fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Pomponazzi

Expositio super primo «De anima Aristotelis et commentatoris» (1503) riportata da Antonio Surian

Pietro Pomponazzi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XIV-180

Nel corso della sua lunga attività di insegnamento presso le Università di Padova e di Bologna, Pietro Pomponazzi si confrontò ripetutamente con il De anima di Aristotele e con il relativo commento di Averroè. Il suo primo corso svolto in qualità di professore ordinario a Padova risale al 1499, il frutto più maturo delle sue riflessioni è sicuramente il celebre Tractatus de immortalitate animae, pubblicato a Bologna nel 1516, che lo proiettò al centro di polemiche, discussioni e condanne. Gli studenti del Pomponazzi ci hanno tramandato gli appunti di numerosi suoi commenti al Corpus aristotelicum. Fra questi, di particolare interesse è l'esposizione sul primo libro del De anima, che il professore svolse a Padova sul cadere dell'anno 1503, e che fu riportata e messa in bella copia da un nobile veneziano, Antonio Surian, che frequentava le sue lezioni. Il volume presenta l'Expositio super I De anima secondo l'unico manoscritto che ci è pervenuto, conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli (VIII D 81), e reca un fondamentale contributo alla ricostruzione della formazione e dello sviluppo della dottrina psicologica pomponazziana.
28,00 26,60

Le incantazioni

Le incantazioni

Pietro Pomponazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2014

pagine: 368

Uno degli aspetti centrali della cultura rinascimentale, riscoperto nel Novecento, è costituito dalla magia e, in questo ambito, dal problema degli incantesimi. Pietro Pomponazzi intervenne in questa amplissima discussione con un testo memorabile nel quale si sforzava di dare, su basi naturali, una spiegazione scientifica degli eventi di carattere soprannaturale. Testo 'maledetto', anche per i corrosivi elementi di critica religiosa, è rimasto lungamente clandestino fino agli ultimi decenni del Novecento, quando ha riconquistato il ruolo centrale che gli spetta se si vuole comprendere la cultura rinascimentale nella pluralità dei suoi elementi costitutivi. In questo volume Vittoria Perrone Compagni ne presenta una traduzione accuratissima corredandola di tutte le notizie necessarie al lettore per entrare in un testo tanto complesso quanto profondamente affascinante.
25,00

Apologia

Pietro Pomponazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: LXVIII-396

Nell'"Apologia", pubblicata nel 1518, Pomponazzi riafferma con forza l'interpretazione mortalista della psicologia aristotelica già proposta nel "Trattato sull'immortalità dell'anima", affronta i temi che saranno di lì a poco ripresi e approfonditi nel "De incantationibus" e nel "De fato" (la demonologia, il profetismo, l'oroscopo delle religioni e la libertà umana) e delinea, dal punto di vista di un laico, il ruolo educativo che il clero dovrebbe svolgere all'interno della società contemporanea.
32,00 30,40

De Incantationibus

Pietro Pomponazzi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: CLII-236

Il De incantationibus, l'unica opera di Pietro Pomponazzi iscritta nell'Indice dei libri proibiti, propone una spiegazione fisica dei fenomeni magici in diretta polemica con la letteratura demonologica e inquisitoriale, che negli stessi anni andava alimentando la caccia alle streghe. Lo scritto, che ebbe un'elaborazione tormentata e che forse l'autore non considerò mai concluso, circolò ampiamente in forma manoscritta fino alla princeps curata da Guglielmo Gratarol nel 1556.
46,00 43,70

Fato, il libero arbitrio

Fato, il libero arbitrio

Pietro Pomponazzi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2005

60,00

Expositio super primo et secundo. «De partibus animalium»

Expositio super primo et secundo. «De partibus animalium»

Pietro Pomponazzi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: XXXVI-362

Il volume è la testimonianza dell'ultimo periodo dell'insegnamento bolognese di Pietro Pomponazzi e primo commento rinascimentale a un'opera biologica aristotelica, l'"Expositio super de partibus animalium" (1521-23), qui edita per la prima volta, sta al crocevia tra esplorazione della filosofia della natura di Aristotele e desiderio di denunciarne i limiti. Il testo del corso, raccolto da un abile reportator, coglie 'dal vivo' la parola irriverente e paradossale di Pomponazzi, in un latino che combina tecnicismi scolastici e coloriture volgareggianti spinte fino al turpiloquio.
55,00

Corsi inediti dell'insegnamento padovano. Volume Vol. 1

Pietro Pomponazzi

Libro

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: XXXIV-308

21,00 19,95

Corsi inediti all'insegnamento padovano. Volume Vol. 2

Pietro Pomponazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: XVIII-300

21,00 19,95

Trattato sull'immortalità dell'anima

Pietro Pomponazzi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: CII-142

22,00 20,90

Tutti i trattati peripatetici. Testo latino a fronte

Tutti i trattati peripatetici. Testo latino a fronte

Pietro Pomponazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 2820

"I Tractatus mere peripatetici", editi tra il 1514 e il 1521, appartengono tutti al fecondo periodo dell'insegnamento bolognese del Pomponazzi e rappresentano il tentativo di ricondurre al puro e genuino testo aristotelico tanto le problematiche suscitate dai fisici oxoniensi intorno alla quantizzazione delle qualità, quanto quelle, di forti implicazioni teologiche, relative alla mortalità dell'anima. Al primo ambito si iscrivono i primi tre trattati (il De intensione del 1514, il De reactione e la Quaestio del 1515), in cui Pomponazzi polemizza con i fisici mertoniani e, dimostrando la sostanziale inconsistenza delle loro dottrine, spegne gli entusiasmi suscitati in Italia dalla logica calculatoria. Al secondo ambito si iscrivono il "De immortalitate animae" del 1516, il più fortunato dei trattati perettiani, "L'Apologia del 1518" e il "Defensorium" del 1519, tutti centrati sul tema della mortalità dell'anima. La radicalità della tesi non mancò di provocare la reazione degli ambienti cattolici, soprattutto veneti, che accusarono l'autore di eresia.
85,00

Libri quinque de fato, de libero arbitrio et de praedestinatione

Libri quinque de fato, de libero arbitrio et de praedestinatione

Pietro Pomponazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: LXX-488

52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.