Libri di Pietro Lucisano
Alla ricerca del benessere educativo. Evidenze dalla voce degli studenti nella ricerca «Io e la scuola»
Emanuela Botta
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 154
Il volume presenta i risultati di un'ampia ricerca sul benessere nei contesti educativi, svolta negli ultimi tre anni con gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, e introduce il costrutto, ancora sfuggente, del benessere educativo. L'approccio orientato all'ascolto degli studenti ha permesso di illustrare il tema a partire dal loro punto di vista riportando i risultati dell'analisi di oltre 9000 commenti di studentesse e studenti, dai quali emerge con chiarezza il bisogno di una scuola più connessa alla realtà e di relazioni più equilibrate con i docenti. Il tema del benessere è ampiamente studiato in campo psicologico e medico, ma ancora poco affrontato in ambito pedagogico, benché interessi studenti, docenti e educatori. Sebbene sia riconosciuto il valore di un approccio interdisciplinare, indispensabile per affrontare la natura complessa e multidimensionale del benessere e che ha già contribuito a generare nuove intuizioni nella teoria, nella pratica e nella ricerca, la letteratura restituisce un ruolo solo marginale della ricerca educativa. Globalmente, infatti, gli studi provenienti dall'ambito pedagogico, ma anche da quello antropologico e sociologico, non hanno ancora dato un contributo distintivo alla struttura intellettuale del campo, il che suggerisce che l'influenza dei contesti sociali e delle culture è un'area di ricerca che può essere maggiormente sviluppata e orientata alla rilevazione dei fattori specifici del contesto educativo che influenzano la salute mentale e il benessere, e alla definizione di forme di sostegno alternative o complementari a quelle mediche o psicologiche. Il testo avvia il processo di definizione del costrutto del benessere educativo e ne esplora le relazioni con gli aspetti connessi al benessere soggettivo, psicologico e sociale, oltre che alla salute, andando oltre l'idea semplicistica che lo studio del benessere educativo possa ridursi allo studio del benessere soggettivo o psicologico nei contesti educativi per arrivare a delinearne in modo chiaro e preciso un costrutto autonomo. Prefazione di Pietro Lucisano.
Teen's Voice 2019/2020. Impegno civico e politico dei giovani
Pietro Lucisano, Emiliane Rubat du Merac
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 118
Il progetto di ricerca è nato nel 2015, con l'obiettivo di realizzare un sondaggio annuale sugli studenti che partecipano ai saloni Campus Orienta. Si tratta di un sondaggio che considera una popolazione particolare: studenti di ultimo o penultimo anno delle scuole secondarie superiori impegnati in un'attività abbastanza informale e, dunque, nelle condizioni migliori per esprimersi liberamente. La ricerca è realizzata in collaborazione con il dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell'Università La Sapienza. In questo libro, si presentano i risultati dell'edizione 2019/2020, in cui accanto ad alcuni degli aspetti delle indagini precedenti relativi alla percezione del contesto classe, la visione del futuro e la percezione del livello di sviluppo delle soft skill, sono stati considerati nuovi aspetti: i modi in cui i ragazzi prendono le loro decisioni, le motivazioni che li hanno indotti alla scelta del percorso di formazione superiore e i loro consigli per migliorare la scuola.
Laureate al lavoro. Percorsi di transizione università-lavoro delle laureate Sapienza
Pietro Lucisano, Andrea Marco De Luca, Irene Stanzione
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 132
"Laureate al lavoro" è il secondo approfondimento che il gruppo UNI.CO. propone sul tema della transizione al lavoro delle laureate e dei laureati di Sapienza Università di Roma, basato sulla integrazione dei dati amministrativi della Sapienza con la banca dati sulle comunicazioni obbligatorie del Ministero del lavoro. Il precedente lavoro La Carica dei 101, proponeva l'esame della transizione al lavoro dei laureati stranieri di Sapienza. La caratteristica di questi contributi è di integrare i dati di sintesi sul fenomeno della transizione al lavoro che vengono proposti in chiave longitudinale sull'intera popolazione dei laureati Sapienza con la analisi di alcuni percorsi di singole laureate ricostruiti in chiave narrativa sulla base delle informazioni disponibili. La lettura delle storie consente una reinterpretazione delle sintesi statistiche e permette una maggiore comprensione del percorso che, in questo caso, le laureate debbono affrontare per inserirsi nel mondo del lavoro. I processi di transizione. Quello che emerge fa riflettere su quanto ancora separa la domanda di lavoro del nostro paese da un reale rispetto delle pari opportunità nell'accesso al lavoro.
