Libri di Pietro Franzina
Introduzione al diritto internazionale privato
Pietro Franzina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 384
Il volume offre una sintetica presentazione dei grandi problemi del diritto internazionale privato: il problema della giurisdizione, quello della legge applicabile, quello della efficacia delle decisioni straniere e quello della cooperazione fra autorità di Stati diversi. Dopo un’introduzione generale della disciplina e un inquadramento di ciascun problema, vengono esaminate le principali norme operanti in Italia: i regolamenti Bruxelles I bis, Bruxelles II ter, Roma I, Roma II e Roma III, la convenzione dell’Aja del 1996 e le disposizioni generali della legge n. 218/1995. Pensato per gli studenti, ma anche per i professionisti che desiderano acquisire una conoscenza di base della materia, l’opera è corredata da numerosi esempi pratici che illustrano le concrete circostanze in cui può rendersi necessario servirsi del diritto internazionale privato e spiegano come accostarsi, operativamente, alle disposizioni pertinenti. La III edizione dell’opera è aggiornata al 20 luglio 2025.
Cent'anni di dialogo. La facoltà di giurisprudenza dell'Università Cattolica, 1924-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 383
A cent'anni dalla fondazione della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore questo volume a più voci ne ripercorre la storia e i contenuti, con un titolo che vuole evidenziare uno dei tratti che l'hanno caratterizzata e che si vuole continuare a coltivare: Cent'anni di dialogo. Come si legge nella Premessa, la capacità di dialogare e, dunque, di aprirsi positivamente al confronto, è da intendersi in più sensi e direzioni: «fra generazioni di studiosi, con gli studenti, con altri saperi e le culture giuridiche degli altri Paesi, soprattutto europei, le istituzioni nazionali e sovranazionali; infine, con i valori profondi che hanno ispirato e continuano a ispirare la nostra missione».
Introduzione al diritto internazionale privato
Pietro Franzina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 384
L'accertamento del diritto straniero. Norme e strumenti nella prospettiva del giudice e di altre autorità
Pietro Franzina, Omar Vanin
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il diritto internazionale come sistema di valori. Scritti in onore di Francesco Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2021
pagine: 880
Teoria del diritto internazionale privato
Roberto Ago
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 384
Introduzione di Pietro Franzina.
La compravendita internazionale di merci. Competenza giurisdizionale e diritto applicabile
Pietro Franzina
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 246
Può un’impresa italiana portare un’impresa russa davanti a un giudice italiano, affinché quest’ultimo le ingiunga di pagare il prezzo delle merci che la prima le ha consegnato? E, se sì, di quali regole materiali deve servirsi quel giudice per stabilire se la pretesa della venditrice italiana è fondata, o se non siano fondate, invece, le eccezioni della compratrice russa? Le regole che si incontrano nel codice civile italiano? Quelle in vigore nella Federazione Russa? Altre ancora? Il volume illustra in modo sintetico le norme che rispondono a questi e simili quesiti, proponendosi di fungere da ausilio per la didattica in ambito universitario e per la formazione e l’aggiornamento professionale di quanti assistono le imprese impegnate nel commercio internazionale.
La protezione degli adulti nel diritto internazionale privato
Pietro Franzina
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 304
Con l'innalzamento dell'età media della popolazione cresce il numero delle persone che soffrono di forme più o meno severe di decadimento cognitivo e sperimentano in relazione a ciò una perdita di autonomia. Di fronte a situazioni di vulnerabilità di questo genere (e a quelle, egualmente caratterizzate da una limitata autonomia della persona, connesse a patologie di altra natura, a traumi cerebrali etc.), gli ordinamenti giuridici statali predispongono delle misure di protezione variamente configurate, implicanti il più delle volte la designazione di un soggetto - amministratore di sostegno, tutore etc. - incaricato di assistere l'interessato nel compimento di determinati atti o di sostituirsi senz'altro ad esso nell'attività negoziale. L'accresciuta mobilità delle individui attraverso le frontiere aumenta la probabilità che situazioni come quelle appena descritte si presentino caratterizzate da elementi di internazionalità. Il libro affronta le questioni che sorgono in questo scenario - l'individuazione del giudice competente e della legge applicabile, il riconoscimento delle decisioni straniere, la cooperazione fra autorità amministrative di Stati diversi - illustrando le risposte ad esse fornite dalle regole di diritto internazionale privato e processuale attualmente applicabili in Italia. L'indagine mira a stabilire se tali regole siano coerenti in ogni loro aspetto con i valori sottesi alle norme sui diritti fondamentali delle persone con disabilità.
Introduzione al diritto internazionale privato
Pietro Franzina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 336
La vita delle persone, come l'attività delle imprese, si svolge non di rado in spazi che attraversano le frontiere nazionali. Per disciplinare i rapporti privatistici che fanno capo a quelle persone e a quelle imprese, gli ordinamenti giuridici statali si aprono in molti casi alle determinazioni degli altri ordinamenti e al lavoro delle relative autorità: dispongono l'applicazione di norme straniere, danno effetto alle decisioni rese dalle autorità di altri Stati, coordinano l'attività dei propri giudici con quella dei giudici di paesi diversi, etc. Il diritto internazionale privato presiede precisamente alla apertura appena evocata, definendone presupposti, limiti e modalità. Questa Introduzione fornisce un'illustrazione sintetica delle questioni di cui si occupa il diritto internazionale privato ed esamina una selezione di norme che hanno il compito, in Italia, di rispondervi.