Libri di Pietro Mander
Ishtar la stella. La via della conoscenza e l'unione degli opposti nei sumeri e assiro-babilonesi
Pietro Mander
Libro
editore: Ester
anno edizione: 2022
Poemetti mitologici babilonesi e assiri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 124
Filologo di gran fama, instancabile ricercatore nelle biblioteche d'Europa, Giuseppe Furlani ha fatto conoscere al pubblico occidentale le perle di questa sapienza antica. Dolci versi che incarnano la mitologia assira e babilonese. Liriche che attingono al pensiero e alle narrazioni misteriose di una civiltà sofisticata e colta. La bellezza dei versi si accompagna alla straordinaria occasione di conoscere direttamente i documenti di queste culture le cui eco si sentono ancora nella struttura del mito greco antico e nella nostra narrativa.
Le scienze nel Vicino Oriente antico. Un'introduzione
Pietro Mander, Loredana Sist
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 160
Come si concepiva, nell'antica Mesopotamia, il rapporto tra l'ordine assoluto delle quantità numeriche e il ruolo della regalità nell'ordine cosmico? Come pianificavano gli architetti egizi i loro immensi edifici? Le lingue egiziana e accadica (assiro-babilonese) non usavano termini specifici per esprimere concetti astratti quali "geometria", "astronomia", "medicina", tuttavia queste discipline esistevano e avevano grande importanza nella vita dei rispettivi popoli. Per analizzare una cultura scientifica che è alla base di quella occidentale, gli autori scelgono la visuale del pensiero antico, un pensiero che non si può non definire, secondo i parametri odierni, fondamentalmente "religioso".
Mircea Eliade. Le forme della tradizione e del sacro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2012
pagine: 176
Perché un nuovo libro su Mircea Eliade? Le risposte potrebbero essere tante e diverse: perché, senza essere un filosofo, egli è stato uno dei pensatori più influenti del XX secolo; perché ha segnato una svolta cruciale nello studio dei fenomeni religiosi; perché una parte notevole della sua opera è ancora ignota o malnota al pubblico colto e di non facile accesso anche agli specialisti accademici; perché sul suo conto si è ormai diffusa una leggenda nera per dissipare la quale è indispensabile che si diffonda la conoscenza dei documenti originali inquadrati filologicamente nel loro contesto storico. Ma si riassumono in fondo in una: interrogarsi su Eliade, la cui vita è stata quasi coeva del secolo testé trascorso, è come interrogarsi sulla storia spirituale di un passato in cui affondano le nostre radici presenti. L'Italia, non solo quella del Rinascimento, è stata quasi una seconda patria per il romeno Eliade. E tutti italiani sono i nove autori di questo libro che però affronta temi di respiro universale. Della vita e della visione del mondo (eros, politica e religione) di Eliade si occupano Casadio e Scagno. Prandi e Ravasi trattano aspetti chiave della teoria del sacro (il tempo e la storia; la trasmutazione alchemica). Le tangenze del pensiero di Eliade con quello di altri studiosi della religione sono esaminate da Marchiano e Mander. Due contributi (Montanari e Angelini) approfondiscono i rapporti con J. Evola ed E. de Martino. Presentazione di Giacarlo Seri.
La religione dell'antica Mesopotamia
Pietro Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 174
Pochissime sono le testimonianze pervenuteci attraverso la Bibbia e le fonti classiche relative alle religioni dell'antica Mesopotamia, ma dopo la decifrazione della scrittura cuneiforme, è emerso pian piano un tesoro ricchissimo, conservato sulle tavolette d'argilla e che i filologi hanno faticosamente ricostruito. Oggi possediamo versioni di miti, rituali esorcistici, manuali oracolari sia in sumerico sia in accadico: una mole di materiale tale da rischiare di perdersi nell'esplorarlo. Il volume offre allo studente o alla persona semplicemente curiosa di approfondire l'argomento le coordinate per orientarsi in questo pensiero lontano e così ricco di fascino.
Appunti di grammatica sumerica. Corso elementare
Franco D'Agostino, Pietro Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 112
Questo volume si propone di introdurre gli studenti di Assiriologia (laurea triennale) allo studio della lingua sumerica. Il volume è corredato di esercizi accompagnati a loro volta da rispettive copie in cuneiforme allo scopo di rendere familiare la lettura dei testi sumerici.
Appunti di grammatica accadica. Corso elementare
Pietro Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 96
Le religioni del Vicino Oriente antico. Volume Vol. 1
Pietro Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 132
L'origine del cuneiforme: Caratteristiche, lingue e tradizioni-Archivi e biblioteche pre-sargoniche
Pietro Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 92
Il sistema di scrittura cuneiforme e la sua più antica fase di esistenza, con brevi cenni ai ritrovamenti e alle tipologie dei testi.
All'origine delle scienze. Volume Vol. 1
Pietro Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 104
La medicina mesopotamica che siamo in grado di ricostruire è quasi totalmente quella che emerge dallo studio dei testi scritti; marginali sono stati gli apporti di altre discipline, quali la paleoantropologia, la paleobotanica o la paleopatologia, a causa degli scarsi ritrovamenti di resti umani e vegetali. In anni più recenti, invece, medici professionisti hanno unito le proprie specificità scientifiche a quelle dei filologi, aprendo nuove strade all'indagine. Il volume intende tracciare uno schizzo dello stato delle nostre conoscenze, fornendo anche indicazione della relativa letteratura scientifica. Ampio spazio è stato dato all'esorcistica, di cui la medicina costituisce un segmento.
La teurgia nel mondo antico. Mesopotamia, Egitto, oracoli caldaici, misteri egiziani
Luciano Albanese, Pietro Mander
Libro: Copertina morbida
editore: E.C.I.G.
anno edizione: 2011
pagine: 314
I sumeri
Pietro Mander
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 142
Un piccolo popolo cui si deve molto: così si potrebbero presentare i Sumeri, sottolineandone i "primati" conseguiti: la prima metropoli, l'invenzione della scrittura e, quindi, la prima civiltà (scegliendo questi criteri per stabilirne l'inizio) costituiscono senza dubbio un motivo di attrazione per questo popolo, di cui, fino al 1869, era perduto perfino il nome. Il testo descrive le origini e gli sviluppi - fino alla fine del III millennio a.C., allorché i Sumeri svaniscono dalla storia - di questa originale cultura.