fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Cristofolini

Il «coraggio della scoperta». Scritti tra filologia e filosofia

Paolo Cristofolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il volume raccoglie gli scritti filologici di Paolo Cristofolini che, pubblicati in molte e diverse sedi, testimoniano la competenza filologica e la passione di un impegno fortemente innovativo. Trovano posto brevi ma intensi lavori dedicati al mestiere di editore, i saggi pubblicati durante il periodo di curatela dell'edizione critica della Scienza nuova 1730, e infine le chiose che hanno arricchito la riflessione filologica del «Bollettino» vichiano», corredo ai lavori di edizione critica. Ma ci sono anche scritti dedicati a discutere temi vichiani molto importanti per la riflessione sulle Scienze nuove; nonché saggi sul confronto, o meglio l'incontro, del pensiero di Vico con altre culture e altre contaminazioni. Cristofolini per la prima volta affronta il pensiero di Vico attraverso un itinerario dinamico che passa per fasi in successione, attraverso cioè, con le parole dello stesso autore, una lettura "strutturale ed evolutiva", che trasforma incisivamente lo sguardo sul pensatore napoletano.
22,00 20,90

L'eco della mia voce. Poesie, inediti, immagini

L'eco della mia voce. Poesie, inediti, immagini

Paolo Cristofolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 64

«Sei tu che mi chiami/o è l'eco della mia voce?/Che importa/se qui intorno/tutto suona...»
10,00

Spinoza per tutti

Paolo Cristofolini

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Nel mutato clima teorico di questi anni, in cui si moltiplicano le interrogazioni sui fondamenti stessi del pensiero occidentale e dei grandi paradigmi esplicativi da esso prodotti, la filosofia di Spinoza è riapparsa all'orizzonte della discussione contemporanea con una forza inattesa di attrazione. In particolare, il tentativo spinoziano intrapreso nell'Etica di affrontare lo scandaglio di una rigorosa razionalità geometrica tra gli abissi oscuri e magmatici delle passioni umane conserva intatto il fascino di un sottile paradosso che rinnova, a distanza di secoli, la sfida all'intelligenza interpretativa dei critici. Paolo Cristofolini, che a Spinoza ha dedicato anni di ricerca, ha voluto offrire al lettore una rete di itinerari che ne attraversano l'opera in molteplici direzioni. I "sette tracciati" individuati dall'Autore consentono di risolvere, a uno a uno, gli enigmi del testo nella perfetta trasparenza di un disegno ricostruttivo che ha il pregio raro della semplicità espositiva e dell'evidenza didattica. La promessa del titolo, l'ambizione di offrire al lettore, a ogni lettore interessato, a prescindere dalle sue competenze, le chiavi d'accesso a uno dei testi più misteriosi e originali della filosofia occidentale, non solo è mantenuta ma offre altresì un ottimo esempio di come di possa leggere un testo facendo ricorso unicamente agli elementi in esso contenuti.
8,50 8,08

Vico pagano e barbaro

Paolo Cristofolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2001

pagine: 112

8,26 7,85

Il cielo aperto di Pierre Cuppé

Il cielo aperto di Pierre Cuppé

Paolo Cristofolini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1981

pagine: 208

35,00

Le vie del destino

Le vie del destino

Paolo Cristofolini

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 41

Due brevi ma intensi racconti quelli che Paolo Cristofolini raccoglie in questa pubblicazione, due storie che narrando diverse vicende riescono entrambe a esplorare nell'intimità dell'anima umana. Senza nascondere le afflizioni che a volte la vita riserva, l'autore riesce comunque a dare voce alla speranza nel futuro che alberga negli uomini. Con "Il suono del silenzio" analizza i risvolti della solitudine, non soltanto da intendersi come separazione fisica dagli altri esseri umani, dai ritmi frenetici della vita moderna, ma anche e soprattutto come dimensione in cui ritrovare se stessi. In "Le vie del destino" invece concentra la sua attenzione sul dolore della perdita, sulla difficoltà di continuare a vivere quando la morte ha strappato via i propri cari, un dilemma la cui soluzione risiede negli affetti che ancora rimangono.
10,00

