fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierluigi Consorti

«Pacem in terris». Le religioni a servizio della pace

Pierluigi Consorti, Daniela Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 163

L'11 aprile 1963 papa Giovanni XXII firmò l'enciclica Pacem in terris proponendo un nuovo sguardo della Chiesa sul tema della pace e dei diritti umani. Il Concilio vaticano II ha confermato questa attitudine della Chiesa a leggere i segni dei tempi attraverso la sapienza evangelica. Il messaggio rivolto con questa Enciclica si presenta tuttora attuale: supera i confini del tempo e offre chiavi di lettura per confrontarsi con il ritorno delle guerre e una latente diminuzione della dignità e dei diritti umani. La visione integrale della pace proposta dalla Chiesa supera la sfera politica e delle relazioni internazionali e disegna una sfida tuttora aperta.
14,00 13,30

Tutela dei diritti dei migranti

Tutela dei diritti dei migranti

Pierluigi Consorti

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 248

Questo libro raccoglie il materiale di approfondimento della prima edizione del Corso di perfezionamento universitario sulla "Tutela dei diritti dei migranti", tenutosi a Pisa tra la fine di giugno e l'inizio di luglio del 2009.. Il libro è aggiornato alle recenti norme del "pacchetto sicurezza", che purtroppo sembrano considerare lo straniero come un problema o, peggio, come un pericolo da cui difendersi. Tuttavia le nuove regole non sono poi così distanti dalle vecchie; tutta l'Europa sembra intenzionata a costruirsi come una fortezza invalicabile. Ma le leggi attuali potranno fermare la circolazione delle persone e l'incontro fra i popoli? Sarà opportuno continuare ad affrontare il fenomeno secondo la logica della sicurezza o si potrà ragionare in termini interculturali? Di fronte alla politica dei respingimenti si formula la proposta di un diritto interculturale, che assicuri i diritti di tutti e sappia rispondere ai bisogni di protezione degli stranieri più poveri, di chi chiede asilo, dei minori, di chi nel XXI secolo è ancora ridotto in schiavitù.
15,00

Senza armi per la pace. Profili e prospettive del «nuovo» servizio civile in Italia

Senza armi per la pace. Profili e prospettive del «nuovo» servizio civile in Italia

Pierluigi Consorti

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 208

Il volume affronta il tema della costruzione della pace con mezzi pacifici. Il servizio civile, infatti, rappresenta un impegno costante contro le ingiustizie e promuove forme di partecipazione e responsabilità in grado di prevenire e talvolta risolvere i conflitti sociali. Nel volume compaiono gli interventi di esperti e rappresentanti delle associazioni ed enti a vario titolo coinvolti nella delicata fase di passaggio dal servizio civile degli obiettori di coscienza, al servizio civile volontario (da Amnesty International ad Emergency, dall'Unicef all'Unicri, dalle Misericordie ai Caschi bianchi e tanti altri ancora). Una completa appendice normativa rende questo volume un utile manuale per gli addetti ai lavori.
10,00

La difesa della patria. Con e senza armi

Pierluigi Consorti, Francesco Dal Canto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Come si cerca di dimostrare nel presente volume, nell'Italia repubblicana la riscoperta del significato più autentico del concetto di patria si è sviluppata per gradi e il cammino non è certo ancora interamente compiuto. Vi hanno concorso ragioni culturali, politiche e sociologiche e vi convergono anche ragioni legate ad interventi normativi e giurisprudenziali che si sono avvicendati nel corso degli anni. La progressiva trasformazione dell'idea di difesa militare e il suo crescente accostamento con quella di una difesa civile hanno contribuito profondamente a riscoprire e rigenerare un concetto che pareva oramai destinato soltanto ad essere ricordato da qualche nostalgico. Il presente lavoro è dedicato all'esame di questo progressivo processo di trasformazione, con particolare riguardo al dato giuridico registratosi da quando è entrata in vigore la Costituzione repubblicana. L'obiettivo è quello di contribuire a dimostrare, con un approccio prevalentemente giuridico, che l'idea di patria non deve essere riservata a pochi stravaganti o qualche parte politica, ad alcuni ambienti o settori dell'ordinamento, ma è ancora oggi, o almeno potrebbe essere, il principale valore di riferimento della società contemporanea; una realtà da rispettare, da onorare, difendere, e che mostra tuttora, malgrado i ripetuti attacchi, una straordinaria attualità e vitalità.
25,00 23,75

Raccolta normativa sul terzo settore

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 500

Uno dei principali meriti della riforma del Terzo Settore è stato di averne definito il perimetro, a cui ha applicato una disciplina ad hoc di matrice promozionale ma allo stesso tempo connotata da una serie di obblighi e meccanismi di controllo. Questa raccolta vuole essere uno strumento di approfondimento e una guida per orientarsi in questa nuova disciplina. Per soddisfare tanto le esigenze dello studioso quanto quelle del professionista e dell’operatore in genere, il testo raccoglie gli atti attraverso cui si formano le prassi di settore (decreti ministeriali, linee guida, note, circolari) e, attraverso diversi sistemi di indicizzazione, ne facilita la ricerca e la consultazione.
35,00 33,25

Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto

Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto

Pierluigi Consorti, Andrea Valdambrini

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 185

"Questo libro è il primo di una serie di studi che si intende pubblicare in funzione delle attività didattiche e formative del Master universitario in 'Gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi' attivato nell'Università di Pisa. I saggi qui raccolti trattano in modo chiaro e con spirito pratico temi di grande attualità, troppo spesso affrontati col fiato corto che prende chi deve sopportare un'emergenza. Con un po' di orgoglio, siamo persuasi di avere qualcosa di diverso da dire. Siamo ad esempio convinti che i conflitti non debbano semplicemente essere risolti o prevenuti: bisogna imparare a gestirli e trasformarli. Per raggiungere questo obbiettivo non esiste una ricetta magica. Tuttavia abbiamo ormai a disposizione conoscenze e abilità che consentono di avvicinarci con successo ad una pratica nonviolenta di gestione dei conflitti: questo aiuta anche a promuovere e diffondere una più consapevole cultura di pace."
12,00

Conflitti, mediazione e diritto interculturale

Conflitti, mediazione e diritto interculturale

Pierluigi Consorti

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 247

La dimensione conflittuale contrassegna sempre più le odierne società multiculturali. I tradizionali strumenti teorici e applicativi con cui vengono affrontati questi conflitti - spesso caratterizzati dall'elemento della violenza - si dimostrano largamente inefficaci. In particolare, il fallimento delle cornici multiculturaliste chiede di sviluppare nuovi approcci in grado di prevenire l'uso della violenza e la sua escalazione. Per far questo l'attenzione non va rivolta soltanto alle ragioni di tali conflitti, ma anche alle prassi in grado di trasformarli, possibilmente mettendo in campo la forza della nonviolenza. Questo libro, che si muove lungo tale direzione applicativa, estende all'ambito giuridico le potenzialità delle dinamiche interculturali che le scienze sociali hanno già approfondito in molti settori della vita comune, mettendo in luce l'utilità del diritto interculturale.
15,00

Mediazione sociale. Riflessioni teoriche e buone pratiche

Mediazione sociale. Riflessioni teoriche e buone pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 216

La dimensione sempre più multiculturale delle città contemporanee pone nuove sfide alla capacità di mantenere solidi legami sociali. La diffusione dei valori di tolleranza, partecipazione e solidarietà appare spesso più proclamata che praticata. Le comunità locali sembrano poco capaci di gestire la conflittualità e finiscono col delegare all'autorità pubblica (forze dell'ordine, magistratura, sindaci...) la responsabilità di trovare risposte adeguate ai problemi di insicurezza e intolleranza che comunque le affliggono. La mediazione sociale rappresenta una via ancora poco praticata. Tuttavia mostra grandi potenzialità perché esprime una forma di cura dei legami sociali attenta alla ricostruzione di spazi di dialogo e partecipazione. La trasformazione mediativa di tali conflitti sostenendo la riappropriazione della responsabilità delle comunità locali, migliora la convivenza sociale. Questo volume raccoglie gli sforzi di ricerca interdisciplinare svolti su questo tema nell'ambito del Centro interdisciplinare "Scienze per la pace" dell'Università di Pisa. Sono stati affrontati ed approfonditi teoricamente vari contesti di applicazione, insieme ad una selezione di buone pratiche efficacemente sperimentate sul territorio nazionale. Con saggi di: Anja Corinne Baukloh, Marco Bertoluzzo, Alessandro Carta, Claudia Casini, Fulvio Corrieri, Giovanni Cosi, Flavio Croce, Andrea Fineschi, Sandro Mazzi, Paolo Nicosia, Ornella Obert, Francesco Pozzi, Enzo Kogina, Duccio Scatolero...
15,00

Le libertà spaventate. Contributo al dibattito sulle libertà in tempi di crisi

Le libertà spaventate. Contributo al dibattito sulle libertà in tempi di crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 78

Il presente volume raccoglie gli atti di un incontro, svoltosi a Pisa il 17 marzo 2016, posto a conclusione di un Progetto di ricerca finanziato dall'Università di Pisa e dedicato al tema della "Libertà religiosa e libertà di espressione in tempi di crisi e di rischi per la sicurezza". Il progetto si è proposto di esaminare come la crisi, sia essa di matrice economico-finanziaria che della sicurezza, stia ridefinendo la tavola dei diritti fondamentali. Da una parte vi è la crisi economica, che ha accentuato le disuguaglianze, accresciuto le sacche di povertà, ridotto per una fascia sempre più ampia della popolazione le opportunità reali per vivere un'esistenza libera e dignitosa, erodendo non soltanto i diritti sociali ma anche le possibilità concrete di esercitare i diritti tradizionali di libertà. Dall'altra la crisi della sicurezza, con l'esplosione, anche in Europa, del terrorismo di matrice islamica, che ha imposto di tornare sulla tradizionale riflessione attorno al binomio sicurezza/libertà. Sono svariati i periodi storici nei quali si sono registrate "rotture" nella tutela dei diritti in nome della sicurezza; e tuttavia oggi il contesto sembra mutato, pare di essere dinanzi ad un terrorismo dalla fisionomia nuova, che tende ad affermarsi nel tempo in modo stabile e permanente, a differire a data incerta il momento del ritorno alla normalità. Sulle ricadute di questa duplice dimensione della crisi sulle garanzie e sulla effettività dei diritti fondamentali il presente volume propone le riflessioni di alcuni autorevoli giuristi, la cui diversa storia professionale consente una visione complessiva del fenomeno indagato: Margiotta Broglio, Presidente della Commissione consultiva per la libertà religiosa, Marta Cartabia, Vice Presidente della Corte costituzionale, Roberto Romboli, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Pisa, Emanuele Rossi, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Vincenzo Scoditti, Consigliere della Corte di Cassazione.
14,00

