Libri di Peruzzi
The painter witch. The mysteries of Cortona
Joseph Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 254
Molto rumore per qualcosa. Come non fraintendere l'intelligenza artificiale
Alberto Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 208
Quali differenze ci sono tra la mente umana e l'Intelligenza Artificiale? E se fossimo di fronte a una diversa razionalità? Quale filosofia e quali norme giuridiche? E se l'IA riuscisse a superarci? L'intelligenza umana è un sistema complesso in cui varie forme di intelligenza interagiscono. I risultati non sono sempre razionali, però abbiamo coscienza dei nostri limiti. L'IA invece ha architetture dedicate ma resta chiusa sul suo dominio d'applicazione, è priva di flessibilità e incapace di accedere alla comprensione del significato dei simboli che adopera. Le odierne reti neurali artificiali evitano alcuni di questi difetti ma possono portare comunque ad altri errori. Chi esalta i progressi dell'IA rischia quindi di sottovalutare le conseguenze di questi problemi, mentre i detrattori si affidano alla convinzione (acritica) della superiorità dell'intelligenza umana non tenendo conto delle strutture matematiche soggiacenti all'IA. Attraverso una serie di domande e risposte questo libro ci invita ad avere un atteggiamento più prudente nei confronti dell'IA, evitando di assecondare tanto gli eccessivi entusiasmi quanto le previsioni apocalittiche.
The conference
Joseph Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 230
Galileo Galilei. «Nelle cose naturali l'autorità d'uomini non val nulla»
Giulio Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Protagonista indiscusso della rivoluzione scientifica da cui nasce la scienza moderna, Galileo dà contributi essenziali anche in ambiti che travalicano il perimetro della scienza della natura: dalla riflessione sul linguaggio come strumento di conoscenza del mondo e mezzo di diffusione culturale, ai rapporti tra arte e scienza e tra scienza e religione. Tutto questo fa di Galileo uno dei grandi maestri della modernità. Galileo Galilei (1564-1642) è uno dei grandi artefici della scienza moderna, ma i suoi contributi originali spaziano in realtà in molteplici settori della cultura. La sua vita e la sua opera sono stati oggetto di un'enorme mole di lavori, scritti dal Seicento a oggi. Un periodo di studi di più di tre secoli e mezzo nel quale sono state di volta in volta avvalorate immagini diverse di Galileo, non sempre basate su riscontri puntuali ricavati dai suoi scritti e spesso influenzate dal contesto politico e culturale nel quale venivano proposte. Senza pretesa di completezza, vengono qui forniti alcuni elementi che possono aiutare il lettore a orientarsi nella vasta produzione scientifica galileiana e a comprendere il significato della sua opera: insomma una sorta di mappa ragionata.
Evil Red Head of the mine. A story of courage and friendship
Cesare Peruzzi
Libro
editore: Ultrablu
anno edizione: 2025
pagine: 92
Evil Red Head of the mine. A story of courage and friendship
Cesare Peruzzi
Libro
editore: Ultrablu
anno edizione: 2025
pagine: 92
Intelligenza artificiale e lavoro. Uno studio su poteri datoriali e tecniche di tutela
Marco Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 216
L’uso dell’IA da parte del datore di lavoro nell’esercizio dei propri poteri pone per il lavoratore principalmente due problemi: può aumentare il rischio di violazione dei suoi diritti; può rendere difficile individuare e dimostrare tale violazione. A risposta si delineano, nell’approccio regolativo Ue, precise scelte di contenuto e di metodo: da un lato, l’individuazione, quali pietre angolari, delle garanzie di sorveglianza umana e di trasparenza, volte rispettivamente a prevenire il rischio di violazione dei diritti e a rafforzarne l’effettività; dall’altro, l’adozione di un modello risk-based. Lo studio che si propone è volto a ricostruire, lungo tali meridiani, un quadro integrato di regole a protezione del lavoratore. In tale percorso, si evidenzia il ruolo egemonico di fonti di matrice non strettamente giuslavoristica: de iure condito, il GDPR, de iure condendo, il Regolamento sull’IA. Nel processo di ricostruzione, la diffusione dell’impronta del diritto del lavoro si può, d’altra parte, sviluppare su più livelli: sia passando dai punti di necessaria integrazione con le fonti in materia di sicurezza sul lavoro e di promozione della dimensione collettiva delle tutele, sia veicolata dall’eventuale approvazione di emendamenti finalizzati a introdurre, nello stesso AI Act, delle regole ad hoc per l’ambiente di lavoro. Soprattutto, si rileva l’esigenza che il moto che guida la funzionalità del GDPR e dell’AI Act alla tutela del lavoratore ne incontri un altro, volto a imprimere le “qualità” del diritto del lavoro alle categorie e agli strumenti giuridici impiegati: dalla declinazione dell’approccio basato sul rischio alla grammatica dei diritti fondamentali.
