fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Orazio Giancola

Disuguaglianze educative e scelte scolastiche. Teorie, processi e contesti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo volume affronta il tema delle disuguaglianze educative, fornendo una base sociologica per comprendere i divari sociali nel rendimento scolastico, nelle scelte educative e nei percorsi di studio. Ritenuta fondamentale per lo sviluppo individuale e collettivo, l'educazione è al centro di un ricco dibattito che dura da decenni: sebbene sia aumentato l'accesso all'istruzione secondaria e terziaria in tutti i paesi occidentali, persistono divari di risorse tra scuole, differenze nei risultati di apprendimento tra studenti di diversa origine sociale e disuguaglianze nelle scelte di indirizzi e discipline di studio in base al retroterra socio-economico, al genere e alle aspettative di successo. Il volume analizza gli approcci metodologici e le teorie sviluppatesi per comprendere tali fenomeni in chiave multidimensionale, individuando i diversi fattori che ne sono alla base: il contesto socio-economico, l'occupazione e il livello di istruzione dei genitori, le disponibilità culturali degli studenti e i modelli sociali di riferimento che orientano scelte e motivazioni nello studio. Le prospettive più importanti - struttural-funzionalismo, teorie del capitale umano, teorie della riproduzione sociale e culturale, approccio della scelta razionale e interazionismo - sono passate in rassegna per analizzare le complesse dinamiche di (ri)produzione delle disuguaglianze educative. A partire da questa varietà di prospettive, il volume intende offrire una panoramica esaustiva e approfondita delle ricerche empiriche e delle categorie "chiave" grazie alle quali studenti, ricercatori e professionisti dell'educazione possano padroneggiare il complesso fenomeno delle disuguaglianze educative nelle società contemporanee.
27,00 25,65

La povertà educativa in Italia. Dati, analisi, politiche

Luca Salmieri, Orazio Giancola

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 231

Dibattito pubblico e senso comune associano erroneamente la povertà educativa ai soli paesi in via di sviluppo, mentre è invece molto diffusa anche in un paese avanzato come l'Italia, dove si riproduce per via intergenerazionale, colpisce persino i diplomati e include una quota consistente di adulti. Nel nostro paese molti hanno smesso di “imparare a imparare” e hanno sovente dimenticato ciò che hanno appreso a scuola. Mentre la politica si limita a fare della scuola il capro espiatorio, nessuno si preoccupa di comprendere come in realtà sia il contesto culturale extrascolastico ad alimentare il fenomeno. Il volume, che raccoglie e integra ricerche empiriche sulle competenze di base non solo degli studenti ma dell'intera popolazione italiana, spiega che cos'è la povertà educativa, come se ne misurano l'intensità e la diffusione, quali fattori ne influenzano la riproduzione, dove si nascondono le sue molteplici cause e in quali ambiti se ne osservano gli effetti più sfavorevoli. Ne emerge un panorama allarmante, a fronte del quale i decisori politici dovrebbero reagire con interventi di ampio respiro, di lungo periodo e rivolti alla fetta più ampia possibile della popolazione.
26,00 24,70

Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche

Luciano Benadusi, Orazio Giancola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 206

Il sistema educativo italiano, così come gli altri sistemi educativi dei paesi ad economia avanzata, ha vissuto dal secondo dopoguerra ad oggi una continua espansione in termini di partecipazione che ha portato ad una relativa diminuzione delle disuguaglianze. Negli ultimi anni tuttavia la tendenza sembra essersi interrotta: vecchie e nuove diseguaglianze continuano a prodursi e riprodursi, a sfavore dell’uguaglianza, dell’equità e di apprezzabili risultati individuali e aggregati. Allo stesso tempo, le politiche educative sembrano essere entrate in una fase di stallo relativo sia in conseguenza dell’instabilità dei cicli economici (tagli alla spesa pubblica in istruzione) che per l’affermazione di nuove correnti neoliberali che aprono spazi di quasi-mercato dagli incerti esiti in termini di equità ma anche di performance. Caratteristica originale del volume è il tentativo di legare le analisi empiriche ad un complesso quadro di riferimento di ordine normativo. Sono infatti presi in considerazione e discussi cinque filoni teorici che informano il dibattito pubblico e politico rispetto alla giustizia e all’equità in generale e nella loro declinazione rispetto all’istruzione. Alcuni sono impregnati dal valore dell’eguaglianza, altri dal valore del merito, altri ancora propongono una combinazione fra i due. Accanto alla disamina degli approcci teorici si sviluppa un’analisi della giustizia come equità secondo il “senso comune” e le sue rappresentazioni sociali. Fanno seguito una serrata analisi delle iniquità e disuguaglianze in termini comparativi a livello europeo e nazionale (nonché per territori) e della letteratura relativa all’impatto delle politiche educative e sociali. Per giungere infine a una riflessione più generale sul senso dell’istruzione oggi e sul futuro dell’equità in educazione.
30,00 28,50

Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti

Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 256

Le disuguaglianze hanno da sempre attirato l’attenzione del pensiero umano, ma è con la nascita della sociologia che sono divenute l’oggetto sistematico della riflessione sulle loro radici sociali e sui meccanismi della loro riproduzione. Attraverso un’esposizione aggiornata e dettagliata dei numerosi contributi delle scienze sociali, questo volume esplora nei vari ambiti del sociale la portata del principale problema irrisolto del genere umano.
26,00

Performance e disuguaglianze nei sistemi educativi europei. Un tentativo di spiegazione del «caso» italiano
5,00

28,00 26,60

Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche

Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche

Luciano Benadusi, Orazio Giancola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il sistema educativo italiano, così come gli altri sistemi educativi dei paesi ad economia avanzata, ha vissuto dal secondo dopoguerra ad oggi una continua espansione in termini di partecipazione che ha portato ad una relativa diminuzione delle disuguaglianze. Negli ultimi anni tuttavia la tendenza sembra essersi interrotta: vecchie e nuove diseguaglianze continuano a prodursi e riprodursi, a sfavore dell’uguaglianza, dell’equità e di apprezzabili risultati individuali e aggregati. Allo stesso tempo, le politiche educative sembrano essere entrate in una fase di stallo relativo sia in conseguenza dell’instabilità dei cicli economici (tagli alla spesa pubblica in istruzione) che per l’affermazione di nuove correnti neoliberali che aprono spazi di quasi-mercato dagli incerti esiti in termini di equità ma anche di performance. Caratteristica originale del volume è il tentativo di legare le analisi empiriche ad un complesso quadro di riferimento di ordine normativo. Sono infatti presi in considerazione e discussi cinque filoni teorici che informano il dibattito pubblico e politico rispetto alla giustizia e all’equità in generale e nella loro declinazione rispetto all’istruzione. Alcuni sono impregnati dal valore dell’eguaglianza, altri dal valore del merito, altri ancora propongono una combinazione fra i due. Accanto alla disamina degli approcci teorici si sviluppa un’analisi della giustizia come equità secondo il “senso comune” e le sue rappresentazioni sociali. Fanno seguito una serrata analisi delle iniquità e disuguaglianze in termini comparativi a livello europeo e nazionale (nonché per territori) e della letteratura relativa all’impatto delle politiche educative e sociali. Per giungere infine a una riflessione più generale sul senso dell’istruzione oggi e sul futuro dell’equità in educazione.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.