Libri di R. Castagnola
Finestre sulla Svizzera
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2017
pagine: 80
I saggi qui raccolti intendono offrire una panoramica della produzione poetica svizzera di lingua italiana in grado di andare al di là delle voci individuali. "Finestre sulla Svizzera", affiancando metodologie differenti, cerca di far emergere le parole e le idee che caratterizzano la poesia della Svizzera italiana per individuare affinità tematiche e stilistiche anche tra poeti di generazioni diverse, ipotizzare "parentele" letterarie, rimarcare analogie e peculiarità. È così possibile tracciare e descrivere una sorta di "sillabario" della poesia nella Svizzera italiana, un repertorio di "parole chiave" da collegare ad autori e testi.
Faville di un ribelle
Giuseppe Prezzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 180
"Faville di un ribelle" raccoglie più di duecento sentenze di un giovanissimo Giuseppe Prezzolini, che intorno ai vent'anni aveva iniziato a tenere un diario per documentare gli incontri intellettuali e le letture della sua formazione da autodidatta, e per sperimentare la sua capacità critica e filosofica sui grandi temi dell'uomo e dell'universo, della famiglia e della società.
Fleur Jaeggy
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 150
Questo libro segue lo sviluppo della produzione della scrittrice Fleur Jaeggy fino al suo ultimo romanzo, "Proleterka" (2001), che echeggia di vari generi (dalla saga familiare, al noir, all'autobiografia ecc.). Chiude il volume uno scritto dell'autrice sul suo rapporto con la scrittura.
Vita di Hieronimo Savonarola
Giovanni Pico della Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 1998
pagine: XXXIII-98
Carteggio D'Annunzio-Bruers
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2011
Il carteggio di D'Annunzio con Antonio Bruers, l'amico bibliotecario-archivista del Vittoriale, rappresenta un altro capitolo importante della biografia dannunziana, collocandosi nell'arco temporale che va dal 1921 al 1935, ultimo periodo di vita del Poeta. Al di là dei legami umani che si instaurano tra i due corrispondenti, tema vivo delle lettere è la fruttuosa collaborazione che portò alla nascita e sistemazione della biblioteca dannunziana e del primo nucleo dell'Archivio del Vittoriale degli Italiani; mentre, sullo sfondo, emergono i rapporti ambigui che D'Annunzio manteneva con gli organi ufficiali del Fascismo, come l'Accademia d'Italia, di cui Bruers diventò Vicecancelliere.