Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Gori

La Russia eterna. Origini e costruzione dell'ideologia post sovietica

La Russia eterna. Origini e costruzione dell'ideologia post sovietica

Luca Gori

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 222

La Russia è diventata la patria del pensiero conservatore. Dopo la caduta del muro di Berlino e l'insuccesso dell'esperienza liberale di El'cin, Mosca ha scelto di perseguire una sua originalità, distinta dall'Occidente, intraprendendo un percorso di sviluppo ispirato alla sua unicità storica e culturale e libero dalla necessità di imitare modelli esterni di modernizzazione. Il discorso politico di Vladimir Putin ha promosso i valori della "Russia eterna", raccontata come Stato-civiltà dotato di un'autonoma dimensione geopolitica. Questo libro, analizzando i concetti fondanti del nuovo conservatorismo russo e il pensiero degli intellettuali che lo hanno ispirato, ricostruisce la parabola attraverso cui la nuova ideologia è diventata cultura politica dominante. L'autore traccia anche gli scenari futuri che il conservatorismo potrà generare a livello internazionale: se l'Occidente vorrà avere un rapporto stabile e prevedibile con la "Russia eterna", dovrà mostrarsi realista e pragmatico, individuando specifiche aree di cooperazione con Mosca, nonostante le divergenze di valori e interessi che continueranno a esistere.
20,00
Terzo settore e Costituzione

Terzo settore e Costituzione

Luca Gori

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il volume Terzo settore e Costituzione intende indagare, in termini costituzionali, il complessivo tema della definizione del perimetro normativo degli enti e delle attività del c.d. Terzo settore, i caratteri propri della legislazione promozionale che lo interessa e i meccanismi di controllo che lo riguardano, sia in chiave generale sia dopo la riforma approvata in Italia nel 2017 nella XVII legislatura. Il Terzo settore non è, certamente, un fenomeno nuovo dal punto di vista sociale, politico ed economico in Italia, sebbene siano state utilizzate molte differenti denominazioni per indicarlo; più recente, invece, è la sua rilevanza sul piano giuridico e la sua complessiva sistemazione all'interno di un codice di settore. La ricerca prova ad affrontare i numerosi nodi costituzionali ancora aperti, tenendo conto dell'esigenza di aprire una prospettiva di dialogo fra ordinamento interno e ordinamento dell'Unione europea e delle sperimentazioni che si registrano a livello locale e regionale.
52,00
Le elezioni primarie nell'ordinamento costituzionale

Le elezioni primarie nell'ordinamento costituzionale

Luca Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 416

30,00
Diritto del terzo settore

Diritto del terzo settore

Luca Gori, Pierluigi Consorti, Emanuele Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il Terzo settore è sempre più rilevante dal punto di vista sociale, economico e quindi anche giuridico. Alla legge delega n. 106/2006, che ha dato inizio a un processo di riordino normativo della materia, ha fatto seguito, nel 2017, l'entrata in vigore del Codice del Terzo settore, con cui si è aperta una lunga fase - tuttora in corso - di attuazione e revisione del medesimo. Continuando a ricostruire - tanto nei pregi quanto nei suoi limiti - i principi di fondo dell'attuale disciplina, questa nuova edizione dà conto di tutte le innovazioni normative e giurisprudenziali intervenute negli ultimi anni, a seguito di una riforma che se da un lato ha contribuito a riaffermare il ruolo del Terzo settore nella società italiana, dall'altro fatica, ancora, a trovare piena attuazione.
24,00
Finanza comportamentale

Finanza comportamentale

Gian Luca Gori

Libro

editore: Delta 3

anno edizione: 2020

7,00
L'America allo specchio. Miti e realtà della strategia di Obama verso l'Asia-Pacifico e la cultura della sua politica estera

L'America allo specchio. Miti e realtà della strategia di Obama verso l'Asia-Pacifico e la cultura della sua politica estera

Luca Gori

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 288

Il Pivot to Asia fu concepito dall'Amministrazione Obama come un importante riorientamento strategico regionale, ma non solo. Nel 2011-2012 doveva servire anche a indicare un nuovo senso di marcia per gli Stati Uniti, spingendoli a voltare pagina rispetto al decennio delle guerre in Afghanistan e Iraq. La politica asiatica di Obama prese così la forma di uno specchio in cui l'America vedeva riflessa l'immagine (incerta) della sua leadership globale e del suo modello di sviluppo. Il ritratto di un paese che, scosso dall'ascesa cinese, identificasse nel Pacifico le coordinate geografiche del proprio futuro. Il luogo delle sfide strategiche da vincere e delle opportunità economiche da cogliere.
16,00
L'interesse nazionale: la bussola dell'Italia

