Libri di P. Bassotti
Fuga dall'impero. La caduta di Roma e le origini della prosperità occidentale
Walter Scheidel
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2022
pagine: 684
La caduta dell'Impero romano è stata spesso considerata come la fine di uno dei più grandi e ineguagliabili modelli di civiltà che l'Europa abbia conosciuto. Molti, inoltre, hanno ritenuto che il crollo del potere di Roma sia coinciso con un brusco arresto dello sviluppo dell'intero Occidente. In questo libro destinato a cambiare radicalmente ogni punto di vista sulla nostra civiltà e le origini del suo benessere, Walter Scheidel sostiene l'esatto contrario. È stata proprio la conclusione repentina di quella grande creazione politica, che Virgilio immaginava immortale a rendere possibile l'inizio dell'ascesa economica europea, gettando le basi per la grande prosperità del Vecchio Continente nell'epoca moderna e contemporanea. Questo libro, già classico, spaziando tra epoche, luoghi e personalità distanti tra loro come Bisanzio, il "Celeste Impero" cinese, Gengis Khan e Napoleone, dimostra come la grande trasformazione economica all'origine del nostro benessere è dovuta a eventi drammatici, e che l'accentramento di un enorme potere, in termini di crescita e sviluppo, non è mai una buona idea.
Qualche impressione sulla Russia
John Maynard Keynes
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Ha ragione, Keynes, fanno paura. E qualche anno fa, quando una rivista russa, "Inostrannaja literatura" (Letteratura straniera), mi ha intervistato, alla fine, alla domanda di Anna Jampol'skaja su come mai mi piacesse così tanto la Russia, io mi ricordo ho risposto che la Russia mi piace perché fa paura." Con un saggio di Paolo Nori.
Estremi rimedi. Come resistere a uno stato ingiusto
Jason Brennan
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2019
pagine: 220
Molti, tra gli esperti, ritengono che nelle democrazie si possa reagire alle ingiustizie secondo modalità di lealtà, defezione o protesta. Sulla scorta di quanto teorizzato da Albert O. Hirschman, in altre parole, anche di fronte a un provvedimento ingiusto di legge oppure al comportamento scorretto di agenti governativi, i cittadini possono scegliere se accettare, lamentarsi o andarsene. In questo saggio Jason Brennan, già autore di "Contro la democrazia" e filosofo noto per esplorare i lati oscuri del pensiero filosofico occidentale, propone una originale argomentazione a sostegno di una quarta opzione: la resistenza, ossia la possibilità di opporsi a un comportamento ingiusto anche qualora provenga da agenti del governo. È legittimo difendersi o reagire in questi casi? Dove passa la linea di demarcazione tra autodifesa e offesa? È possibile giustificare, in casi particolari, comportamenti di norma inaccettabili come mentire, manipolare, sabotare? Domande difficili e delicate, ma ineludibili se si vuole essere pronti a difendere sempre giustizia e democrazia, e alle quali è possibile tentare di dare una risposta solo disponendo della penna e del coraggio di Jason Brennan. Con un saggio di Gianfranco Pellegrino.
Artisti a Londra. Bacon, Freud, Hockney e gli altri
Martin Gayford
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 352
Quella della scena pittorica londinese dal dopoguerra ai primi anni Settanta è una storia che non è mai stata raccontata in modo complessivo, eppure nella metropoli lavoravano numerosi artisti di rilievo, alcuni dei quali nel corso del tempo sarebbero diventati celeberrimi. Martin Gayford esplora il periodo avvalendosi soprattutto delle tante conversazioni intrattenute in trent'anni con testimoni e protagonisti; raccogliendo impressioni, dichiarazioni di estetica e aneddoti relativi a molti importanti artisti, tra i quali: Francis Bacon, Lucian Freud, Frank Auerbach, David Hockney, Bridget Riley, Gillian Ayres, Frank Bowling e Howard Hodgkin. In questo racconto storico-artistico, illustrato con fotografie documentarie e opere d'arte, l'autore intreccia le diverse sensibilità e le opere dei pittori per mostrare come e perché a Londra la pittura, molto tempo dopo essere stata dichiarata ufficialmente morta, non solo fosse ben viva ma prosperasse. I pittori inglesi, consapevoli delle influenze contemporanee di Pollock o Giacometti, così come delle tradizioni dell'arte occidentale da Piero della Francesca a Picasso e Matisse, erano legati l'un l'altro dalla fiducia in questa antica pratica che, in opposizione alla fotografia e ad altre forme espressive, dimostrava di poter ancora produrre opere innovative e bellissime. Tutti esploravano, in modi diversi ma con eguale passione, le potenzialità del dipingere.
