fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Platone

Simposio-Apologia di Socrate-Critone-Fedone. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 448

Socrate, l'intellettuale stravagante che parla nelle strade e nelle piazze dell'Atene del V secolo. Socrate, che ha insegnato all'umanità la religione della ricerca. Socrate, e la sua ossessione per la verità. È lui il protagonista di questi quattro dialoghi platonici disposti in un ordine volutamente narrativo: il "Simposio" ritrae il filosofo nel fervore dell'insegnamento; "l'Apologia" riporta l'autodifesa pronunciata davanti al tribunale che l'avrebbe condannato a morte; il "Critone" lo fa vedere in carcere, mentre rifiuta la possibilità di fuga offertagli da un discepolo influente; il "Fedone" infine è il resoconto sobrio e commovente delle sue ultime ore, con l'indimenticabile lezione sull'immortalità dell'anima. In tutti rifulge la lingua di Platone, di una naturalezza disarmante nel modo in cui, tra domande e risposte, fluiscono le più vertiginose questioni filosofiche: la natura e il senso dell'amore, l'impulso alla verità, l'etica e il dovere, l'anima e la sua immortalità.
11,00 10,45

Teeteto

Platone

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 296

11,30 10,74

Gorgia

Platone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 320

11,00 10,45

La scena del logos

La scena del logos

Platone

Libro

editore: Loffredo

anno edizione: 1995

pagine: 224

11,90

Critone

Critone

Platone

Libro

editore: Avia Pervia

anno edizione: 1996

pagine: 80

5,65

Apologia di Socrate-Critone. Testo originale a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 224

Nel 399 a.C. Socrate fu trascinato in tribunale in un’Atene prostrata e inquieta. Il trentennale conflitto contro gli Spartani si era da poco concluso con un’amara e umiliante sconfitta: le mura della città erano state demolite, la sua prestigiosa flotta navale smantellata. La comunità era stata dilaniata dalla guerra civile: alti erano stati i costi in termini di relazioni personali. Con un decreto si impose di consegnare a un completo oblio ogni male e sofferenza. Ma un decreto, per quanto autorevole, non poteva bastare, di per sé, a cancellare torti e dolore. È in questa singolare temperie che Socrate fu tradotto dinanzi a una giuria popolare, accusato di corrompere i giovani e di non credere agli dei della città. Insomma, di pensarla “diversamente”, di mettere in discussione i valori su cui Atene si fondava, ma anche di indurre in altri il medesimo atteggiamento critico. In quel momento di grande fragilità, quei discorsi erano forse più di quanto si potesse tollerare. Davanti ai giudici, Socrate si trovò nella posizione di chi deve pronunciare un’“apologia” del proprio operato. Ma il suo discorso non ebbe nulla a che vedere con quanto un imputato era solito dire. Decise di parlare senza tentare di manipolare a suo favore l’uditorio né di edulcorare i fatti. Non chiese pietà. Unicamente in nome dell’alétheia, della “verità”, perché solo su di essa si poteva fondare la forma compiuta della “giustizia”. Ben sapendo il risultato che avrebbe ottenuto.
10,00 9,50

Ipparco

Platone

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1997

pagine: 192


Gorgia. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: LIII-211

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet. Traduzione e introduzione di Francesco Adorno.
11,00 10,45

Ione. Versione interlineare

Platone

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1984

pagine: 84

5,32 5,05

Il simposio

Platone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1986

pagine: 240

10,20 9,69

Apologia di Socrate Critone. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: XLIX-194

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione e note di Manara Valgimigli, introduzione di Anna Maria Ioppolo, note aggiornate di Anna Maria Ioppolo.
8,00 7,60

La Repubblica. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 1183

"La Repubblica" è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di Platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell'arco di molti anni, "La Repubblica" è uno specchio fedele della vastità e della complessità della speculazione platonica, di cui si può considerare a buon diritto la summa e la sintesi. Partendo dal concetto di giustizia, infatti, il campo dell'indagine si allarga sempre di più fino a prendere in esame la migliore costituzione di un'ipotetica città, affrontando via via etica, politica, psicologia, ontologia ed epistemologia, e aprendo problematiche che a tutt'oggi sono lontane dall'essere risolte.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.