L'interesse nazionale: la bussola dell'Italia

Alessandro Aresu, Luca Gori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 219

L'Italia ha spesso avuto difficoltà nel definire e promuovere l'interesse nazionale. Superare questo limite è urgente, tanto più oggi, quando viviamo un "ritorno" dell'interesse nazionale nelle agende governative e nel dibattito pubblico internazionale. Il libro di Alessandro Aresu e Luca Gori mette insieme la sensibilità dell'analista e quella del diplomatico per indagare le ragioni storiche, politiche e culturali che hanno reso così complesso il nostro rapporto con l'interesse nazionale. Nel volume vengono inoltre messi a fuoco lo scenario di incertezza in cui l'Italia è chiamata oggi a difenderlo e i fondamentali che ne delimitano raggio d'azione e potenzialità. Gli autori propongono infine un decalogo di coordinate politico-culturali utili a inquadrare in modo nuovo l'interesse nazionale e a rafforzare il ruolo internazionale dell'Italia.
20,00
La pratica del welfare locale. L'evoluzione degli interventi e le sfide per i comuni

La pratica del welfare locale. L'evoluzione degli interventi e le sfide per i comuni

Monia Giovannetti, Cristiano Gori, Luca Pacini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 194

Ce la faremo? Ce la farà il welfare italiano? Il tema della riforma del welfare è senza dubbio uno dei più studiati e dibattuti in Italia e tanti volumi si sono concentrati essenzialmente sulla dimensione statale delle politiche sociali. Invece meno attenzione è stata rivolta al welfare locale. Certo, è vero che molto dipende dalle misure nazionali di politica, ma è anche vero che proprio il suo essere in prima linea nelle sfide di una società complessa (individualizzata, instabile, eterogenea) fa sì che il welfare locale diventi il punto di torsione su cui si proveranno non solo i servizi assistenziali, ma le vere e proprie fondamenta del sistema nazionale di cittadinanza e di inserimento sociale egualitario. E infatti il comparto dei Comuni, nonostante sia quello che ha maggiormente contribuito al risanamento dei conti pubblici, a seguito dei tagli impartiti dalle manovre finanziarie che si sono succedute in questi ultimi anni, è stato di fatto chiamato a "contrarre" la sua risposta sociale in un momento in cui la sofferenza sociale si sta acutizzando. Ce la farà il welfare locale?
24,00
Diritto del terzo settore

Diritto del terzo settore

Pierluigi Consorti, Luca Gori, Emanuele Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 211

Il Terzo settore (Ts) sta diventando sempre più rilevante dal punto di vista sociale, economico e ora anche giuridico. Alla legge delega (n. 106/2006), che ha dato avvio ad un processo di riordino normativo, hanno fatto seguito quattro decreti legislativi emanati nel 2017. Due di questi, corretti ad agosto 2018, hanno realizzato un complesso normativo unitario che merita di essere affrontato in termini organici e a tutto campo. Il libro individua i principi di fondo della disciplina attuale, mettendone in luce pregi e difetti.
19,00
L'Unione Europea e i Balcani occidentali. La prospettiva europea della regione (1996-2007)

L'Unione Europea e i Balcani occidentali. La prospettiva europea della regione (1996-2007)

Luca Gori

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 246

Quando e come è nata la prospettiva europea dei Balcani occidentali, la promessa cioè di farli divenire, un giorno, membri a pieno titolo della UE? Attraverso quali politiche, risorse e strumenti l'Unione ha cercato di concretizzare questo impegno? In che misura, oggi, nel momento in cui nelle cancellerie europee sembra prevalere una certa stanchezza da allargamento, quella promessa è ancora attuale? Quali sfide, a cominciare dal futuro status del Kosovo, l'Europa dovrà ancora affrontare e vincere per stabilizzare e integrare la regione? Il volume si confronta con questi interrogativi, ripercorrendo le tappe che, dal 1996 al 2007, hanno segnato la strategia della UE nei confronti dei Balcani occidentali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.