LZ-'75. I Led Zeppelin alla conquista dell'America
Stephen Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2015
pagine: 192
Nel 1975, quando era un giovane critico musicale, Stephen Davis fu invitato dalla rivista per cui lavorava a seguire l'intero tour nord-americano dei Led Zeppelin, al tempo il più idolatrato gruppo rock in circolazione. Ricevette un pass per il backstage dei concerti, gli furono garantiti incontri e interviste con i musicisti e un posto sul lussuoso jet della band, lo Starship. Si mise subito al lavoro e raccolse gli appunti su tre quaderni, che smarrì una volta scritto l'articolo. Dopo averli cercati per tre decenni, finalmente quei tre magici quaderni pieni di pensieri, informazioni e aneddoti sono rispuntati. Sulla copertina di ciascuno di loro, Davis aveva apposto una sigla: LZ-'75. Questo libro, dunque, rappresenta uno sguardo diretto e approfondito su un anno cruciale per la storia dei Led Zeppelin, raccontati da ogni punto di vista - anche i più stravaganti e scabrosi - della loro "vita in tour".
Get the Led out. Come i Led Zeppelin divennero la più grande band del mondo
Denny Somach
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2013
pagine: 336
Questo libro illustrato sui Led Zeppelin si divide in due sezioni. La prima parte è basata sul programma radiofonico dedicato agli Zeppelin, Carol Miller's Get the Led Out. È una cronologia, piena di fatti interessanti, dietro le quinte, trionfi professionali - compreso l'ingresso nella Rock and Roll Hall of Fame - e piccole e grandi avventure. Un'altra sezione si addentra nel mondo dei Led Zeppelin per mezzo di interviste ai membri della band, ad altri musicisti che hanno suonato con loro - compresi Joe Perry, Heart e Alice Cooper - e a esponenti di spicco dell'industria musicale, quali Carson, il guru delle public relation Danny Goldberg e il produttore discografico e tecnico del suono Ron Nevison.
Jimi Hendrix. La musica e il fuoco. Guida alla discografia completa
Peter Doggett
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2013
pagine: 128
Album-per-album, pezzo-per-pezzo, "La musica e il fuoco" è un percorso all'interno della straordinaria produzione discografica di Jimi Hendrix, dalle prime esperienze come giovane strumentista prodigio fino ai celebrati album incisi con la Experience e la Band of Gypsys. Un libro-base denso di fatti e immagini che raccoglie tutti i dettagli della registrazione di ogni singolo brano; una sezione dedicata agli album postumi e ai bootleg; tutte le copertine dei dischi; un'ampia selezione di fotografie.
La corsa
John L. Parker jr.
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2013
pagine: 252
Quenton Cassidy, giovane promessa della corsa sul miglio, viene espulso dalla sua squadra ed escluso dal meeting annuale del suo college per aver firmato una petizione contro il rigido codice di condotta del dipartimento di atletica. Seguendo il consiglio del suo preparatore, l'olimpionico Bruce Denton, Cassidy abbandona la carriera scolastica, la fidanzata e forse anche il suo stesso futuro e per dedicarsi esclusivamente alla corsa, in una sorta di ritiro monastico in campagna. La solitudine e il rigore di questo stile di vita lo portano molto vicino ai propri limiti fisici e mentali, ma quando Bruce gli sottopone un programma di allenamento che potrebbe consentirgli di competere con il campione del mondo del miglio, tutto ciò sembra finalmente assumere il suo vero significato. E quella diventa la Corsa verso la quale Quenton può lanciare tutto il suo essere, l'unico traguardo che non può mancare di raggiungere. Pubblicato in proprio dall'autore nel 1978 e venduto per anni dal baule della sua auto in occasione delle gare a cui partecipava, "La corsa" ha cominciato a diffondersi come libro di culto fra gli atleti dei licei e dei college americaniDopo decenni in cui è stato uno dei pezzi più ricercati del mercato americano dei fuori catalogo, la nuova edizione del 2009 ha dato inizio alla sua seconda vita.
