fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Terni

Breve storia del romanzo poliziesco

Leonardo Sciascia, Paolo Terni

Libro

editore: Graphe.it

anno edizione: 2022

pagine: 48

Pubblicato per la prima volta nel 1975 su Epoca in forma di duplice articolo, più tardi confluito nella raccolta Cruciverba edita da Adelphi, il breve saggio riproposto in questo volume consente una preziosa visuale su come apparisse il cosiddetto "giallo" all'interpretazione di uno straordinario scrittore come Leonardo Sciascia. Non che quest'ultimo si riconoscesse come appartenente a tale genere letterario, per alcuni aspetti del quale non risparmia anzi le critiche; eppure i lettori appassionati della sua opera si rendono certo conto di come Sciascia abbia sfiorato e talvolta percorso - a suo modo - le strutture del noir e del poliziesco, e troveranno estremamente interessanti le parole che egli spende sul tema.
6,50 6,18

Una profonda invidia per la musica. Invenzioni a due voci con Paolo Terni

Giorgio Manganelli, Paolo Terni

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nell'ambito di un ciclo dal titolo "La musica e i dischi di...", dal 14 al 18 luglio 1980, Paolo Terni si trovò a ospitare negli studi di Radio 3 uno scrittore che mai aveva fatto sospettare una particolare inclinazione per la musica: Giorgio Manganelli. E invece, come un appuntamento a lungo atteso, rappresentò un'esplosione pirotecnica l'incontro fra il Manga (che alla sua morte lascerà una collezione discografica non meno ricca della sua leggendaria biblioteca) e una serie di brani incontournables del Canone Occidentale — da Haydn a Mahler, passando per Schubert e Verdi: senza trascurare le operette di Gilbert and Sullivan o la musica tradizionale del Giappone. La reazione chimica fra ascolto e commento a caldo produce un monumento all'arte della conversazione — brillante come poteva essere, forse, in un salotto del Settecento. Ma anche l'affondo più rivelatorio nella poetica di un autore pervicacemente astratto, quale voleva essere Manganelli, che a sorpresa fa i conti con «l'onta del significato» e la sua «ferita»: che il miracolo della forma traduce in «un contrassegno nobiliare». Sette anni dopo, all'ascolto e alla sua interpretazione Manganelli dedicherà uno dei suoi capolavori: "Rumori o voci". In appendice al presente volume, sono raccolti cinque articoli di Manganelli a tema musicale, pubblicati fra il 1976 e il 1989; mentre Paolo Terni, in un saggio-excursus autoanalitico scritto per l'occasione, riflette da par suo sull'esperienza dell'ascolto. Nell'intreccio di voci di questi due «ascoltatori maniacali» si compone così una specie di trattato, involontario quanto misteriosamente esaustivo, su come entra la musica nella nostra vita — e come si scopre che è impossibile farla uscire.
19,00 18,05

Coaching leader. Dal potenziale individuale ai risultati di business

Coaching leader. Dal potenziale individuale ai risultati di business

Paolo Terni

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 255

I manager del futuro dovranno essere attori di un cambiamento organizzativo che agisce sui comportamenti individuali e di gruppo: capaci di gestire i team, di misurare la qualità delle proprie performance, di allinearsi alla strategia in vista degli obiettivi condivisi. Per diventarlo è importante che possano usufruire di tecniche di crescita delle potenzialità come il coaching descritto in questo volume, per la prima volta espressamente legato ai risultati di business e misurato nel suo funzionamento. La fluidità di ruoli e competenze all'interno delle imprese, l'investimento sempre più personale richiesto ai professionisti e ai manager, l'esigenza di un apprendimento customizzato hanno reso già da tempo il coaching la risposta giusta alle esigenze delle aziende. Ma oggi il coaching deve essere qualcosa di più: un meccanismo di potenziamento delle prestazioni integrato con gli altri strumenti di governo strategico dell'organizzazione.
24,50

Perché cantano?

Paolo Terni

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 104

Forse la musica è un modo di percepire la realtà: la scrittura di Paolo Terni (docente di drammaturgia e storia della musica, musicologo e collaboratore della radio e di teatro) sembra suggerire quest'intuizione e illustrarla, sia in questi momenti di vita quotidiana fermati in racconti, incidenti, cortocircuiti, paradossi, sorprese cui un tema musicale sembra accordare una particolare sospensione, sia nelle altre opere, sempre costruite sull'aria di una musica vivente perché presente in ascolto.
7,00 6,65

Giorgio Manganelli, ascoltatore maniacale

Paolo Terni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2001

pagine: 88

Tra il 14 e il 18 luglio del 1980 Paolo Terni incontrò Giorgio Manganelli per la trasmissione radiofonica "La musica e i dischi di...". Questo libro ripropone la trascrizione di quegli incontri con Giorgio Manganelli, conversazioni in cui non solo si scruta nella musica dello scrittore - la scoperta dei suoni, i pezzi prediletti, le scelte musicali - ma soprattutto vengono esplorate le relazioni tra musica e letteratura, i rimandi tra l'una e l'altra arte.
7,00 6,65

Il carapace augusteo, ovvero «le uova nel paniere»

Paolo Terni

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 104

Di questo libro postumo di Paolo Terni non vorremmo dire nulla, per non disturbare il dialogo che nascerà con ogni singolo lettore: "Ogni tanto mi divertivo a leggere agli amici qualche passo ad alta voce, lasciandosi formare in me l'idea di comporre una sorta di partitura verbale, ma in forma musicale" scriveva nel 2013, raccontando come era avvenuto che iniziasse a scrivere. Ha continuato il percorso e ora ha chiuso il cerchio: si è congedato dal mondo, annotando, negli ultimi sei mesi di vita, con leggerezza e apparente semplicità ma nella piena consapevolezza di essere in procinto di uscire di scena, lo snodarsi di un flusso di pensieri che un sapiente carapace protegge da sguardi indiscreti.
10,00 9,50

