Il territorio è luogo dei vissuti della quotidianità sia fisica che sociale, ma anche culturale, relazionale e affettiva. Così inteso, il territorio abbandona la sua prerogativa essenzialmente naturale, diventando costruzione sociale dotata di senso, valore e simboli spesso attribuiti ed espressi attraverso azioni di democrazia partecipativa, altre volte marginalizzati da governi lontani dai territori. Si tratta di risorse simboliche che facilitano relazioni, che attivano la cittadinanza e la coscienza dei luoghi, che valorizzano reti civiche e forme di autogestione dei beni comuni, in una prospettiva che avvicina lo sviluppo futuro alle memorie del passato, per rispondere alle attese della comunità presente. A partire da tali considerazioni, il volume è articolato in due parti: nella prima sei contributi analizzano la relazione tra il territorio e le pratiche di partecipazione attivate nelle comunità locali. Nella seconda parte vengono invece presentati dieci contributi delle studentesse e degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d’impresa, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia che hanno approfondito alcune esperienze di valorizzazione del patrimonio territoriale.
Territorialità e partecipazione civica. Teoria e casi
sconto
5%
Titolo | Territorialità e partecipazione civica. Teoria e casi |
Curatori | Paola De Salvo, Cristina Burini, Marco Pizzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Sociologia urbana e rurale-Sez. 1, 110 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788835120704 |
Promozione valida fino al 12/02/2027