorizzazione. Il tutto considerando anche le attività di ricerca che le imprese mettono a punto per lo sviluppo futuro, sia attraverso l'applicazione di progetti di internazionalizzazione, sia attraverso gli investimenti, per accentuare caratteristiche, qualità ed eccellenza dei loro prodotti. Il testo propone successivamente un'analisi dei punti di forza e delle opportunità, nonché delle debolezze e delle minacce insite nel territorio, ponendo l'attenzione sulle opportunità percepite per il futuro in un'ottica di continua propensione al miglioramento e all'innovazione. In questo contesto, il volume riporta una serie di testimonianze di imprese del territorio piemontese. Si tratta di storie di realtà create con passione e fatica da imprenditori che credono nel Piemonte e nelle nuove opportunità che questo territorio può loro riservare. Ciascuno di questi soggetti ha voluto far conoscere la propria storia aziendale, dalla fondazione ad oggi, la mission e la vision che li contraddistinguono e le variabili chiave che li rendono delle eccellenze, raccontando í vantaggi e gli svantaggi dell'essere impresa piemontese e illustrando le opportunità e i punti critici percepiti in un'ottica di sviluppo futuro.
Finanza aziendale
Giuseppe Tardivo, Roberto Schiesari, Nicola Miglietta
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2014
pagine: 624
In un periodo nel quale sono in corso importanti cambiamenti che influiscono sul modo di concepire l'azienda e il suo management, l'impresa deve adattarsi alle nuove condizioni imposte dalla variabilità ambientale, convivendo con l'instabilità e assicurandone il controllo. In quest'ottica il volume discute cinque macrotematiche fondamentali, legate tra di loro da vincoli di interdipendenza: il valore; il rischio; il capital budgeting; le decisioni di finanziamento e di efficienza del mercato; i problemi connessi alla struttura finanziaria. Ad esse si affianca la trattazione delle più significative componenti della finanza straordinaria: la valutazione delle aziende e l'operatività dei mercati internazionali dei derivati. "Finanza aziendale" unisce l'approfondita analisi dei concetti e delle problematiche finanziarie ad un approccio didattico indispensabile per guidare lo studente nell'apprendimento della disciplina. Attraverso obiettivi di inizio capitolo, esempi ricorrenti, box di approfondimento, riassunto e domande di ripasso, questo testo è un punto di riferimento irrinunciabile per gli studenti. Coniugando il rigore scientifico con la semplicità espositiva si rivela altresì un utile strumento di consultazione e di approfondimento per i professionisti e gli operatori economici.
Principi di finanza islamica
Antonio Salvi, Nicola Miglietta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 222
Con il termine finanza islamica si fa riferimento all'insieme di istituti giuridici, strumenti finanziari e imprese che operano in conformità ai dettami e alle tradizioni della Shari'ah, la legge islamica. Oltre alla significatività del fenomeno ed al crescente interesse accademico e professionale suscitato dalla finanza islamica, tre motivazioni hanno guidato il nostra lavoro di analisi. La prima è legata alle crescenti dimensioni del fenomeno. La seconda è fondata sull'interesse che rivestono i principi della finanza islamica, vale a dire la trasparenza, la responsabilità sociale e il contenimento della speculazione, aspetti solo in parte condivisi dalla finanza convenzionale. La terza e ultima motivazione è legata alle riflessioni che possono scaturire dalla comparazione di un sistema finanziario alternativo di intermediazione (quello islamico) con il sistema di finanza convenzionale (o tradizionale), il quale si trova ad attraversare un momento di importante discontinuità strategica.
Il private equity nel sistema impresa. Luci ed ombre dell'investimento in capitale di rischio
Nicola Miglietta, Roberto Schiesari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XXIV-359
Corporate finance
Giuseppe Tardivo, Nicola Miglietta
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 546
Impresa, management e distorsioni comportamentali. Un approccio cognitivo alla gestione dell'impresa. L'ego Biased Learning Approach (EBLA)
Nicola Miglietta, Enrico Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIX-151
Family business. Strategie di governo delle imprese familiari
Nicola Miglietta
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XIV-490
Lo studio analizza la più antica forma di organizzazione imprenditoriale, ovvero l'impresa familiare, attraverso un approccio sistemico ed una prospettiva strategico-manageriale
La struttura finanziaria obiettivo nel sistema impresa
Nicola Miglietta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XVI-168
Finanza aziendale
Giuseppe Tardivo, Roberto Schiesari, Nicola Miglietta
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2010
pagine: XVI-590
In un periodo nel quale sono in corso importanti cambiamenti che influiscono sul modo di concepire l'azienda e il suo management, l'impresa deve adattarsi alle nuove condizioni imposte dalla variabilità ambientale, convivendo con l'instabilità e assicurandone il controllo. In quest'ottica il volume discute cinque macrotematiche fondamentali, legate tra di loro da vincoli di interdipendenza: il valore; il rischio; il capital budgeting; le decisioni di finanziamento e di efficienza del mercato; i problemi connessi alla struttura finanziaria. Ad esse si affianca la trattazione delle più significative componenti della finanza straordinaria: la valutazione delle aziende e l'operatività dei mercati internazionali dei derivati. Finanza aziendale unisce l'approfondita analisi dei concetti e delle problematiche finanziarie ad un approccio didattico indispensabile per guidare lo studente nell'apprendimento della disciplina. Attraverso obiettivi di inizio capitolo, esempi ricorrenti, box di approfondimento, riassunto e domande di ripasso, questo testo è un punto di riferimento irrinunciabile per gli studenti. Coniugando il rigore scientifico con la semplicità espositiva si rivela altresì un utile strumento di consultazione e di approfondimento per i professionisti e gli operatori economici.