fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Luigi Cervellati

Il ballo del mattone. Città, speculazione e politica a Catania dagli anni Sessanta a oggi

Maurizio Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Lunaria

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il frenetico ribollire di iniziative edilizie che ha caratterizzato lo sviluppo urbanistico della città negli ultimi sessant’anni, ha creato un fitto intreccio tra ambienti politici e soggetti economici. Accordi, connivenze e insofferenza per qualsiasi regolamentazione hanno fatto sì che il territorio diventasse la materia prima più facilmente reperibile e immediatamente valorizzabile, a disposizione di speculatori grandi e piccoli. Il libro è frutto di una conoscenza approfondita delle vicende riguardanti lo sviluppo urbanistico di Catania: dal piano Piccinato allo sventramento del quartiere di San Berillo, passando per i tentativi di pianificazione partecipata della metà degli anni Novanta, fino ad arrivare ai nostri giorni con il fiorire dei centri commerciali terreno di scambio tra mafia e politica e la speculazione travestita da risanamento del centro storico. I fatti raccontati sono supportati da planimetrie, documenti materiale fotografico di difficile reperibilità. Il linguaggio utilizzato nella narrazione è comprensibile ed esplicito per aiutare i lettori a capire cosa è successo, e cosa succede tutt’oggi, alle loro spalle nelle segrete stanze del potere. Prefazione di Pier Luigi Cervellati.
28,00 26,60

Andrea Emiliani. Presente e futuro

Andrea Emiliani. Presente e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2021

pagine: 240

Dedicato ad Andrea Emiliani, non è un “ricordo” o una celebrazione accademica rituale, bensì un primo momento di analisi del suo insegnamento. È l’inizio di un percorso riflessivo sulla sua attività, nella consapevolezza che molto di ciò che lo fa protagonista meriti un successivo approfondimento. Il volume presenta brevi approfondimenti su alcuni degli aspetti della sua poliedrica e instancabile attività di soprintendente, storico dell’arte, professore universitario, direttore di pinacoteche, editore, museologo e progettista di musei, urbanista, paesaggista e pianificatore del patrimonio della città storica. Inoltre sono pubblicati gli interventi di Fabio Alberto Roversi Monaco, Salvatore Settis, Bruno Toscano, Anna Marina Foschi, Maria Pia Guermandi, Giuseppina Tonet, Simone, Verde, Franco Farinelli, Tomaso Montanari, Pierre Rosenberg, in occasione del convegno a lui dedicato nel 2020.
30,00

L'arte di una vita. Domenico Neri

L'arte di una vita. Domenico Neri

Davide Rondoni, Antonio Neri, Pier Luigi Cervellati

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2012

pagine: 128

La vita e l'opera di uno straordinario artigiano e scultore romagnolo, le cui opere sono presenti a Mosca, Los Angeles, Pisa, Verona, Bologna, Catanzaro e in molte altre città italiane e straniere.
18,00

Yves Bélorgey. Sezioni verticali

Yves Bélorgey, Pier Luigi Cervellati

Libro: Copertina rigida

editore: Grafiche Aurora

anno edizione: 2010

pagine: 132

22,00 20,90

Yves Bélorgey. Sezioni verticali. Catalogo della mostra (Milano, 14 maggio-11 luglio 2010). Ediz. italiana e francese

Yves Bélorgey. Sezioni verticali. Catalogo della mostra (Milano, 14 maggio-11 luglio 2010). Ediz. italiana e francese

Yves Bélorgey, Pier Luigi Cervellati

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 131

Il volume è dedicato all'opera dell'artista francese Yves Bélorgey (1960) di cui vengono presentate una quarantina di opere - acrilici su tela di grande formato - provenienti dalla Galerie Xippas di Parigi. Bélorgey è il pittore che oggi meglio sa interpretare l'architettura contemporanea nella sua apparenza ma ancor più nella sua vera essenza: da più di vent'anni la sua ricerca ha infatti come soggetto gli edifici moderni - dagli apici del Bauhaus e di Le Corbusier alle realtà delle new town e dei grandi complessi delle periferie urbane e, ancora, dei sistemi residenziali o di terziario cresciuti al posto di ancor recenti fabbriche - scelti in quanto rappresentano il riflesso dei cambiamenti sociali e culturali in atto. Queste architetture, rigorosamente dipinte senza figure umane, si impongono per l'impatto immediato, quasi fotografico, tanto che si è parlato dell'artista come di un iperrealista, al limite del foto-realismo. Ad "abitare" queste istantanee è lo spettatore, in un esercizio che fa dell'illusione e del coinvolgimento una delle sue cifre. Il volume accoglie un saggio critico di Pierluigi Cervellati, un'intervista all'artista curata da Didier Semin e apparati biobibliografici, con un breve intervento dell'artista.
35,00

L'arte di curare la città

L'arte di curare la città

Pier Luigi Cervellati

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 128

Cervellati riflette criticamente sul ruolo dell'architetto urbanista, prendendo atto dei limiti che l'ambiente pone all'idea di uno sviluppo urbano senza fine. L'avvio del terzo millennio si annuncia con il rifiuto di molte regole e comportamenti celebrati dalla razionalità pianificatoria della società industriale. In questo quadro non si tratta più di "riprogettare" la città, quanto di "curarla" imparando l'arte tutta artigianale, del restauro e della manutenzione urbana e paesaggististica.
9,30

La città bella. Il recupero dell'ambiente urbano
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.