fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pina Puntillo

Modelli economico-patrimoniali per la contabilità e il bilancio delle università

Pina Puntillo, Maria Teresa Florio

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2019

pagine: 119

Il testo tratta l’evoluzione dei modelli contabili delle università italiane. Tale evoluzione è caratterizzata da un processo di transizione da un sistema di contabilità finanziaria ad un sistema di contabilità economico patrimoniale. Da un punto di vista operativo tale processo è giunto a compimento dopo cinque anni dall’entrata in vigore della legge n. 240/2010 (c.d. legge Gelmini). A partire dall’esercizio finanziario 2015 infatti tutte le università devono registrare gli eventi gestionali in contabilità economico-patrimoniale, aderendo ai principi contabili stabiliti dal legislatore. Tale transizione permette la piena attuazione di quanto previsto dall’farticolo 5 della legge Gelmini, secondo il quale i bilanci degli atenei seguono regole uniformi e standardizzate, che ne favoriscono la comparabilità. Il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale pone problematiche di ordine tecnico, culturale e organizzativo. L’obiettivo di questo lavoro è di effettuare un’analisi in chiave critica del passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale e dei potenziali impatti che tale passaggio ha avuto sugli atenei.
15,00 14,25

Gli indicatori per l'analisi della dinamica finanziaria degli enti locali. Profili teorici ed evidenze empiriche

Pina Puntillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 184

La maggiore autonomia gestionale conferita alle autonomie locali a seguito delle diverse leggi di riforma degli anni novanta, aumenta l'esigenza di verificare e valutare la correttezza economica delle scelte effettuate e delle strategie perseguite per il raggiungimento degli scopi istituzionali di tali aziende. Nell'attuale sistema di finanza pubblica, in cui le risorse finanziarie trasferite agli enti locali sono sempre minori, mentre i bisogni espressi dalla società civile sono sempre maggiori, diventa indispensabile dotarsi di sistemi di monitoraggio della gestione finanziaria e della efficienza, efficacia ed economicità nell'erogazione dei servizi alla comunità amministrata. Il sistema delle decisioni aziendali nelle pubbliche amministrazioni deve necessariamente disporre di riferimenti gestionali di immediata e facile applicazione, in grado sia di completare le informazioni quantitative sull'efficienza, sia di sintetizzare i contenuti dell'attività complessivamente svolta ai fini della misurazione delle performance.
15,00 14,25

Il processo di modernizzazione del Servizio sanitario nazionale
7,00

Il bilancio dello Stato nel sistema di accountability pubblico

Il bilancio dello Stato nel sistema di accountability pubblico

Pina Puntillo

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 214

In questo studio il bilancio dello Stato è affrontato da una prospettiva economico aziendale allo scopo di verificarne l'attitudine ad essere strumento di accountability pubblica. L'interesse per questo tema di ricerca affonda le sue radici nel passaggio da una gestione di tipo burocratico ad una gestione di tipo "post - burocratico", fondata essenzialmente sulla verifica dei risultati ottenuti in relazione alle risorse impiegate. In questo contesto maturano i presupposti per l'affermarsi di sistemi di accountability nel settore pubblico. Con il termine accountability si intende, in senso generale, l'insieme delle metodologie e degli strumenti con cui possono essere misurati e valutati i risultati prodotti dalle amministrazioni e gli impatti generati sulla collettività. La tendenza ad essere accountable nelle amministrazioni pubbliche nasce intorno alla metà degli anni ottanta, manifestandosi come ben radicata soprattutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna per poi diffondersi da lì a poco in tutto il mondo occidentale. Il processo di accountability punta a realizzare condizioni di trasparenza nell'impiego delle risorse scarse del settore pubblico nonché a responsabilizzare gli organi di gestione riguardo al loro operato e ai risultati raggiunti. Il concetto cardine intorno al quale ruota l'accountability è la relazione indissolubile che lega lo status di autonomia al dovere di responsabilità. Una condizione che grava sugli organi di governo aziendale rispetto agli stakeholder. Laccountability opera da trait d'union fra le scelte degli organi politico istituzionali e le aspettative degli stakeholder promuovendone la partecipazione nei processi di programmazione e rendicontazione dell'attività istituzionale d'azienda. Meccanismi e sistemi di accountability cambiano in funzione del contesto storico - geografico e culturale di riferimento, della forma organizzativa del soggetto che ne fa uso, della tipologia di attività da questo svolta, dal livello di governo, degli strumenti con la quale si realizza. Lo studio del bilancio pubblico fornisce, sia da un punto di vista contenutistico che procedurale, un'importante chiave di analisi del funzionamento di qualunque democrazia. Dopo aver esplorato i caratteri del bilancio pubblico che lo rendono idoneo a essere strumento di accountability pubblica, verrà analizzato il processo di riforma che ha interessato il sistema di contabilità e bilancio dello Stato (fino alla costituzionalizzazione del principio del pareggio di bilancio), allo scopo di verificarne l'impatto in termini di accountability pubblica. La tesi che si intende dimostrare è che la ristrutturazione dei documenti del bilancio pubblico ha rafforzato e meglio specificato il ruolo del bilancio stesso come strumento di misurazione e valutazione degli impatti prodotti dall'azione pubblica.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.