Botanici italiani. Cinque secoli di botanica in 280 biografie
Lorenzo Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 168
Da Leonardo Da Vinci ai giorni nostri, la storia della botanica in Italia viene raccontata dall'autore attraverso 280 brevi biografie dei principali personaggi, molti dei quali dei veri e propri giganti, che hanno contribuito allo sviluppo della "Scientia amabilis" svolgendo un ruolo importante per lo sviluppo e l'accumulo di conoscenze botaniche. La prima scheda riguarda Plinio il Vecchio, l'antesignano, del quale nel 2023 ricorrono i duemila anni dalla nascita. Le schede successive sono raggruppate per epoca (Sedicesimo secolo, Diciassettesimo secolo, Diciottesimo secolo, Diciannovesimo secolo, Ventesimo secolo), seguendo il periodo di attività prevalente dello studioso. All'interno di ogni epoca, i botanici sono elencati secondo la data di nascita. Sono state messe in particolare evidenza le eponimie e le relazioni dei botanici trattati con la Società Botanica Italiana, fondata nel 1888 da Filippo Parlatore.
Scienza e tecnica. Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale. Patavina Libertas
Giulio Peruzzi
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il cammino della scienza moderna - iniziato tra la seconda metà del Cinquecento e la fine del Seicento - non è stato lineare, ma le università, in particolare l'Ateneo patavino, vi hanno svolto un ruolo rilevante. Una scienza intrecciata con la tecnica fin dalle botteghe rinascimentali, dove alle competenze artistiche si erano via via affiancate quelle che poi apparterranno all'architetto, all'urbanista, all'ingegnere. Proprio lo sviluppo della tecnica, oggi un settore cruciale dell'eccellenza patavina ma entrata in ritardo nelle università italiane, dimostra quanto sia imprescindibile per il suo sviluppo un'adeguata maturazione culturale e imprenditoriale del territorio. Fin dalla sua nascita la scienza definisce anche i valori che costituiscono il suo ethos; tra questi: l'indipendenza da etnia, nazionalità, religione, classe sociale; il carattere di «proprietà comune» delle conoscenze; l'uso della ragione; la sospensione del giudizio fino alla verifica dei fatti. Sono tutti valori che le società totalitarie hanno sempre cercato di arginare.
Flora empolese. Elenco della flora vascolare della terra d'Empoli
Lorenzo Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 152
Data la scarsa variabilità ambientale e l’elevato grado di antropizzazione, il territorio empolese è stato in passato oggetto di scarsa attenzione da parte dei botanici, spesso più attratti da aree di maggiore interesse naturalistico come le montagne o le coste. Da botanico per professione e per passione ho ritenuto quasi un imperativo morale porre le basi per una conoscenza completa delle caratteristiche della flora vascolare dell’empolese, la terra dove sono nato, cresciuto e tuttora vivo. La ricerca ha evidenziato una discreta diversità floristica: oltre 650 specie, tra cui piante di interesse fitogeografico e conservazionistico: alcune endemiche italiane, altre normalmente presenti a quote significativamente maggiori, o infine specie che presentano proprio nell’empolese le stazioni più interne in Toscana. Tra le esotiche, purtroppo è rilevante in negativo la presenza di numerose aliene invasive. Il mio auspicio è di stimolare curiosità e interesse per la flora spontanea da parte della popolazione. Di questi tempi, infatti, a parte le piante “utili” o alimentari, il resto dei vegetali tende a essere visto come una sorta di generico e anonimo verde che fa da sfondo alle nostre vite (un fenomeno noto anche come “cecità alle piante”). È infine necessario divenire consapevoli dell’aggravarsi, negli ultimi anni, del fenomeno delle invasioni biologiche e dell’importanza della tutela della biodiversità, in ragione dell’elevato numero di specie aliene e di una gestione del territorio non sempre ottimale dal punto di vista naturalistico.
L'estetica di Ermanno Migliorini. La militanza e la misura
Francesca Peruzzi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 194
Viene ricostruita l'opera di Migliorini, considerandone i molteplici aspetti Il primo capitolo è dedicato al profilo biografico e umano; il secondo è incentrato sul suo lavoro di storico mentre nel terzo viene presa in esame la componente più propriamente filosofica, scevra di 'contaminazioni' e applicazioni, della riflessione di Migliorini. Infine il quarto capitolo affronta lo svolgersi del confronto tra teoresi e vicenda artistica della contemporaneità, con un'attenzione specifica alla letteratura critica sull'arte.
La fotografia e altre, microscopiche, tracce
Renato Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2020
pagine: 212
Realtà e finzione. Sogno e ironia. Fantasia e racconto. Le tracce si incontrano, si accavallano, si incrociano e giocano tra loro, apparentemente senza una logica. Un soldatino offeso perché inconsciamente dimenticato sul fondo di un cestino d’asilo le cuce a suo piacimento e, allo stesso tempo, lascia a chi legge la possibilità di ricercare una propria logica, libero di muovere le trame avanti e indietro nel tempo e nello spazio per ricostruire una storia come più gli aggrada. Libero di interpretarne i segni come il gusto suggerisce e l’immaginazione ispira. Il gioco e la serietà scherzano tra loro, in un insieme di ricordi, quadri fantasiosi, scorci di città, di avventure, di avvenimenti e (ovviamente) di episodi di basket. Non resta che chiederci dove finisca la fiaba e inizi la verità...