Libri di Pierre de Marivaux
Il bilboquet
Pierre de Marivaux
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1994
pagine: 83
Il gioco dell'amore e del caso-Le false confidenze. Testo francese a fronte
Pierre de Marivaux
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: XXII-352
Attraverso uno stile gradevole e raffinato il teatro di Marivaux si sofferma a descrivere le mille sottigliezze dell'amore: al suo sorgere o nelle sue ambigue metamorfosi, nel suo urtarsi con le convenzioni sociali e mondane. Marivaux fa emergere le contraddizioni dei personaggi divisi tra l'"essere" e l'"apparire", la verità e l'inganno e svela le pieghe nascoste del gioco della passione, mostrando l'essenza di una natura umana vacillante, incerta, piena di perplessità e interrogativi.
Il gioco dell'amore e del caso
Pierre de Marivaux
Libro: Libro in brossura
editore: Dalla Costa
anno edizione: 2013
pagine: 114
Arlecchino trasformato dall'amore
Pierre de Marivaux
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 64
Nuova traduzione de "L'Arlequin poli par l'amour", scritta da Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux. Commedia in prosa, in un atto, rappresentata per la prima volta dalla troupe di comici italiani guidata da Luigi Riccoboni al Théâtre Italien di Parigi il 17 ottobre 1720. "Ecco dunque il metodo che ho seguito nel tradurre. E quando non sono riuscito a sciogliere alcuni nodi di questo delicato francese del Settecento, mi sono fidato semplicemente delle suggestioni della mia memoria. A cominciare da quel passaggio, da quella trasformazione (e mai educazione!) che avveniva repentina, si metteva in atto in quel momento magico della quinta scena: il primo incontro tra Arlecchino e Silvia".
Le false confidenze
Pierre de Marivaux
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2019
pagine: 93
In questa commedia rappresentata per la prima volta nel 1737, le vicende dei numerosi personaggi si intrecciano in un susseguirsi di intrighi, parole non dette che generano confusione, ambizioni e amori. Tematiche che ben si accordavano con la società francese dell'epoca e che, per la loro attualità, hanno garantito a Marivaux la fama che tutt'oggi detiene. Superficialità, menzogne, amore vero e passioni asservite al denaro, questi i temi su cui l'autore invita a riflettere, mettendo in scena le avventure di Dorante, giovane virtuoso ma povero, del diabolico servitore Dubois e dell'affascinante Araminte, vedova ricchissima e affascinante.
Il gioco dell'amore e del caso
Pierre de Marivaux
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2020
pagine: 80
In questa vera e propria commedia degli equivoci, Marivaux mette in scena il classico scambio di ruoli, quello tra padroni e servi, che, pur proponendosi uno scopo chiarificatore, non porta altro se non ulteriori complicazioni di sentimenti e relazioni. La giovane Silvia, consapevole della difficoltà di trovare il 'marito perfetto', tanto più che i cosiddetti 'ottimi partiti' si trasformano ben presto, tra le mura domestiche, in individui dispotici, privi di spirito e di gentilezza, attende con timore l'arrivo dell'uomo che il padre ha scelto come suo sposo. Nasce così in lei il desiderio di poterlo osservare 'da una certa distanza', prendendo il posto della sua cameriera, Lisette, la quale a sua volta indosserà i panni della padrona. Non sa però che Dorante, per lo stesso motivo, ha deciso di fingersi servitore, affidando al proprio servo Arlequin, il compito di impersonarlo. Tra dialoghi e continui malintesi, il grande autore francese riesce a offrirci una commedia divertente, brillante, con momenti esilaranti non privi di una comica suspence. Riuscirà l'amore a trionfare sull'egoismo, sui pregiudizi e sugli ostacoli che il destino si diverte a innalzare?