La carica dei 101. Storie di transizione al lavoro di laureati stranieri
Pietro Lucisano, Andrea Marco De Luca, Irene Stanzione
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 186
Questo volume sottolinea il saldo finalmente positivo tra flussi di stranieri in entrata e di nostri residenti in uscita nelle iscrizioni all'università.
Ricerca sperimentale e processi valutativi in educazione
Gaetano Domenici, Pietro Lucisano, Valeria Biasi
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 380
Il volume presenta i principali lineamenti teorici e modelli metodologico-procedurali di ricerca scientifica in ambito educativo, a partire dalla nascita ed evoluzione della pedagogia sperimentale in Europa, con attenzione al contesto storico-culturale in cui è maturata la ricerca formativa nel panorama internazionale. Vengono presentati sia gli orientamenti metodologici quantitativi (dalla sperimentazione classica, alla “quasi” sperimentazione, ai modelli di micro-sperimentazione, alle procedure della ricerca-azione e ricerca-formazione), sia gli orientamenti strettamente qualitativi (messi in luce in particolare nell'ambito dell'osservazione sistematica, dell'analisi degli studi di caso, della conduzione dei focus group), nonché una ricognizione delle principali procedure valutative per lo studio dei livelli di apprendimento. Si aggiungono prospezioni su metodi di valutazione di sistema, condotte con ricerche su grandi campioni, e sulla specificità della valutazione nei sistemi formativi on-line. Il volume consegna al lettore, infine, indicazioni sintetiche per la stesura di un rapporto scientifico e si propone, per il ricercatore e anche per il docente in formazione ed in servizio, come strumento di approfondimento delle metodologie empiriche di ricerca che possono qualificare l'attività educativa.
La ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il volume presenta i caratteri salienti della ricerca empirico-sperimentale sul piano teorico-pratico e su quello metodologico-procedurale per gli studenti e per gli insegnanti. La padronanza del metodo è fondamentale per cogliere i problemi relativi all'educazione e per mettere a punto proposte scientificamente fondate per affrontare i problemi della scuola e dell'università.
Teen's voice. Volume Vol. 2
Pietro Lucisano, Emiliane Rubat du Merac
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 126
Il salone dello studente si è affermato come l’evento di riferimento per il futuro dei giovani, dell’università e del lavoro, con un calendario di manifestazioni che copre tutto l’anno scolastico, l’intera penisola e un’offerta articolata in spazi espositivi e aree dedicate all’incontro delle diverse realtà formative; denso di partecipazioni qualificate ed occasioni di incontro, scambio e riflessione per gli studenti e per i docenti.
Sapienza e lavoro. La domanda di lavoro e l'esperienza dei laureati
Pietro Lucisano, Carlo Magni, Andrea Marco De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 108
Teen's voice. Volume 1
Pietro Lucisano, Emiliane Rubat du Merac
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 52
Il progetto di ricerca nasce con l'obiettivo di realizzare un sondaggio annuale sugli studenti che partecipano ai saloni Campus Orienta. Si tratta di un sondaggio che considera una popolazione particolare: studenti di ultimo o penultimo anno delle scuole secondarie superiori impegnati in un'attività abbastanza informale e, dunque, nelle condizioni migliori per esprimersi liberamente. Il lavoro non ha pretesa di realizzare un campione rappresentativo dei giovani italiani poiché i ragazzi che si fermano nello stand allestito presso i saloni Campus Orienta e si rendono disponibili a partecipare alla ricerca non possono essere considerati rappresentativi dell'intera popolazione dei ragazzi che partecipano al Salone. Tuttavia l'alto numero di soggetti intervistati consente una lettura interessante di alcuni aspetti degli atteggiamenti e dei valori propri dei ragazzi che escono dalle scuole secondarie superiori e si apprestano a inserirsi nella società come studenti universitari o come lavoratori.
Metodologia della ricerca in educazione e formazione
Pietro Lucisano, Anna Salerni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 392
Nell’ultimo secolo la ricerca sull’educazione ha fatto notevoli passi in avanti consolidando il proprio impianto scientifico e dotandosi di strumenti sempre più raffinati. Gli autori di questo manuale delineano il percorso della ricerca, partendo dalla scelta e definizione delle ipotesi, passando per la descrizione delle tecniche e degli strumenti di rilevazione e della raccolta e dell’analisi dei dati e giungendo infine alla comunicazione dei risultati. In questo modo il volume si offre come un accurato e rigoroso strumento per coloro che, lavorando nella scuola, nella formazione e nell’università, vogliano o debbano avvicinarsi alla ricerca educativa e ai problemi metodologici che questa comporta.