fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola De Salvo

Perugia. Fragilità, trasformazioni e socialità tra luce e parole

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 136

Questo volume è un esercizio di descrizione, narrazione e riflessione, ma anche un esempio di scrittura con la luce. Attraverso parole e immagini, cerca di restituire le molteplici anime di Perugia: una città complessa e articolata, a tratti fragile, fatta di storia e architetture, persone e ambienti in trasformazione, culture che parlano del passato e del presente. Ne emerge un ritratto ricco di sfumature, in cui le unicità culturali e sociali diventano tratti distintivi dell'identità cittadina. A fianco del testo, le fotografie in bianco e nero arricchiscono l'immaginario visivo, accompagnando il lettore in un'esplorazione più profonda. Il progetto si completa con una mappa digitale che geolocalizza ogni scatto nel suo contesto originario, offrendo così un ulteriore livello di lettura e comprensione del racconto urbano.
14,00 13,30

Narrazione, sviluppo e governo del territorio. Un percorso fra identità, turismo, partecipazione e competizione

Narrazione, sviluppo e governo del territorio. Un percorso fra identità, turismo, partecipazione e competizione

Paola De Salvo, Marco Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il volume delinea il rapporto fra sviluppo dei luoghi e promozione della loro immagine all'interno di un nuovo paradigma che pone attenzione al tema dell'identità territoriale e agli aspetti immateriali dello sviluppo, fattori di crescita che diventano elementi di innovazione e vitalità sociale, culturale ed economica. Il libro affronta il tema dello sviluppo territoriale legandolo a quello dell'identità locale attraverso le dimensioni socioculturali, simboliche ed esperienziali. In particolare, il concetto di identità territoriale è approfondito nelle potenzialità strategiche che può presentare, evidenziando come la sua valorizzazione possa tradursi in opportunità di sviluppo per i territori e le comunità che li vivono. Il focus del volume è rivolto al ruolo che la cultura d'impresa ha svolto, nel corso del XX secolo, nel superamento del modello weberiano di pubblica amministrazione, in favore del più recente paradigma del New Public Management. In questa cornice, infatti, le pratiche di promozione territoriale contemporanee fanno dell'identità territoriale il principale asset immateriale di sviluppo locale, mentre trovano il proprio spazio e la propria fortuna in una commistione sempre più sfumata fra elementi di governance e di marketing.
22,00

Territorialità e partecipazione civica. Teoria e casi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il territorio è luogo dei vissuti della quotidianità sia fisica che sociale, ma anche culturale, relazionale e affettiva. Così inteso, il territorio abbandona la sua prerogativa essenzialmente naturale, diventando costruzione sociale dotata di senso, valore e simboli spesso attribuiti ed espressi attraverso azioni di democrazia partecipativa, altre volte marginalizzati da governi lontani dai territori. Si tratta di risorse simboliche che facilitano relazioni, che attivano la cittadinanza e la coscienza dei luoghi, che valorizzano reti civiche e forme di autogestione dei beni comuni, in una prospettiva che avvicina lo sviluppo futuro alle memorie del passato, per rispondere alle attese della comunità presente. A partire da tali considerazioni, il volume è articolato in due parti: nella prima sei contributi analizzano la relazione tra il territorio e le pratiche di partecipazione attivate nelle comunità locali. Nella seconda parte vengono invece presentati dieci contributi delle studentesse e degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d’impresa, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia che hanno approfondito alcune esperienze di valorizzazione del patrimonio territoriale.
21,00 19,95

La città in trasformazione. Flussi, ritmi urbani e politiche

La città in trasformazione. Flussi, ritmi urbani e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 428

Il volume offre una riflessione sulla città davanti alle sfide odierne, proprie di una modernità globalizzata. Gli autori muovono dalla comune convinzione della complessità e della rapida trasformazione che stanno attualmente investendo la città per opera dei processi di de-industrializzazione e di internazionalizzazione. Da tali modificazioni emergono disuguaglianze e difficoltà sociali, ma anche nuove funzioni urbane basate su approcci che collocano l'esperienza pratica ed emotiva al centro dell'analisi. I contributi che si propongono presentano alcuni elementi di riflessione teorica ed empirica sul rapporto tra la città e i migranti, sui progetti di integrazione dei soggetti più deboli, sull'adozione di strategie di sviluppo urbano sostenibile e/o smart, sui conflitti tra i nuovi e diversi users della città, sulle politiche e i conflitti che caratterizzano i contesti urbani. Prefazione di Roberto Segatori.
26,00

Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio. Il valore della lentezza, della qualità e dell'identità per il turismo del futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il volume è un approfondimento sull'affermazione di alcuni paradigmi di sviluppo locale, che rendano possibile un diverso concetto del vivere, del produrre e del consumare, basato sulla qualità dei territori e sull'affermazione di modelli urbani e territoriali alternativi, più inclusivi, che contribuiscono a rendere più forte il senso di appartenenza aumentando l'integrazione della società locale.
23,00 21,85

Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile

Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Negli ultimi anni diversi territori hanno attivato processi di sviluppo investendo sulla valorizzazione delle identità locali, sull'attenzione per l'ambiente e l'arredo urbano, rendendo evidente la propria componente estetica. Qualità e identità permettono di creare nuove reti di relazione che vanno oltre i luoghi, verso modelli di sviluppo locale, e anche turistici, che hanno bisogno di lentezza e autenticità. Sapere creare sensazioni, comprendere emozioni, situazioni tipiche del passaggio da un'economia tradizionale a un'economia dell'immateriale, dà valore al contenuto locale, valorizzando quello che i romani chiamavano genius loci, talento dei luoghi, la sua unicità e la sua natura portatrice di identità. Dietro il concetto di lentezza si nasconde il desiderio di riappropriarsi di ritmi, luoghi, sapori, emozioni che evidenziano e rafforzano la qualità dei territori, qualità che, a sua volta, ne rende evidente la bellezza e l'identità. Il volume affronta il tema della qualità legato a quello della lentezza, caratteristica che sembra ormai entrata nello stile di vita della società post-moderna e possibile nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale. Questi due fattori costituiscono, insieme alla identità territoriale, quel patrimonio intangibile del territorio, capace non solo di incrementarne il valore aggiunto e la competitività, ma anche il benessere della comunità locale e di aumentarne la visibilità.
28,00

Il processo di formazione della politica turistica

Paola De Salvo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 160

Partendo dalla valutazione della specificità del fenomeno turistico, il volume analizza il processo di evoluzione della politica turistica italiana, con attenzione al contesto politico-istituzionale ed alle tematiche legate alla proiezione regionale delle questioni turistiche. Il processo di policy making turistico italiano viene affrontato anche nei suoi rapporti con le politiche comunitarie, sottolineando la difficoltosa attuazione delle disposizioni comunitarie. Il volume esamina inoltre un settore specifico della politica turistica italiana, ossia quello legato alle politiche di promozione e valorizzazione turistica, analizzando le nuove strategie e il ruolo ed il cambiamento degli attori.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.