fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Maggiolini

Terni. Società e arte

Terni. Società e arte

Paolo Maggiolini

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2013

pagine: 1120

Con questa nuova opera, scaturita da anni di ricerche documentaristiche e studio, Paolo Maggiolini colma un vuoto nella pubblicistica locale tracciando una storia sociale dell'arte a Terni, dalla preistoria ai nostri giorni. L'autore, con passione e competenza, svolge una serrata disamina del divenire storico del fenomeno artistico incentrandosi sulle interrelazioni tra varie espressioni e sui loro rapporti con i meccanismi e i mutamenti sociali verificatisi nel corso dei secoli.
100,00

Arabi cristiani di Transgiordania. Spazi politici e cultura tribale (1841-1922)

Arabi cristiani di Transgiordania. Spazi politici e cultura tribale (1841-1922)

Paolo Maggiolini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 336

Superando le consuete barriere concettuali di minoranza e maggioranza all'interno del Vicino Oriente, la vicenda storica che ha contraddistinto l'esperienza delle tribù arabe cristiane di Transgiordania chiarisce il significato e la portata del processo di modernizzazione che ebbe luogo in questa terra durante il XIX secolo. Una fase storica determinante per la comprensione dell'opera di fondazione dello stato hashemita di Giordania agli esordi del XX secolo. Il risultato di tale processo fu la sovrapposizione e l'intreccio tra la dimensione pre-moderna della cultura tribale del luogo e quella moderna di matrice occidentale introdotta nel territorio da attori politico-sociali esterni quali funzionari ottomani, missionari cristiani e mercanti provenienti dai territori di Siria e Palestina. La modernità così prodottasi non fu quindi solo frutto di un'imposizione dall'esterno e dall'alto, bensì rappresentò il risultato di una costante relazione dialettica di cooperazione, mediazione e reazione tra il territorio e i soggetti esterni che iniziarono ad operare in Transgiordania a partire dalla metà del XIX secolo. L'analisi delle modalità secondo cui si diffuse l'istituto della comunità religiosa all'interno della Transgiordania chiarisce alcuni aspetti della transizione "dallo tribù allo stato", fornendo una spiegazione di come il tribalismo poté riprodursi all'interno dello spazio politico ottomano ottocentesco e in quello hashemita dei primi decenni del Novecento.
44,50

The hashemite Emirate of Transjordan. Politics and tribal culture
4,00

Arte e società a Terni dal 1800 a oggi

Arte e società a Terni dal 1800 a oggi

Paolo Maggiolini

Libro

editore: Edizioni Thyrus

anno edizione: 2008

pagine: 480

30,00

Il Regno di Giordania. Frontiere e confini nella storia e nelle istituzioni della monarchia hashemita

Il Regno di Giordania. Frontiere e confini nella storia e nelle istituzioni della monarchia hashemita

Paolo Maggiolini

Libro: Libro rilegato

editore: Ananke Lab

anno edizione: 2017

pagine: 396

Il regno hashemita è stato frequentemente descritto alla luce delle capacità personali dei suoi monarchi all'interno di letture molto rigide. Ciononostante, la nascita e il consolidamento dello Stato giordano raccontano di un ben più intricato confronto tra forze e interessi spesso contrastanti. Il volume si propone di decostruire le “tradizionali” categorie con l’intento di offrire una lettura analitica del Paese dai primi del Novecento fino alle più recenti “rivolte arabe” sia alla luce della storia mediorientale sia dell’incessante dialettica tra il regime politico giordano e la sua società. Fin dalla fondazione dell’Emirato durante gli anni Venti, la Giordania è stata pienamente protagonista di una complessa dinamica politica, esempio della capacità di fondare la propria longevità sulle debolezze endemiche e i punti di forza del contesto regionale, grazie anche al costante interesse da parte dei principali attori internazionali.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.