Libri di Piergiorgio Argentero
Psicologia delle risorse umane
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 536
La nuova edizione di Psicologia delle risorse umane, aggiornata nei contenuti e integrata con nuovi capitoli, analizza le relazioni tra persone e organizzazioni dal punto di vista della realizzazione di condizioni di reciproca soddisfazione, affrontando i contenuti e i processi psicologici in gioco in tale relazione. Vengono esaminati i principali problemi di gestione e sviluppo delle risorse umane, con riferimento alle recenti trasformazioni del lavoro e del contesto socio-economico entro cui si svolge, dando risalto a temi di particolare attualità: empowerment, career counseling, valutazione dei rischi psicosociali, gestione della diversità e dell’internazionalizzazione, conciliazione lavoro-non lavoro, outplacement. Raccogliendo i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani, il volume propone una riflessione psicologica sulle evoluzioni recenti del mondo produttivo e i nuovi contesti organizzativi, utile per definire e affrontare la complessità dei temi gestionali connessi alle risorse umane.
Psicologia delle organizzazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2018
pagine: 568
Quali dinamiche, comportamenti e processi collettivi determinano l'agire dei singoli e dei gruppi nei contesti organizzativi? A queste domande risponde la psicologia delle organizzazioni. La nuova edizione di Psicologìa delle organizzazioni, aggiornata nei contenuti e integrata con nuovi capitoli, analizza gli aspetti "collettivi" dell'esperienza professionale, dando risalto a temi e problemi connessi all'interazione tra le persone nei contesti lavorativi (comunicazione, decisione, leadership e followership, lavoro in gruppo, cooperazione, conflitto). Raccogliendo i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani, e senza trascurare la prospettiva economica e sociologica, il manuale rappresenta uno strumento di grande utilità per studenti e professionisti nell'ambito della psicologia delle organizzazioni.
Psicologia della fatica. Lavoro, impegno e motivazione
Robert Hockey
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 272
La fatica può avere conseguenze importanti per le prestazioni e il benessere dell’individuo, eppure non è molto ben compresa, nemmeno nella comunità scientifica. Non esiste una teoria articolata delle sue origini o delle sue funzioni, e spesso i diversi tipi di fatica (mentale, fisica, sonnolenza) vengono confusi fra loro. La diffusa interpretazione della fatica come conseguenza negativa del lavoro può valere forse solo per obiettivi imposti dall’esterno; il lavoro che ha un significato per l’individuo, o che è scelto liberamente, raramente è stancante e spesso è addirittura rinvigorente. Robert Hockey esamina i suoi vari aspetti (storia sociale, neuroscienze, energetica, fisiologia dell’esercizio fisico, sonno e implicazioni cliniche) e sviluppa una nuova teoria del controllo motivazionale, in cui la fatica è trattata come un’emozione che ha un ruolo fondamentalmente adattivo nella gestione degli obiettivi. Poi usa questa nuova prospettiva per esplorare il ruolo della fatica in rapporto alla motivazione, alla vita lavorativa e al benessere dell’individuo.
L'intervista di selezione. Teoria, ricerca, pratica
Piergiorgio Argentero
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Psicologia del lavoro e interventi organizzativi. Teorie e strumenti per la gestione delle risorse umane, la promozione della qualità e la prevenzione dei rischi psicosociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 216
Il volume presenta alcuni contributi significativi che la psicologia può offrire nei diversi contesti lavorativi e illustra i vantaggi che derivano dall'intreccio tra ricerca e applicazioni, attraverso numerosi casi esemplificativi riferiti all'esperienza professionale. Si affrontano temi quali: organizzazione delle risorse umane, formazione e valutazione; psicologia del marketing, delle organizzazioni sanitarie e dei climi organizzativi; implicazioni organizzative connesse ai rischi professionali e psicosociali.
I test nelle organizzazioni
Piergiorgio Argentero
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 311
Il contesto lavorativo italiano, in costante mutamento e sempre più attento alla flessibilità, ha posto via via maggiore attenzione alla selezione del personale e alla valutazione delle risorse umane. È sempre più frequente infatti il ricorso a test per valutare diverse caratteristiche individuali in occasione di concorsi pubblici, selezioni private, ricollocamento del personale, valutazione del potenziale, ecc. Questo volume rappresenta uno strumento per la scelta e l'utilizzo dei test in ambito organizzativo e orienta il lettore a un uso responsabile e appropriato di tali strumenti.
Test e computer. La valutazione psicologica assistita dall'elaboratore
Piergiorgio Argentero
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 144
Psicologia delle risorse umane
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: 400
Gestire i processi di selezione. Il caso Iveco
Piergiorgio Argentero, Roberto Lanzavecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2007
pagine: 238
La selezione del personale non è una scienza esatta, bensì un processo complesso che coinvolge manager di linea e specialisti del settore Human Resources (HR) nel valutare se una risorsa sia adeguata, o meglio la più adeguata, al profilo ricercato: i selezionatori si basano principalmente sulle informazioni ricavate da un curriculum e da un colloquio difficilmente più lungo di un'ora. Solo di rado possono avere fonti più ricche o più precise. Il successo o l'insuccesso della decisione presa nel corso del processo di selezione ha influenza sui risultati e sul clima dell'azienda, oltre che sul gruppo di lavoro in cui il nuovo assunto viene inserito. Per tale motivo, è necessario che questo processo venga gestito con un comune impegno dalle due diverse professionalità che solitamente vi vengono coinvolte: il manager di linea e il referente HR dell'area interessata. Lo scopo di questo volume è di fornire un supporto nei processi di selezione attraverso la condivisione delle best practice di Iveco, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienza personale nella selezione accumulato in una delle maggiori aziende italiane e confrontarsi sempre e costantemente con l'evoluzione delle migliori prassi aziendali e della dottrina specialistica.