Una profonda invidia per la musica. Invenzioni a due voci con Paolo Terni

Una profonda invidia per la musica. Invenzioni a due voci con Paolo Terni

Giorgio Manganelli, Paolo Terni

Libro

editore: L'orma

anno edizione: 2014

pagine: 157

Nell'ambito di un ciclo dal titolo "La musica e i dischi di...", dal 14 al 18 luglio 1980, Paolo Terni si trovò a ospitare negli studi di Radio 3 uno scrittore che mai aveva fatto sospettare una particolare inclinazione per la musica: Giorgio Manganelli. E invece, come un appuntamento a lungo atteso, rappresentò un'esplosione pirotecnica l'incontro fra il Manga (che alla sua morte lascerà una collezione discografica non meno ricca della sua leggendaria biblioteca) e una serie di brani "incontournables" del Canone Occidentale - da Haydn a Mahler, passando per Schubert e Verdi: senza trascurare le operette di Gilbert and Sullivan o la musica tradizionale del Giappone. La reazione chimica fra ascolto e commento a caldo produce un monumento all'arte della conversazione - brillante come poteva essere, forse, in un salotto del Settecento. Ma anche l'affondo più rivelatorio nella poetica di un autore pervicacemente astratto, quale voleva essere Manganelli, che a sorpresa fa i conti con "l'onta del significato" e la sua "ferita": che il miracolo della forma traduce in "un contrassegno nobiliare". Sette anni dopo, all'ascolto e alla sua interpretazione, Manganelli dedicherà uno dei suoi capolavori: "Rumori o voci".
24,00

La melodia nascosta. L'amore per la musica, tra scoperta e ribellione

La melodia nascosta. L'amore per la musica, tra scoperta e ribellione

Paolo Terni

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 264

Una vita dedicata alla musica, e il dono di saperla raccontare con leggerezza e passione. Paolo Terni riprende la forma del racconto breve sperimentata con in "Suite alessandrina" e "Il respiro della musica" per evocare incontri e scontri con il mondo delle note. Un percorso di ascolti e visioni, in cui sfilano personaggi celebri e meno noti, sonate famosissime e testi dimenticati, tutti accomunati dalla capacità di stupire e stupirsi davanti a un incontro inaspettato, un piccolo grande scarto dalla quotidianità tale comunque da "sovvertire" gioiosamente l'ordine prestabilito.
12,00

Il respiro della musica

Il respiro della musica

Paolo Terni

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 149

Paolo Terni con questo suo saggio ci apre nuovi scenari nell'ascolto musicale. Abituati da una società degli auricolari e dell'ascolto bulimico, troppo spesso non sappiamo individuare quelle sfumature che un testo musicale propone allo stesso modo del respiro di un amante. Un inno alla sensazione che la musica porta con sé, alla fantasia che essa fa scaturire, ai sogni e alla bellezza che il suono di una melodia sa riproporre, il lavoro di Paolo Terni è un generoso tributo a ciò che sempre ci accompagna, ma che troppo spesso pur sentendo non sappiamo udire. Con una lettera di Ludovico Einaudi.
11,90

Suite alessandrina

Suite alessandrina

Paolo Terni

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 93

All'alba di un giorno di primavera, i sintomi di un terribile incubo risvegliano il protagonista. È l'autore stesso a soffrirne in prima persona, appena reduce dalla visione di squallide fotografie moderne dei luoghi della sua tanto sognata infanzia alessandrina. Al suo sconsolato "meglio non pensarci più!", la memoria, la coscienza, reagiscono invece con segnali irresistibili: riemerge così, di colpo, il ricordo di una folle, pur dimenticata, crociera dei suoi genitori sul mercantile "Star of Cairo" proprio quando si scatenava la Seconda guerra mondiale; e riappare anche un luogo segreto in un isolotto al largo di Alessandria - i cosiddetti "Bagni di Cleopatra" - ove da ragazzo l'autore sognava, imparando anche a nuotare. E all'improvviso vengono a rigenerarsi turbamenti e altre immagini: il vecchio liceo francese, un ascolto di Bach... Seguono, come in una giostra, altri episodi: una vicenda finanziaria; una goffa sessione di caccia alla quaglia, ai confini del deserto libico; la rievocazione, della figura di un poeta greco dissennato, in bicicletta, emulo minore di Constantin Kavafis... Ma un curioso episodio ove l'autore scopre una relazione, forse amorosa, tra suo nonno e lo scrittore Edward Forster diventa l'occasione, verso la fine del libro, di una struggente rivelazione...
8,50

Un vento sottilissimo

Un vento sottilissimo

Paolo Terni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2002

pagine: 107

"Leggo, nel vecchio libretto scolastico, le parole 'Le problème de l'union de l'âme et du corps', scritte con calligrafia adolescenziale nella casella ove dovevo indicare l'argomento di filosofia prescelto per gli esami... Quest'aria, questo vento, non mi sembrano più, come allora, il frutto di astruse speculazioni antiquate: li sento invece circolare in me e fuori di me. In questi anni hanno assunto sembiante musicale e so, ormai da tempo, quanto io provi sempre la commozione di chi misuri se stesso nel fluire del proprio pensiero a confronto col resto del mondo".
8,00

In tempo rubato

In tempo rubato

Paolo Terni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1999

pagine: 180

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.