fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Menarini

Il professore e la giraffa con le corna. Percezione, personalità e depressione scopica nei non vedenti che riacquistano la vista

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 270

Il libro affronta i problemi psicologici, comportamentali e oftalmologici che deve affrontare la persona con una cecità di lunga data dal momento in cui recupera la visione fino ad arrivare effettivamente a poter vedere. Mentre sono stati pubblicati numerosi libri e articoli sui problemi percettivi e psicologici connessi alla perdita della funzione visiva, pochi sono gli studi sul recupero visivo e sulle problematiche che si presentano nei soggetti ciechi che riacquistano la vista. Contrariamente all'opinione diffusa, il cieco che recupera la visione non torna subito e completamente a vedere; per lui l'intervento non è il momento in cui finalmente si alza il sipario sulla cecità, bensì l'inizio di un periodo lungo e travagliato durante il quale le sue percezioni visive sono confuse e i suoi stati emozionali contraddittori. Il punto di riferimento del volume è il diario, finora inedito, tenuto dal professore H.S. il quale, divenuto cieco all'età di 15 anni, riacquistò la vista dopo 22 anni in seguito a un brillante intervento chirurgico ideato dall'oftalmologo Benedetto Strampelli. Quest'esperienza umana, tanto dolorosa quanto carica di determinazione e speranza, testimonia al tempo stesso il coraggio del suo protagonista e il valoroso operato degli illustri oftalmologi che lo aiutarono a passare dal mondo dell'oscurità a quello della luce.
20,00 19,00

Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web

Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell'epoca del web

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 185

La cultura cinematografica è in crisi? Molti operatori del settore propendono a rispondere di sì: al cinema ci si va meno di prima, i critici hanno perso autorevolezza, la cinefilia ha smarrito i templi (cineclub, redazioni, associazioni) in cui ritrovarsi, le nuove tecnologie avanzano. Eppure, proprio dal mutato panorama comunicativo, si aprono strade impensate: il web ha rilanciato il discorso sul cinema attraverso blog e portali, i festival si moltiplicano a livello globale, il cinema vive e prolifera su diversi supporti e la cinefilia cerca nei new media un alleato prezioso. Ci si trova, insomma, a un crocevia importante, che gli anni Duemila hanno contribuito a formare e arricchire. Il volume cerca di fornire una prima storicizzazione delle nuove forme della cultura cinematografica e, attraverso disamine generali affiancate da studi di singoli casi, offre un panorama del frastagliato mondo in cui la critica e la sua compagna di strada cinefilia stanno attraversando. Con saggi di: Alice Autelitano, Andrea Bellavita, Marco Benoît Carbone, Claudio Bisoni, Francesco Di Chiara, Luca Malavasi, Alberto Pezzotta, Sara Martin, Jonathan Rosenbaum, Girish Shambu, Daniela Persico e Alessandro Stellino, Marco Teti. Con una postilla di Gianni Canova.
16,00

Le età del cinema

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 488

La creazione di 'periodi' e la determinazione di 'fasi', pratiche di ricerca preliminari a qualsiasi lavoro storiografico, vengono analizzate nella pubblicazione nell'ambito degli studi sul cinema e riportate alla complessità di tale medium nella storia del Novecento. Alla luce dell'originalità comunicativa, culturale ed estetica che il cinema ha manifestato nel corso dell'ultimo secolo, si rimettono in discussione i paradigmi di ricerca cui è pervenuta la scienza storica classica. Particolare attenzione è dedicata al cinema dei primi tempi e al ruolo da quest'ultimo raggiunto all'interno dei processi di visione popolare.
27,00 25,65

La nascita di una religione pagana. Psicanalisi del nazismo e della propaganda

R. Menarini, S. Lionello

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2008

pagine: 288

32,00 30,40

Il cinema di Jane Campion

Il cinema di Jane Campion

Marcello Paolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2004

pagine: 160

12,00

La congiura degli hitchcockiani

La congiura degli hitchcockiani

Davide D'Alto, Roberto Lasagna, Saverio Zumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2004

pagine: 160

10,00

Hollywood 2000. I generi e i temi. Panorama del cinema americano contemporaneo
16,00

Hollywood 2000. Gli autori. Panorama del cinema americano contemporaneo
18,00

La fabbrica dei sogni. Neuropsicodinamica del sonno e del sogno

La fabbrica dei sogni. Neuropsicodinamica del sonno e del sogno

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 249

Questo testo elabora un nuovo e fertile terreno scientifico di incontro tra neuroscienze e psicoanalisi. Si tratta di due discipline che possono confrontarsi non solo a livello epistemologico ma anche sul piano metodologico. Il sogno rappresenta un esempio chiarificatore dell'utilità di confrontare il livello neurofisiologico con quello mentale mantenendo da una parte la distinzione tra i due livelli ma chiarificando la dialettica della relazione cervello-mente. Il testo contiene dunque un'ampia descrizione della fenomenologia neurologica e dell'attività mentale raccogliendo le ultime ricerche inerenti i processi onirici. Paradigma fondante il lavoro è il concetto di neotenia quale fattore trainante dell'evoluzione umana. Si tratta del mantenimento dei tratti fetali degli antenati dell'uomo a livello dell'apparato neurofisiopsicologico ed anatomico.
20,00

L'eccesso della visione. Il cinema di Dario Argento

L'eccesso della visione. Il cinema di Dario Argento

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2003

pagine: 272

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.