La sorpresa dell’amore-La seconda sorpresa dell’amore-I giuramenti imprudenti
Pierre de Marivaux
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 174
Alla base di questo progetto dedicato a Marivaux vi è la constatazione di una lacuna editoriale: rare sono le traduzioni delle sue opere e quasi tutte irreperibili. Del resto, poche delle sue pièces giungono alle scene italiane. La prima finalità del lavoro è far conoscere la produzione di un classico francese, che ha composto buona parte delle sue commedie per il Théâtre Italien di Parigi e che proprio alla tecnica, molto apprezzata, dei comici italiani si ispirò per costruire il proprio stile, sempre di una modernità dirompente. Testi pubblicati per le scene italiane, affinché ne offrano una interpretazione per il pubblico di oggi. Questo primo volume comprende tre commedie, che rappresentano l’essenza del teatro marivaudiano: personaggi che giungono a riconoscere e a esprimere un sentimento a cui pure, per volontà e ragione, tentano di sottrarsi.
Teatro. Volume Vol. 2
Pierre de Marivaux
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 208
Alla base di questo progetto dedicato a Marivaux vi è la constatazione di una lacuna editoriale: rare sono le traduzioni delle sue opere e quasi tutte irreperibili. Del resto, poche delle sue pièces giungono alle scene italiane. La prima finalità del lavoro è far conoscere la produzione di un classico francese, che ha composto buona parte delle sue commedie per il Théâtre Italien di Parigi e che proprio alla tecnica, molto apprezzata, dei comici italiani si ispirò per costruire il proprio stile, sempre di una modernità dirompente. Testi pubblicati per le scene italiane, affinché ne offrano una interpretazione per il pubblico di oggi. Questo secondo volume comprende tre commedie fra le più famose di Marivaux, conosciute in Italia grazie a celebri messe in scena storiche, rispettivamente di Andrée Ruth Shammah, Patrice Chéreau e Antoine Vitez.
Teatro. Volume Vol. 3
Pierre de Marivaux
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 264
Alla base di questo progetto dedicato a Marivaux vi è la costatazione di una lacuna editoriale: rare sono le traduzioni delle sue opere e quasi tutte irreperibili. Del resto, poche delle sue pièces giungono alle scene italiane. La prima finalità del lavoro è far conoscere la produzione di un classico francese, che ha composto buona parte delle sue commedie per il Théâtre Italien di Parigi e che proprio alla tecnica, molto apprezzata, dei comici italiani si ispirò per costruire il proprio stile, sempre di una modernità dirompente. Testi pubblicati per le scene italiane, affiché ne offrano una interpretazione per il pubblico di oggi. Questo terzo volume comprende due sezioni di tre commedie ciascuna. Nella prima Lo stratagemma riuscito, Il quiproquo e La gioia imprevista composte negli anni 1730, di cui si propone qui per la prima volta una traduzione italiana. La seconda sezione è dedicata a L’isola degli schiavi, L’isola della ragione e La colonia. L’isola degli schiavi ha acquistato notorietà in Italia grazie alla regia di Giorgio Strehler (1994). Prefazioni di Monica Pavesio e Stéphane Kerber.
Teatro. Volume Vol. 4
Pierre de Marivaux
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2025
pagine: 256
Alla base di questo progetto dedicato a Marivaux vi è la costatazione di una lacuna editoriale: rare sono le traduzioni delle sue opere e quasi tutte irreperibili. Del resto, poche delle sue pièces giungono alle scene italiane. La prima finalità del lavoro è far conoscere la produzione di un classico francese, che ha composto buona parte delle sue commedie per il Théâtre Italien di Parigi e che proprio alla tecnica, molto apprezzata, dei comici italiani si ispirò per costruire il proprio stile, sempre di una modernità dirompente. Testi pubblicati per le scene italiane, affiché ne offrano una interpretazione per il pubblico di oggi. Questo quarto volume comprende opere che si inscrivono in generi diversi, dai contorni spesso volutamente sfumati: commedie allegoriche, commedie di ispirazione spagnola o riecheggianti gli intrecci della tradizione dell’Arte, tragedie. Di quasi tutte la traduzione italiana è qui proposta per la prima volta.