fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Fontana

Papà Gambalunga

Jean Webster

Libro: Copertina rigida

editore: De Agostini

anno edizione: 2020

pagine: 201

Cosa può aspettarsi dalla vita un'orfana come Jerusha Abbott? Tutto, se ha la fortuna di imbattersi in "Papa Gambalunga", il generoso benefattore che le consente di frequentare l'università in cambio di una sola lettera al mese! Età di lettura: da 8 anni.
7,90 7,51

Il cardinale Stefano Durazzo. Esperienza diplomatica e servizio pastorale

Il cardinale Stefano Durazzo. Esperienza diplomatica e servizio pastorale

Libro: Copertina morbida

editore: CLV

anno edizione: 2019

pagine: 150

20,00

Novelle tragicomiche

Paul Scarron

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2008

pagine: XVI-135

Frutto di più ruvidi semi spagnoli, le "Nouvelles tragi-comiques" di Scarron hanno avuto grande fortuna in Francia, tanto che già nei primi sessant'anni dalla loro pubblicazione si contano più di venti edizioni. La speciale qualità di questi racconti non sfuggì a Molière, che da "La Precaution inutile" trasse "L'Ecole des Femmes", e da "Les Hypocrites" creò una delle più divertenti scene del suo "Tartuffe"; né a Stendhal, che da "L'Adultère innocent" ricavò il soggetto per il suo "Le Philtre". Delle cinque Nouvelles si sono qui scelte le tre più significative del personalissimo stile narrativo dell'autore.
13,00 12,35

Bisogna salvare gli armeni. Discorsi alla camera dei deputati francese in difesa degli armeni

Bisogna salvare gli armeni. Discorsi alla camera dei deputati francese in difesa degli armeni

Jean Jaurès

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2015

pagine: 89

"Davanti a tutto quel sangue versato, davanti a quegli orrori, davanti a quella ferocia, davanti a quella violazione della parola data da parte della Francia e dei diritti umani, neppure un grido è uscito dalle vostre bocche, neppure una parola è uscita dalle vostre coscienze, e voi avete assistito, muti e quindi complici, al completo sterminio": con questo atto d'accusa il deputato socialista Jaurès si rivolge al parlamento francese nel 1897. È il suo terzo intervento in difesa degli armeni perseguitati dall'impero ottomano e abbandonati dalle grandi potenze. Egli, come sottolinea Fontana nella sua introduzione, "con la solennità del suo discorso e con la volontà di spezzare le complicità francesi, dimostra che la politica non ha frontiere e che la morale democratica impone la lotta contro la tirannide ovunque essa sia".
8,00

Naïs Micoulin e altri racconti

Naïs Micoulin e altri racconti

Émile Zola

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2014

pagine: 280

"Una raccolta di novelle memorabili capace di rivelare - come peraltro tutti i testi scritti per il 'Messaggero d'Europa' - quel che Zola sarebbe potuto diventare se non avesse deciso di scrivere i Rougon-Macquart: un formidabile autore di trame da roman-feuilleton, certo; ma anche uno scrittore fin de siècle, che anticipa temi e atmosfere di cui si approprierà la letteratura di primo Novecento".
18,00

Per una notte d'amore e altri racconti

Émile Zola

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2012

pagine: 216

È una brutalità senza via di fuga a dominare la raccolta "Per una notte d'amore". Quasi un'escalation di squallore, sofferenza e dolore, che raggiunge l'apice nei racconti-capolavoro "di sorprendente fascino", come li definisce Pierluigi Pellini nella Prefazione: "Il capitano Burle", "Come si muore". "Per una notte d'amore" e "L'alluvione". Una tensione narrativa interrotta tuttavia da pause di autentica leggerezza: la prima bucolica, quella del racconto "In campagna", attualissima analisi del turismo domenicale, della fuga dalla città, nonché riflessione introspettiva sul rapporto tra l'uomo e la natura; la seconda spassosa con "La festa a Coqueville", un elogio all'ebbrezza alcolica che suggella la pacificazione finale di un antico conflitto. In questi racconti, pressoché sconosciuti alla critica e al pubblico dei lettori italiani, Émile Zola ritrae con magistrale realismo la società francese di fine Ottocento, mettendone a nudo debolezze, sogni abbandonati e misere ambizioni: tra benestanti corrotti e giovani sprovveduti che restano intrappolati dalla seduzione, vittime della sensualità torbida di amori malati; tra soldati viziosi e furbe prostitute, commercianti avidi e pescatori rissosi. Zola, grande anche nell'arte del racconto, qui accompagna il lettore nelle profondità più inconfessate dell'animo umano, dando vita, con uno stile raffinato e classicamente contemporaneo, a un catalogo di emozioni e sentimenti magneticamente spietati e tormentosi.
19,00 18,05

Rue Marangon

Rue Marangon

Christophe Mileschi

Libro

editore: Abramo

anno edizione: 2011

pagine: 94

12,00

Maxel Menga

Christophe Mileschi

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2009

pagine: 228

16,00 15,20

13,43 12,76

Morti e rimorsi

Christophe Mileschi

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2008

pagine: 88

11,00 10,45

Il caso Tapner

Il caso Tapner

Victor Hugo

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 92

In esilio a Guemesey, Victor Hugo scrive anche sulla questione della pena capitale. Lo spunto gli è dato dalla condanna ed esecuzione di un certo Tapner, colpevole di aver ucciso una donna per derubarla nella propria casa, fatto avvenuto proprio sull'isola dove lo scrittore viveva la sua condizione di "proscritto". Nei tre testi che qui vengono tradotti in italiano, Hugo si rivolge alla popolazione dell'isola chiedendo loro clemenza e mettendo in luce la "barbarie" della pena di morte. Il suo appello non ferma la mano del boia, e a esecuzione avvenuta Hugo invia una lunga lettera di protesta a Lord Palmerston, il ministro dell'Interno inglese, dove rievoca con attenzione minuziosa e persino a tratti raccapricciante l'avvenimento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.