Libri di Piero Pagliano
Proust
Samuel Beckett
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2022
pagine: 136
Quando si legge il saggio scritto nel 1931 da Beckett su Proust, non si può fare a meno di notare quanto profonda sia stata l’impronta lasciata nello spirito di Beckett dall’opera proustiana. Si è molto parlato di una derivazione joyciana per l’opera di Beckett, ma l’affinità con Proust appare molto più sorprendente, anche se è allo stesso tempo più sottile e latente, e non si può certamente rilevare nello stile scarno di Beckett […]. Beckett si mostra, piuttosto, ossessionato dalla concezione che Proust ha della letteratura, dalla sua concezione del tempo e dello spazio, dei personaggi e delle cose, dalla sua ricerca dell’essenza di una realtà illusoria e fuggevole. […] È stato detto che nell’opera di Proust non è presente l’assurdo o l’irrazionale. E, in un certo senso, questo è vero, se confrontiamo l’opera di Proust con quella di Kafka o dello stesso Beckett, dove l’assurdo avvolge e impregna ogni pagina dei due scrittori. […] Tuttavia, anche in Proust si ha la sensazione dell’irrazionale, del deforme, dell’assurdo. È vero che egli, come scrittore che si sforza di dipingere «il reale», si è deliberatamente rifiutato di cedere alla tentazione di lasciare la porta della sua opera spalancata alla irruzione dell’irrazionale, ma la tentazione è lì, in numerosi passaggi. Come dice egli stesso, si asterrà dal «far cantare dolcemente la pioggia dentro la stanza e diluviare nel cortile la nostra tisana in ebollizione». Continuerà a «mettere dei lineamenti nel viso di una passante, mentre al posto del naso, delle gote e del mento, non dovrebbe esserci che uno spazio vuoto su cui potrebbe tutt’al più giocare il riflesso dei nostri desideri». […] Non preparerà «le cento maschere che conviene attaccare a uno stesso volto, se non altro secondo gli occhi che lo vedono e il senso in cui ne leggono i tratti». Non proverà a «rappresentare certe persone non al di fuori ma all’interno di noi, dove le loro minime azioni possono indurre turbamenti mortali». Ma, almeno, non mancherà di «descrivere l’uomo non secondo l’estensione del suo corpo ma secondo quella dei suoi anni, come se dovesse – compito sempre più enorme e che finì per vincerlo – trascinarli con sé quando si sposta». Creerà il suo libro «come un mondo, senza lasciare da parte quei misteri che probabilmente hanno la loro spiegazione soltanto in altri mondi e il cui presentimento è ciò che ci commuove di più nella vita e nell’arte». (Dallo scritto di Margherita S. Frankel)
Le passioni di Francis Bacon
Philippe Sollers
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Quando si dà il giudizio su Bacon, tutti si accordano automaticamente a dei cliché: la sua pittura accumulerebbe immagini di violenza, di tortura, di reclusione, di agonia; essa sarebbe, come si dice, al limite del sopportabile. Le parole ripetute più spesso sono: orrore, dolore, accanimento, repulsione, macelleria, smembramento, malessere, nausea, inferno, disperazione. Ecco, non è forse ciò a cui conducono la miseria dell'uomo senza Dio, il nichilismo compiuto, l'assurdo, il rifiuto del senso della vita, l'esclusione dell'ideale femminile, la perdita del rispetto di sé e dell'altro? Non si nota mai, in queste reazioni, la più piccola traccia di humour."
Dopo la notte
Elie Wiesel
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2007
pagine: 275
Per sfuggire ai fascisti ungheresi il piccolo Gamaliele si è affidato a Ilonka, una ragazza cattolica, voluttuosa cantante di cabaret, che lo ha nascosto e protetto dalle persecuzioni naziste. Ora è un uomo maturo e vive a New York. La sua è la vita di un rifugiato, fatta di incontri e abbandoni, di continue partenze e umilianti burocrazie. Ha quattro amici, scampati come lui agli orrori della storia: Bolek, Diégo, Iasha e Gad. Con loro condivide la solidarietà dei rifugiati ma anche momenti di allegria rumorosa. Finchè a Gamaliele non arriva la notizia che in un ospedale cercano un traduttore: hanno ricoverato una donna, una ungherese senza identità, con cui non riescono a comunicare. Potrebbe essere Ilonka, di cui da tempo ha perso le tracce.
I demoni della notte e altri racconti
Charles Nodier
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: XXV-320
Nodier incarna le ambivalenze di un'epoca ancora classica nel gusto ma già romantica nel temperamento: i suoicontes fantastiques, di cui questa raccolta propone i più noti, pubblicati tra il 1821 e il 1837, innestano sul tronco del romanzo noir elementi fiabeschi, onirici, surreali. Il bestiario notturno che vi si incontra – demoni, spiriti, fantasmi, vampiri – appartiene al repertorio del visionario e del macabro ed è il riflesso delle paure e dei traumi di un mondo che è stato travolto dalla rivoluzione: dietro le figure mostruose degli incubi che affollano questi racconti affiora la memoria del sangue versato negli anni del Terrore. Ma agli occhi di Nodier, influenzato dai romantici tedeschi (Jean-Paul, Novalis, Hoffmann), il sogno è anche un misterioso ispiratore dalle sorprendenti potenzialità conoscitive perché sconvolgendo le leggi ordinarie della logica fa deflagrare la scintilla della creazione. «Se il nuovo è possibile, bisogna cercarlo nell'assurdo» sentenzia lo scrittore, in polemica con i miti positivisti: un monito che faranno proprio il “discepolo” Nerval, il patafisico Jarry, il surrealista Breton. Introduzione e prefazione di Piero Pagliano Traduzione di Tony Cavalca.
