Libri di Nicola Rotundo
Intelligenza artificiale
Nicola Rotundo
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
Digital Age, Artificial Intelligence, Human Enhancement, Converging Technologies Neuroethics, Cyborg, sono diventati termini di uso quotidiano anche grazie all'uso di apparati tecnologici sempre più avanzati. Il volume intende affrontare queste tematiche emergenti, dalla prospettiva teologico-morale entrando in dialogo con i saperi empirici e meta-empirici, in modo scientifico e allo stesso tempo fruibile. Lo scopo del lavoro è contribuire a una riflessione fondamentale: quella necessaria a evitare che una visione settoriale della AI ingeneri impieghi che nel tempo si possano rivelare nocivi per la persona umana.
In tempo di pandemia. Piccolo manuale per navigare a vista
Pasquale Giustiniani, Gaetano Di Palma, Antonio Tubiello, Nicola Rotundo, Lorella Parente
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Esiste qualche punto di riferimento per una navigazione di piccolo cabotaggio, mentre navighiamo tutti a vista in questa specie di barca in tempesta che è la situazione di distanziamento sociale? Filosofi, biblisti, teologi riflettono sull’impegno che occorre affinché, con la mistica Giuliana di Norwich, si possa continuare a credere nel motto: «Tutto andrà bene».
L'abito della libertà: le virtù teologali
Nicola Rotundo
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il libro ha voluto ristabilire la vita teologale nel cuore del mistero della redenzione e come attualizzazione di esso, ma non fermandosi alla sola giustificazione del peccatore, come se il mistero della redenzione fosse solo questo e soprattutto come se la giustificazione del peccatore fosse già salvezza acquisita. La grazia meritata da Cristo all'uomo perché passi dal peccato e dalla morte alla giustizia e alla vita, è solo la prima grazia che il Signore concede (grazia operante), ma non è la sola e, da sola, non è sufficiente perché l'uomo si salvi. Serve la cooperazione della volontà dell'uomo, e la consegna dell'uomo a Dio per mezzo della Parola da lui manifestata. In questo senso servono la fede, la carità e la speranza vissute al modo dei Tessalonicesi e lodate da Paolo: operosamente, faticosamente, con intrepida fortezza.
Bene comune tra etica universale e morale sociale
Nicola Rotundo
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2018
Bernard Lonergan e l'economia. Profili economici della vita morale e sociale -
Nicola Rotundo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 76
L'economia esige morale, esige nomos. Lo stesso papa Francesco nella Lettera Enciclica Laudato Sì' sostiene: «La crisi finanziaria del 2007-2008 era l'occasione per sviluppare una nuova economia più attenta ai principi etici, e per una nuova regolamentazione dell'attività finanziaria speculativa e della ricchezza virtuale. Ma non c'è stata una reazione che abbia portato a ripensare i criteri obsoleti che continuano a governare il mondo» (n. 189). A partire dall'opera del teologo canadese, il gesuita B.J.F. Lonergan, il volume intende sviluppare una riflessione sul senso ed il valore dell'economia e della finanza, che torni a coinvolgere, o quanto meno ad interpellare l'istanza teologica, soprattutto allo scopo di valutare la relazione che intercorre tra l'economia e la teologia, con particolare riguardo alla teologia morale sociale.
Verso una nuova politica economica per l'uomo. La posizione morale di B.J.F. Lonergan
Nicola Rotundo
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2015
pagine: 456
Il volume propone un approccio teologico-morale, e in dettaglio morale-sociale, al pensiero del teologo gesuita B.J.F. Lonergan, guardando soprattutto al trentennio 1945-1975: in questi anni l'intellettuale canadese entra in una fase di maturità culturale e teologica, proprio mentre vanno prendendo sempre più piede, in Europa e nel mondo, i temi dell'economia e della storia, frattanto divenuti molto importanti anche nel pensiero sociale della Chiesa o, come si dice, nella dottrina sociale cattolica.
Per una econom-IA etica
Nicola Rotundo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il saggio affronta il delicato rapporto tra etica, economia e tecnologia, proponendo una riflessione di tipo teologico-morale sulla crisi antropologica ed etica che caratterizza l’epoca contemporanea. Partendo dall’intuizione dostoevskijana secondo cui «la bellezza salverà il mondo», l’analisi inizia da una descrizione del contesto storico, che prende le mosse dal classico La crisi della civiltà, dello storico olandese Johan Huizinga per poi giungere alla permacrisis, neologismo contemporaneo che descrive lo stato permanente di crisi globale tipico del nostro tempo. Nel suo sviluppo il libro rimarca come la modernità abbia introdotto una visione tecnocentrica, dove l’uomo perdendo l’uso della tecnica da lui sviluppata, finisce per asservire se stesso ai suoi prodotti; e la logica del profitto assurge a ragione misera ed ultima del suo modo di concepire l’economia. Particolare attenzione è dedicata all’economia e all’Intelligenza Artificiale. Si evidenzia il rischio di un progresso tecnologico non governato eticamente, e perciò capace di condurre a nuove forme di disumanizzazione. L’A. richiama la necessità di recuperare principi morali oggettivi e universali, per orientare economia e tecnologia verso il bene comune e la piena realizzazione della dignità umana.
Etica armonica. Riflessioni per innovare l'economia e il lavoro
Nicola Rotundo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 154
Il libro nasce dall'incontro degli approdi più recenti di molte scienze che si stanno progressivamente aprendo al concetto di sviluppo armonico. Ovvero uno sviluppo che tenga conto, in ogni innovazione, del rispetto delle competenze multidisciplinari e preveda l'impatto che essa avrà nel futuro prossimo e remoto. In questo dialogo tra saperi era ben giusto che si inserisse la teologia morale e la teologia delle virtù in modo speciale. Così il libro nella sua prima parte sviluppa due dimensioni complementari all'innovazione armonica. L'aspetto etico, che non può essere trascurato perché si possa parlare di vera innovazione armonica. E poi l'aspetto dello sviluppo a guardo del quale emergerà l'apporto delle quattro virtù cardinali, necessarie da coltivare affinché la tecnologia sia governata dalla sapienza e dunque sia capace di vedere in anticipo le conseguenze di ogni innovazione. L'ultima partire si occupa degli aspetti etici di alcune professioni riprendendo uno scritto di Sant'Agostino d'Ipponia. Prefazione di Francesco Cicione.