fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Cavara

Sotto i riflettori di un occhio selvaggio. Sul cinema di Paolo Cavara

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 202

Paolo Cavara (Bologna 1926 – Roma 1982) ha cominciato la sua carriera come esploratore subacqueo e documentarista negli anni cinquanta, e in seguito ha esordito nel cinema come co-autore e regista di "Mondo cane" (1962), un documentario a sensazione che ha avuto un successo mondiale e ha dato il via a un genere. Negli anni successivi è riuscito a esprimere compiutamente una sua poetica fatta di fascinazione per gli aspetti più irrituali della realtà e per i suoi personaggi anomali o in controtendenza in uno stile scevro da stereotipi o facili manierismi. Regista indipendente, intelligentemente provocatorio e dotato di un forte carisma ha diretto circa una quindicina di film. Di lui si ricordano in particolare "L’occhio selvaggio" (1967), da poco restaurato, critica, ancor oggi di forte attualità, dei derivati della spettacolarizzazione filmica da una prospettiva metacinematografica e in forte polemica con la sua precedente esperienza documentaristica, "La cattura" (1969), il thriller "E tanta paura" (1976), "Atsalut päder" (1979) (“Ti saluto padre”, sulla vita di Padre Lino da Parma) e il suo "Fregoli televisivo in quattro puntate" (1981), interpretato da Gigi Proietti.
18,00 17,10

Una foglia di insalata e un chicco di riso. Ricordando mia madre

Una foglia di insalata e un chicco di riso. Ricordando mia madre

Pietro Cavara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 216

Il ricordo intenso e appassionato di una grande madre da parte di un figlio che assembla moti ragionati dell'animo e inevitabili sensi di colpa. Scritto a brevissima distanza dalla sua dipartita nell'intento di voler ricordare, di mantenere intatte le emozioni. Uno stralcio di vita orfana dove il ricordo della donna è fonte di analisi introspettiva, di perlustrazione del senso materno, di ricerca esasperata di una fede che non c'è.
12,00

Ricordo di un padre. Paolo Cavara, regista gentiluomo

Ricordo di un padre. Paolo Cavara, regista gentiluomo

Pietro Cavara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 140

"In questo suo memoir Pietro Cavara, costruisce, pezzo dopo pezzo, il ritratto di una personalità poliedrica e traduce l'immagine di suo padre secondo l'eclettismo che gli è proprio. Ne emerge un uomo sempre sfuggente, mai pienamente rivelato, animato da un tormento interiore che è sia creativo che esistenziale, pulsante di vitalità e di passione per la vita e attraversato da una pacata ironia.(...)" (dalla prefazione di Fabrizio Fogliato)
12,00

Franz, o dell'anima ritrovata

Franz, o dell'anima ritrovata

Pietro Cavara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 172

Non serve più un metodo, non serve pensare. Neppure Franz serve più. È forse mai servito a qualcosa? Niente serve. Pietro Cavara si è diplomato in Violoncello al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
12,00

La logica perversa dei diritti

La logica perversa dei diritti

Pietro Cavara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 124

L'universalità dei diritti umani non si è mai realizzata. I diritti originari della tradizione borghese, i diritti di libertà, di proprietà, di sicurezza, sono diritti-potenza che determinano a conti fatti, nella realtà di tutti i giorni, conflitti e discriminazioni di varia entità. Nessuna metafisica li può sostenere, e non c'è umanità in un simile scenario, né posto per diritti alternativi che ne vorrebbero contrastare la matrice individualistica. Solo la riscoperta dell'Altro può apparire un antidoto metodologico necessario e convincente a contrastare l'illusione di una "fine della Storia" sempre più ridicola e inverosimile.
8,00

... E io scrivo

... E io scrivo

Pietro Cavara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 156

Sono tanti gli incontri che ognuno di noi ha nella vita. Fra questi alcuni restano nella nostra memoria, altri li dimentichiamo, o almeno così ci sembra. Queste tematiche affronta Pietro Cavara, elaborando situazioni, costruendo e ricostruendo personaggi, rivisitando luoghi e tempi, per ritornare a vivere sulla pagina col proprio essere mutato e mutante, nel momento stesso in cui il proprio "Io" interiore lo "costringe" a rivedere se stesso, insieme ai suoi personaggi. (Mauro Antonio Fabiano). In questi racconti si rintracciano i segni evidenti di una vera e propria lettura dell'animus umano, lettura che, senza cedere il passo ad asfittiche e velleitarie operazioni di comprensione psicologistica, dà ampio spazio all'interpretazione ad un tempo fantasiosa e ironica del vivere. (Luca Petricone).
10,00

Trasfigurazioni

Trasfigurazioni

Pietro Cavara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 136

10,00

L'individuo dissociato

L'individuo dissociato

Pietro Cavara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 184

11,00

Strani ottoni. Racconti dal conservatorio

Strani ottoni. Racconti dal conservatorio

Pietro Cavara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 140

9,00

La civiltà del delitto. Il liberalismo della pena di morte
29,00

Il diritto di uccidere nella rivoluzione dei diritti

Pietro Cavara

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1998

pagine: 210

9,30 8,84

La storia e l'ossessione

Pietro Cavara, Roberto Gandus

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 144

La storia pensata o anche solo narrata. La storia come esperienza o ragione di vita. Insegnata o riflettuta letterariamente, senza preclusioni o ostilità di parte. E soprattutto la storia come piacere, divertissement, oltre la storia stessa. La storia che ci sfugge, che inganna, illumina, lasciando l'amaro in bocca a chi vorrebbe governarla o farsene interprete. Due autori si cimentano nel raccontarla da prospettive differenti, mai troppo serie, e mai troppo frivole e soprattutto senza nessuna pretesa di verità storica. Un libro che non vuol raggiungere nessuna finalità, né confermare il detto troppo spesso controverso della historia magistra vitae, ma aiutare a riflettere e a liberare la fantasia del lettore, magari suscitando una passione che possa smuovere ideali e volontà, per un futuro tutto da immaginare e possibilmente da costruire.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.