fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Paolo Bellini

Amico carissimo. Enzo Piccinini nelle sue parole e nei racconti di chi lo ha conosciuto

Pier Paolo Bellini, Chiara Piccinini

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 336

Chi era Enzo Piccinini, medico chirurgo tragicamente scomparso in un incidente stradale nel maggio 1999, amico di don Luigi Giussani e instancabile educatore? A rispondere, a 25 anni dalla morte, è Pier Paolo Bellini, amico e compagno di strada del medico reggiano, insieme a Chiara Piccinini, una delle figlie di Enzo, dando voce all’uomo, alle sue opere e alle parole che hanno segnato la vita di molti. Grazie alle trascrizioni dei suoi interventi pubblici (messe a disposizione dalla Fondazione Enzo Piccinini) e alle tante testimonianze inedite rilasciate da chi ha avuto la fortuna di incontrarlo, "Amico carissimo" è un racconto intimo e prezioso che permette a tutti, credenti e non, di avvicinarsi all’umanità straordinaria e alla profonda esperienza di fede di Enzo Piccinini. La causa di canonizzazione attualmente in corso è conferma di quanto egli continui a essere ancora oggi una figura di riferimento umano e spirituale per tante persone.
13,00 12,35

Il gesto creativo. Natura e condizioni

Pier Paolo Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VI-186

La prospettiva disciplinare principale nella quale la creatività viene approfondita in questo volume è dichiaratamente quella sociologica: eppure, la dimensione interdisciplinare risulta inevitabile per chi oggi intenda indagare una potenzialità che interseca, per sua stessa natura, ogni attività dell’essere umano, fecondandola. E così, il confronto, lo studio e la collaborazione delle diverse cornici scientifiche ed espressive (dalla psicologia, alla filosofia, all’antropologia, alla pedagogia, fino all’estetica e all’intelligenza artificiale) diventa l’unica metodologia (rischiosa quanto promettente) per tentare di gettare qualche luce su questa energia oggi ricercata e richiesta in ogni ambito vitale, professionale o interpersonale. Per questo motivo, il gesto creativo viene qui analizzato nelle sue dimensioni quotidiane così come in quelle sistemiche, evidenziandone le caratteristiche essenziali di «novità» e «utilità» per il soggetto e, insieme, per la collettività.
16,00 15,20

Autorevolezza. La sfida della relazione educativa

Pier Paolo Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 186

Parlare oggi di autorità, in termini non necessariamente negativi, sembra quasi una provocazione: la cultura odierna è caratterizzata da un unico denominatore comune di generale “sospetto” verso tutto ciò che ha a che vedere con la “gestione del potere”. E le ragioni (storiche) di quest'atteggiamento non sono né poche né infondate. Eppure, sociologicamente parlando, rimane indiscutibile che la dimensione “asimmetrica” della relazione sociale è un dato di fatto e che ciò che fa la differenza nelle interazioni concrete (interpersonali o sistemiche) non è la presenza o meno dell'asimmetria, quanto piuttosto la maniera di trattarla. Risulta estremamente importante, per questo motivo, cercare di portare chiarezza su distinzioni decisive e spesso trascurate, che determinano, in molti casi, modi antitetici di gestire il potere: autorità, autoritarismo e autorevolezza, derivano dalla stessa ridice, ma delimitano processi strutturalmente diversi. Soprattutto nelle conseguenze. Il percorso storico/sociologico proposto in questo lavoro teoretico mette in primo piano le domande centrali irrinunciabili per chiunque voglia impegnarsi nel lavoro “più difficile del mondo”, l'educazione: come convivono potere e bene? Come si può intervenire a plasmare una coscienza senza alienarla, avendo, al contrario, la preoccupazione di renderla “autonoma”? Che cos'è la vera autonomia? Ci accorgeremo, cammin facendo, che l'autorevolezza è una relazione rischiosa: come, del resto, le relazioni che più ci interessano.
25,00 23,75

Il mio posto. Sociologia della realizzazione

Il mio posto. Sociologia della realizzazione

Pier Paolo Bellini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2015

pagine: 260

L'esistenza di ciascuno di noi si presenta, nella vita quotidiana, come necessità di realizzazione, cioè come percezione, più o meno chiara, di un compito da realizzare. Il percorso di ricerca proposto in questo volume illustra i modi con cui questa impresa rischiosa è stata affrontata nella classicità, nella modernità e soprattutto nella società postmoderna. L'autorealizzazione è oggi una sorta di imperativo che può avvalersi di occasioni e opportunità molteplici, impensabili nelle società tradizionali; nello stesso tempo, paradossalmente, questo proliferare di opzioni e scelte diventa spesso causa di problematiche e perfino di patologie precedentemente sconosciute.
19,00

La comunicazione artistica e i suoi attori. Sociologia della musica, della letteratura e dell'arte

La comunicazione artistica e i suoi attori. Sociologia della musica, della letteratura e dell'arte

Pier Paolo Bellini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2009

pagine: 250

L'esperienza artistica è analizzabile come processo comunicativo? Se sì, quali sono gli aspetti caratterizzanti di questa particolare strategia relazionale? In cosa si differenzia dai linguaggi comuni con i quali normalmente trasferiamo ad altri la nostra esperienza? Porre domande di questo tipo coincide con il tentativo di portare un piccolo contributo intorno a un problema teoretico annoso e irrisolvibile: che cosa è arte? Chi decide quando un segno diventa artistico e deve essere letto come tale? Il percorso del volume si articola in due grandi sezioni. La prima è dedicata alla disamina delle teorie estetiche e sociologiche sull'argomento, all'analisi delle differenti metodologie applicate, ai problemi irrisolti, alle conclusioni contrapposte e infine a un tentativo di approccio di tipo "socio-linguistico": quale fattore, tra quelli condivisi da qualunque tipo di linguaggio espressivo, viene riconosciuto come essenziale, distintivo e peculiare per una comunicazione che voglia definirsi "artistica"? La seconda sezione è dedicata, invece, ad un approccio di tipo "sistematico/sistemico": come si organizzano oggi in Italia i "mondi dell'arte"? Che relazioni si instaurano tra i soggetti interessati? Che relazioni esistono tra i sottosistemi artistici e il sistema sociale generale?
18,00

Pronipoti di Mozart. Modelli, teorie, condizioni delle professioni musicali in Italia

Pronipoti di Mozart. Modelli, teorie, condizioni delle professioni musicali in Italia

Pier Paolo Bellini

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2005

pagine: 308

Cosa vuol dire oggi essere un "professionista" della musica? Cosa ne pensano gli aspiranti, i protagonisti, la società nel suo insieme? Attraverso una ricerca empirica, svolta su territorio nazionale, i diplomati dei Conservatori italiani di questo ultimo decennio hanno delineato un quadro realistico delle attese, dei modelli professionali che nascono durante la formazione, delle contraddizioni e delle delusioni incontrate nei primi tentativi di mettere a frutto le competenze faticosamente acquisite. I professionisti della musica, gli "arrivati", da parte loro, hanno delineato le strade percorse, le qualità da acquisire, le competenze da "inventarsi" per conquistare una ragionevole stabilità professionale.
15,00

Alfabetizzazione musicale. Educazione e socialità attraverso il linguaggio dei suoni
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.