Gola profonda. Una storia vera
Linda Lovelace, Mike McGrady
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2012
pagine: 190
Linda Lovelace, pseudonimo di Linda Susan Boreman, nel 1972 divenne una delle più famose attrici del cinema pornografico recitando da protagonista nel primo film a luci rosse legale della storia, "Gola profonda" (rinominato poi in Italia "La vera gola profonda"). Il film catturò subito l'attenzione di un vasto pubblico, e diede il via al cosiddetto genere "porno-chic". L'incredibile successo però mise in secondo piano le drammatiche vicende che si nascondevano dietro le scene interpretate dalla Lovelace. Ridotta in schiavitù da suo marito, Chuck Traynor, Linda conobbe una realtà di brutali violenze, percosse quotidiane e stupri di gruppo. Costretta alla prostituzione, fu obbligata ad accettare il ruolo nel film sotto costanti minacce (accompagnate dalla pistola di Chuck). In questa autobiografia racconta i terribili retroscena della sua storia, le umiliazioni, l'oppressione, i tentativi di fuga e la scoperta del lato oscuro e malvagio di un uomo che diceva di amarla e che l'ha usata per i suoi scopi. Un inferno, lungo due anni, raccontato giorno dopo giorno senza censure, fino al momento in cui è riuscita finalmente a scappare dalla "prigione" e a rifarsi una vita: "L'ho scritta per mio figlio, per l'uomo che pur sapendo tutto mi ha sposata, per ristabilire la verità dei fatti e per me stessa, per mettermi una buona volta tutto alle spalle".
LZ-'75. I Led Zeppelin alla conquista dell'America
Stephen Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 191
Nel 1975, quando era un giovane critico musicale, Stephen Davis fu invitato dalla rivista per cui lavorava a seguire l'intero tour nord-americano dei Led Zeppelin, al tempo il più idolatrato gruppo rock in circolazione. Ricevette un pass per il backstage dei concerti, gli furono garantiti incontri e interviste con i musicisti e un posto sul lussuoso jet della band, lo Starship. Si mise subito al lavoro e raccolse gli appunti su tre quaderni, che smarrì una volta scritto l'articolo. Dopo averli cercati per tre decenni, finalmente quei tre magici quaderni pieni di pensieri, informazioni e aneddoti sono rispuntati. Sulla copertina di ciascuno di loro, Davis aveva apposto una sigla: LZ-'75. Questo libro, dunque, rappresenta uno sguardo diretto e approfondito su un anno cruciale per la storia dei Led Zeppelin, raccontati da ogni punto di vista - anche i più stravaganti e scabrosi - della loro "vita in tour".
Il (grande) sogno inglese. I Sex Pistols e il Punk. ...E tutte le interviste
Jon Savage
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 1042
Inghilterra, 1977: la disoccupazione dilaga, gli hippie sono passati di moda, arriva Margaret "Thatcher. I circuiti underground rispondono a questo grigiore mescolando rivoluzione e nichilismo, fai-da-te e anarchia, apocalisse e creatività: è nato il punk. Le strade di Londra si riempiono di ragazzi che sfoggiano creste colorate e vestiti strappati, le fantine autogestite diventano la voce dei giovani arrabbiati, ai concerti scoppia la moda di sputare e pogare. A oltre trent'anni di distanza, i favolosi protagonisti di questa irripetibile stagione non sono affatto sbiaditi: Sex Pistols, Damned, Siounsie e Clash, insieme a Iggy Pop e Ramones, formano un ponte immaginario che va da New York a Londra, dalla factory di Andy Warhol alle geniali invenzioni di Vivienne Westwood. Ton Savage ne racconta la sfolgorante epopea allargando le ricerche fino alla grafica e alla moda, che vennero per sempre cambiate da quel terremoto. Pubblicato la prima volta nel 1991, "Il sogno inglese" è l'opera definitiva sul punk britannico: sghemba corona di rabbia, veleno e spazzatura, come quella che i giovani inglesi regalarono alla Regina Elisabetta per il suo primo Giubileo. In questa nuova edizione, "Il sogno inglese" diventa grande e si completa con l'inserimento delle trascrizioni integrali delle 58 interviste che avevano costituito la base del monumentale lavoro di Savane che lo stesso autore ha recentemente pubblicato in Inghilterra in un volume intitolato "The England's Dreaming Tapes".