Religione, immigrazione e integrazione. Il modello italiano per la formazione civica dei ministri di culto stranieri

Religione, immigrazione e integrazione. Il modello italiano per la formazione civica dei ministri di culto stranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 140

I flussi migratori sono percepiti come un attacco alla sicurezza nazionale e anche la presenza islamica genera forti preoccupazioni popolari, talvolta assecondate dalla classe politica. In realtà, tutti gli studi accademici dimostrano come le maggiori ferite alla sicurezza sociale sono il frutto di condizioni di vita marginali e - nel caso dell'immigrazione - di scarsa integrazione. Le società contemporanee sono perciò chiamate a gestire la complessità delle loro "superdiversità" con strumenti capaci di favorire l'integrazione. In questo senso la conoscenza degli altri rappresenta allo stesso tempo un punto di partenza e di arrivo. Questa idea è stata alla base dell'iniziativa formativa promossa dal Ministero dell'Interno nel 2017 e condotta da un Consorzio di università italiane finalizzata alla formazione dei ministri di culto stranieri leader di comunità religiose senza intesa. Spesso comunicato come "Corso per gli imam", ha visto la partecipazione plurale di uomini e donne sikh, ortodossi ed evangelici rappresentando una nuova forma istituzionale di dialogo interreligioso e interculturale. Questo libro raccoglie gli interventi svolti durante la giornata di chiusura del Corso da docenti (Giovanni Cimbalo, Nicola Colaianni, Pierluigi Consorti, Roberto Mazzola, Paolo Naso) e rappresentanti del Ministero dell'Interno (Domenico Manzione e Giovanna M. Iurato), introdotti da Federica Botti, che ha coordinato le attività formative.
16,00

Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società

Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2019

pagine: 470

Il 18 e 19 ottobre 2018 si è tenuto a Pisa il convegno annuale promosso dall'Adec (Associazione dei docenti universitari italiani della disciplina giuridica del fenomeno religioso), che ha preso spunto da tre anniversari: innanzitutto, 70 anni della Costituzione, che ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico i principi del pluralismo religioso e della laicità delle istituzioni repubblicane. Poi 50 anni dal movimento del '68, che in Italia è nato a Pisa e che, nel tempo, è stato anch'esso motore di importanti cambiamenti sociali, che hanno coinvolto anche la Chiesa cattolica, da poco uscita dal Concilio Vaticano II e che nello stesso anno ha promulgato l'"Humanae vitae". Infine, 80 anni dalle leggi antiebraiche, che furono sottoscritte dal re proprio a Pisa, e che impegnano ad un esercizio della memoria in grado di offrire una visione della società odierna - e di quella futura - libera dai pregiudizi razzisti. Con i contributi di: Giancarlo Anello, Romeo Astorri, Simona Attollino, Simone Baldetti, Fabio Basile, Domenico Bilotti, Antonio G. Chizzoniti, Pierluigi Consorti, Laura De Gregorio, Ludovica Decimo, Nicola Fiorita, Antonio Fuccillo, Anna Gianfreda, Luigi Mariano Guzzo, Adelaide Madera, Antonino Mantineo, Laura Sabrina Martucci, Roberto Mazzola, Paolo Moneta, Paolo Morozzo della Rocca, Vincenzo Pacillo, Andrea Pertici, Patrizia Piccolo, Emanuele Rossi, Paolo Stefanì, Daniela Tarantino, Carmela Ventrella, Ilaria Zuanazzi.
25,00

Diritto del terzo settore

Pierluigi Consorti, Luca Gori, Emanuele Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il Terzo settore è sempre più rilevante dal punto di vista sociale, economico e quindi anche giuridico. Alla legge delega n. 106/2006, che ha dato inizio a un processo di riordino normativo della materia, ha fatto seguito, nel 2017, l'entrata in vigore del Codice del Terzo settore, con cui si è aperta una lunga fase - tuttora in corso - di attuazione e revisione del medesimo. Continuando a ricostruire - tanto nei pregi quanto nei suoi limiti - i principi di fondo dell'attuale disciplina, questa nuova edizione dà conto di tutte le innovazioni normative e giurisprudenziali intervenute negli ultimi anni, a seguito di una riforma che se da un lato ha contribuito a riaffermare il ruolo del Terzo settore nella società italiana, dall'altro fatica, ancora, a trovare piena attuazione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.