Libri di Paola Briata
Multiculturalismo senza panico. Parole, territori, politiche nella città delle differenze
Paola Briata
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 258
Con l’inizio di questo secolo, nelle società occidentali le critiche al multiculturalismo hanno dominato il discorso pubblico, il policy making e la ricerca accademica. Di che cosa parliamo quando ci riferiamo al multiculturalismo? Quali sono i limiti dei concetti impiegati nelle proposte per superarlo? In città segnate dalla paura nei confronti degli estranei e da più di un decennio di crisi economica, esistono spazi d’incontro dove avvengono negoziazioni quotidiane della differenza? In società radicalmente plurali, cosa rende alcuni luoghi più aperti e accoglienti di altri? Il volume riflette su categorie e concetti utili a indagare i luoghi della convivenza, i loro fragili equilibri, così come le risorse attivabili attraverso politiche che si misurano con la dimensione spaziale.
Spazio urbano e immigrazione in Italia. Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea
Paola Briata
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
L'immigrazione è ormai anche in Italia un fenomeno strutturale che, oltre le retoriche emergenziali, necessita di essere governato. I territori dell'immigrazione si presentano come "città delle differenze", luoghi di convivenza multietnica e multiculturale, dove italiani e stranieri condividono lo spazio urbano. Che tipo di strumenti di governo del territorio sono stati mobilitati nei "quartieri etnici" delle città italiane? Quale ruolo per queste aree nelle agende di sviluppo urbano? Come sono state affrontate questioni di convivenza, integrazione territoriale e coesione sociale? E ancora, come parlare di luoghi spesso associati al degrado e alla povertà, superando uno sguardo stigmatizzante, senza occultarne i problemi? Su quali risorse potrebbe fare leva l'azione pubblica per intervenire? Il volume si sofferma sulle politiche attivate in alcuni quartieri del Nord Italia che sono stati al centro dell'attenzione delle cronache nazionali e internazionali, inquadrando l'esperienza italiana nel dibattito europeo e proponendo alcuni percorsi innovativi di ricerca e azione.
Città in periferia. Politiche urbane e progetti locali in Francia, Gran Bretagna e Italia
Paola Briata, Massimo Bricocoli, Carla Tedesco
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 176
Gli ultimi quindici anni hanno visto la progressiva sperimentazione in Italia di una serie di approcci e strumenti volti a intervenire in quegli ambiti di città generalmente indicati come periferie o quartieri in difficoltà. Le iniziative promosse dall'Unione europea hanno avuto un indiscutibile ruolo propulsivo nella diffusione nel nostro paese di questi strumenti, le cui radici sono rintracciabili, già a partire dagli anni '60, in altre realtà nazionali, soprattutto, per quanto riguarda l'Europa, in Francia e Gran Bretagna. Il volume propone una ricostruzione e una riflessione sulle politiche urbane di Gran Bretagna e Francia, che viene proposta come uno "sfondo" per interrogare il quadro delle esperienze italiane
Sul filo della frontiera. Politiche urbane in un quartiere multietnico di Londra
Paola Briata
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il rapporto tra le politiche urbane e l'immigrazione è un tema per molti versi ancora inesplorato nel nostro paese. Il volume analizza i programmi di rigenerazione urbana che hanno interessato nell'ultimo decennio il quartiere londinese di Spitalfields e offre numerosi spunti di riflessione che possono inserirsi in questo dibattito più generale. La letteratura sociologica e antropologica ha ormai esplicitato quanto quella degli immigrati sia una vita ibrida, giocata sul filo di frontiere identitarie, reali e immaginate, che risultano permeabili soprattutto laddove le disparità economiche e sociali sono meno rilevanti. Assumendo questa prospettiva, il testo si propone di esplorare e problematizzare alcuni temi ricorrenti nelle politiche per la città in contesti multietnici: gli aspetti contraddittori degli interventi etnicamente connotati, la necessità di rivedere le più diffuse categorie di strutturazione e trattamento del problema, gli intrecci tra la dimensione etnica e quella del welfare. Si delinea un orizzonte di ricerca ancora aperto, che però conferma, anche nel campo delle politiche urbane, la necessità di non separare la riflessione sulle società multietniche dal dibattito più ampio sui temi dell'esclusione sociale.