Libri di P. Cudini
Poesia popolare e poesia d'arte. Studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento
Benedetto Croce
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1992
pagine: 570
Un Natale a Ceylon e altri racconti indiani
Guido Gozzano
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 252
La vera ragione del suo viaggio in India era terapeutica: curare la tubercolosi che lo minava; ma l'esperienza fu cruciale, e si riverberò nella scrittura. Due anni dopo, confidando nella memoria e nei suoi taccuini, Gozzano iniziò a raccontarla sulle pagine della «Stampa» di Torino. Non sono veri racconti: sono pagine di diario con ambizioni narrative, meditazioni in forma di elzeviro, ricordi spesso puramente immaginari, fantasie folgoranti e geniali. La fertile inventiva di Gozzano gioca sui due piani della finzione e del reale, così lontani tra loro eppure così felicemente generatori di poesia, attraversati di tanto in tanto dalle «trafitture» della nostalgia, tratto caratteristico della sua sensibilità.
Le Rime
Dante Alighieri
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 357
Non fu Dante a dare ordinamento alla propria produzione poetica: «Le rime» (la cui datazione è spesso incerta) non sono dunque un corpus unitario. Esse raccolgono un arco creativo che va dai versi giovanili, in cui motivi della poesia cortese sono ripresi e cantati con liquida levità di parola, alle cosiddette rime "petrose", vertice di virtuosismo stilistico teso ad armonizzare materia e forma poetica, fino alle liriche dottrinali, che introducono l'atmosfera spirituale e morale della «Divina Commedia».
Canzoniere
Francesco Petrarca
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 489
Composto da due cicli di poesie - in vita e in morte di Laura, la donna amata dal poeta - il "Canzoniere" non canta la storia di una passione, ma piuttosto quella di un'anima inquieta, dalla psicologia fragile, perennemente tesa tra l'ideale e la realtà. È il sommesso, controllato colloquio del poeta con se stesso, mirabilmente scandito e intrecciato da ricorrenti motivi, come lo smarrimento tra sogno e realtà, l'angoscia della solitudine o la sua ricerca, le effuse preghiere, le struggenti antinomie del suo animo.
Poesia italiana. Il Duecento
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: XXXIV-382
Giacomo da Lentini, Guido delle Colonne, Pier della Vigna, Guittone d'Arezzo, Chiaro Davanzati, Brunetto Latini, Cecco Angiolieri, Francesco d'Assisi, Iacopone da Todi, Guido Guinizzelli, Cino da Pistoia: questi alcuni degli autori di cui il volume curato da Piero Cudini raccoglie le opere poetiche. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1978 (I Grandi libri 206)
Poesia italiana. Il Trecento
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: XXXII-288
Il volume offre una panoramica della produzione poetica italiana trecentesca, a partire dai "rimatori di scuola e di corte" ai "rimatori autobiografici e gnomici", dalla poesia religiosa alle laude drammatiche, dai cantari e serventesi storici alla poesia per musica e danza. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1978 (I Grandi libri 207)
Poesia italiana. Il Duecento
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 382
Dopo un'ampia introduzione curata da Piero Cudini, il volume offre un panorama ampio e articolato della lirica duecentesca. Tra gli autori proposti: Giacomo da Lentini, Pier della Vigna, Guittone d'Arezzo, Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Iacopone da Todi, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti.