fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Lo Conti

I sensi del carcere. Un viaggio nel sistema carcerario attraverso gli organi di senso alla ricerca di un... senso

I sensi del carcere. Un viaggio nel sistema carcerario attraverso gli organi di senso alla ricerca di un... senso

Paolo Giovanni Cattaneo, Paolo Lo Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 108

Un viaggio nell'universo carcerario italiano, dove funziona da guida la bussola degli organi di senso. L'originalità degli autori consiste nell'usare la "porta esterna" di ciascun senso, di per sé fisica e finita, come interfaccia verso una dimensione spirituale che, invece, si prospetta intima e infinita. Ciascuna pagina ci accompagna, dunque, nell'ascolto empatico di mille sensazioni ed emozioni, che riecheggiano fra le mura di un mondo, quello penitenziario, che ci illudiamo di conoscere solo per quanto leggiamo dai quotidiani.
10,00

Progetto Pa.Ro.La. I testi e gli esercizi

Progetto Pa.Ro.La. I testi e gli esercizi

Sara Allegrini, Paolo Lo Conti, Lucina Papetti, Monica Rovaris

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2018

pagine: 150

Il libro di testo per un metodo d'insegnamento del tutto originale messo a punto da quattro docenti lombardi. Il progetto PA.RO.LA. prende forma nell'anno scolastico 2012/2013 da alcuni docenti impegnati nella formazione professionale. Obiettivo del "metodo sperimentale" è permettere la connessione tra "saperi" (il così detto net learning), per creare una rete di conoscenze interdisciplinari. In tal modo viene "intrappolato" il bagaglio delle nozioni già acquisite ed è più semplice risalire, attraverso collegamenti, ai "saperi" che meno si ricordano.
14,00

Discariche

Paolo Lo Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 60

In questo libro viene messa in atto una sorta di catabasi letteraria, cioè una discesa agli Inferi, là dove la corrente dell'esistenza ha depositato personaggi pieni di umanità, colti nel gesto ultimo delle loro vite. A una prima lettura le figure che popolano i vari racconti suscitano il sorriso; in realtà la maschera che essi indossano, indugiando ai margini per un ultimo bagliore, trova la propria ragione in un umorismo pirandelliano: puri di cuore non appaiono adeguati alla vita cui la società li ha chiamati. La scrittura di Paolo Lo Conti si ammanta di impegno civile, perché si concentra totalmente sui diseredati cui dà un'ultima voce; tuttavia diventa anche religiosa quando la "discarica", allegoricamente, assume le sembianze dell'evangelica "cruna dell'ago". La galleria dei personaggi inetti che emergono dalle varie pagine diventa denuncia eroica e sociale di una vita inadeguata e incapace di accogliere la loro umanità.
6,00 5,70

Mama Africa

Mama Africa

Paolo Lo Conti

Libro

editore: Mjm Editore

anno edizione: 2013

pagine: 151

La fuga di un evaso mette in subbuglio un intero distretto di polizia. Sullo sfondo di scenari mozzafiato e con colpi di scena, uno dietro l'altro, l'avventura inizia, toccando due mondi totalmente diversi: quello americano e quello dell'Africa centrale. Porterà il fuggitivo a ritrovare se stesso, attraverso un viaggio tanto avvincente, quanto introspettivo e psicologico. L'autore trova la scusa per gettare dubbi sui concetti di giustizia e quello di progresso, forse dati per assodati nella nostra civiltà, ma in realtà fallaci e inadeguati. Il ritorno all'origine diventa occasione di riscatto, ma anche scusa per dimostrare che forse, troppo spesso, le prigioni vere sono quelle mentali. Quelle barriere impenetrabili in cui la civiltà "progredita", in particolare, rimane inconsapevolmente intrappolata.
14,00

La moglie del lupo

La moglie del lupo

Paolo Lo Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2012

pagine: 104

Nella lettura di questo libro si assiste al progressivo sgretolarsi delle certezze a cui la gente si aggrappa, magari per tutta la vita. Ogni racconto rappresenta infatti lo spunto di riflessione per dare nuovo e più profondo significato alle nostre esistenze. Condito spesso e volentieri con personaggi ironici, il sorriso diventa mezzo per ridicolizzare le piccolezze, considerate invece importanti dalla nostra società. L'autore indossa i panni del picconatore, lancia punti interrogativi su quali siano davvero i soggetti vincenti e quali i perdenti. Ricorre al tema della denuncia di una società sempre più sorda ai valori, concentrata sulla folle soddisfazione dei bisogni primordiali, per mettere una mina sotto il concetto di ricchezza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.