La scienza intuitiva di Spinoza

La scienza intuitiva di Spinoza

Paolo Cristofolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 151

Un po' come nel Moby Dick di Melville, questo libro sulla scienza "intuitiva" di Spinoza va alla caccia di uno strano animale sfuggente, con la convinzione, alla fine, di averlo arpionato. Solo che in quel romanzo favoloso, in quelle avventure di mare, gli scogli e le buriane erano per i protagonisti, mentre al lettore era riservato un disteso, e sia pur pensieroso, godimento; qui invece la navigazione è impegnativa anche per il lettore. In effetti non sono molti gli storici della filosofia che credono, come l'autore di questo libro, nella specificità scientifica di quello che, nel pensiero di Spinoza, è il terzo genere di conoscenza. Per lo più si pensa che corrisponda all'elevazione mistica della mente, e che abbia a che fare con la "sapienza" in senso antico, più che con la "scienza" in senso moderno. Questo libro propone invece un itinerario che ci porta a vedere la scienza intuitiva come conoscenza scientifica a pieno titolo, e al tempo stesso come un sapere diverso dalla scienza normale. La società umana, il mondo delle passioni e della vita civile, la quasi divinizzazione dei propri simili ("homo homini Deus"), creano il disegno di una scienza nuova, come direbbe più tardi Vico; che non si nutre di sogni utopici, quanto piuttosto di un disincantato sguardo alla Machiavelli, con una tensione interiore che al centro di tutto l'impegno del pensiero pone la 'libera respublica'.
15,00

L'uomo libero. L'eresia spinozista alle radici dell'Europa moderna
10,00

Spinoza edonista

Spinoza edonista

Paolo Cristofolini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2002

pagine: 90

8,00

Spinoza per tutti

Spinoza per tutti

Paolo Cristofolini

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2000

pagine: 128

Paolo Cristofolini, che a Spinoza ha dedicato molti anni di ricerca, ha voluto offrire al lettore una rete di itinerari che attraversano l'opera, ciascuno in una sua direzione. I "sette tracciati" individuati dall'autore aiutano a risolvere, uno ad uno, gli enigmi del testo nella trasparenza di un disegno ricostruttivo. In particolare l'autore vuole svelare la tessitura enigmatica dell'Etica, il suo abito rigorosamente geometrico e sistematico che intende trattare delle passioni umane "come si trattasse di curve, angoli e figure", con il fascino di un sottile paradosso che rinnova la sua sfida all'intelligenza interpretativa dei critici.
11,36

La scienza nuova di Vico. Introduzione alla lettura

La scienza nuova di Vico. Introduzione alla lettura

Paolo Cristofolini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 168

Questo libro prende le mosse dall'esperienza dell'edizione critica della Scienza nuova, cui l'autore sta attendendo, e si sostanzia pertanto di una peculiare consapevolezza della complessità filologica e teorica del capolavoro di Vico. Proprio per ciò, le suggestioni provenienti da materiali inediti e rari, assieme ad alcuni originali spunti interpretativi, intendono concorrere a un fondamentale scopo "esplicativo". La prima parte del testo è dedicata a un'introduzione storica e traccia alcune linee di orientamento generale sulla "scienza della natura delle nazioni", che Vico inaugura, sulla Bibbia e su Omero, come fonti della storia delle origini. Seguono, poi, dei capitoli volti a illustrare le idee-guida dell'opera vichiana, dal "mondo fatto dagli uomini" e dalla sapienza poetica, alla provenienza e ai ricorsi della storia umana. Nel disegnare un tale itinerario, l'autore ha approntato un corpus di "blocchi tematici", che, nelle loro interconnessioni, investono tutte le dimensioni essenziali dell'opera, chiarendone l'architettura concettuale. Il volume fa parte di una collana di introduzioni alla lettura - la prima con tali caratteristiche nel nostro panorama editoriale - pensata appositamente per accompagnare fra le difficoltà del discorso filosofico, proprio là dove esse si prospettano: nei testi cruciali del pensiero occidentale.
20,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.