Proust
Samuel Beckett
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2015
pagine: 136
"Quando si legge il saggio scritto nel 1931 da Beckett su Proust, non si può fare a meno di notare quanto profonda sia stata l'impronta lasciata nello spirito di Beckett dall'opera proustiana. Si è molto parlato di una derivazione joyciana per l'opera di Beckett, ma l'affinità con Proust appare molto più sorprendente, anche se è allo stesso tempo più sottile e latente, e non si può certamente rilevare nello stile scarno di Beckett ... Beckett si mostra, piuttosto, ossessionato dalla concezione che Proust ha della letteratura, dalla sua concezione del tempo e dello spazio, dei personaggi e delle cose, dalla sua ricerca dell'essenza di una realtà illusoria e fuggevole..." (Dallo scritto di Margherita S. Frankel)
Il paradiso di Cézanne
Philippe Sollers
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2013
pagine: 95
"Tanti sono i pittori che amo, ma nessuno mi emoziona, senza un motivo evidente, come Cézanne. Cerco ogni volta di spiegarmi questa emozione distaccata, violenta. Mi sembra che si tratti della stessa emozione del pensiero al di là di ogni rappresentazione. La devozione religiosa di Picasso e di Matisse nei confronti di Cézanne mi pare doverosa. "Cézanne, è Dio". Si, ma quale? Non un dio nascosto, comunque. "Vicino e difficile da cogliere, il dio" dice Hòlderlin. Molto vicino. Infinitamente vicino. E per questo tanto più difficile da cogliere."
Studio di donna-Il messaggio-La donna abbandonata
Honoré de Balzac
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2010
pagine: LXVI-147
"Le opere qui presentate appartengono a una delle fasi più intense (1830-33) della creatività balzachiana. Lo scrittore si concentra nella descrizione di una società in rapida trasformazione, attraverso la rappresentazione di ambienti e personaggi della nobiltà. Ed è significativo che tra i pezzi di quello che sarà il grande puzzle della Comédie vengano in primo piano, in quell'inizio degli anni '30, quelli riservati al mondo femminile: la donna come catalizzatrice di milieu e di situazioni che, pur integrandosi con lo sfondo storico della Restaurazione, si mantengono in una sfera d'autonomia che le rende universali." Dalla prefazione di Piero Pagliano.
Proust
Samuel Beckett
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2010
pagine: 99
"Quando si legge il saggio scritto nel 1931 da Beckett su Proust, non si può fare a meno di notare quanto profonda sia stata l'impronta lasciata nello spirito di Beckett dall'opera proustiana. Si è molto parlato di una derivazione joyciana per l'opera di Beckett, ma l'affinità con Proust appare molto più sorprendente, anche se è allo stesso tempo più sottile e latente, e non si può certamente rilevare nello stile scarno di Beckett ... Beckett si mostra, piuttosto, ossessionato dalla concezione che Proust ha della letteratura, dalla sua concezione del tempo e dello spazio, dei personaggi e delle cose, dalla sua ricerca dell'essenza di una realtà illusoria e fuggevole..." (Dallo scritto di Margherita S. Frankel)
Cambio vita
Lorraine Fouchet
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2006
pagine: 359
La protagonista, Juliette, è una giornalista trentenne che vive e lavora a Parigi con la sorellina Alice e il figlio Aurélien. Quando si rende conto che la sua vita professionale e sentimentale sta andando a rotoli, prende una decisione coraggiosa: mollare tutto per andare a vivere in campagna. Ma che fare, una volta trasferiti al Sud? Con un'amica d'infanzia, Sarah, ha un'idea semplice e geniale: aprire un'agenzia che sotto l'insegna "Cambiare tutto" offre consigli, aiuto e supporto logistico a chi vuole abbandonare la metropoli e trovare un ritmo di vita più sano. Per Juliette comincia così una nuova fase dell'esistenza, popolata di nuovi amici, di nuovi amori, ma anche di vicini diffidenti o addirittura ostili, in un crescendo di avventure.
Proust
Samuel Beckett
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2004
pagine: 99
"Quando si legge il saggio scritto nel 1931 da Beckett su Proust, non si può fare a meno di notare quanto profonda sia stata l'impronta lasciata nello spirito di Beckett dall'opera proustiana. Si è molto parlato di una derivazione joyciana per l'opera di Beckett, ma l'affinità con Proust appare molto più sorprendente, anche se è allo stesso tempo più sottile e latente, e non si può certamente rilevare nello stile scarno di Beckett ... Beckett si mostra, piuttosto, ossessionato dalla concezione che Proust ha della letteratura, dalla sua concezione del tempo e dello spazio, dei personaggi e delle cose, dalla sua ricerca dell'essenza di una realtà illusoria e fuggevole..." (Dallo scritto di Margherita S. Frankel)