Libri di Raffaele Coppola
Gazzettino araldico. Raccolta. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Araldici
anno edizione: 2021
pagine: 326
La collana "Gazzettino Araldico - Raccolta" propone la stampa cartacea della newsletter digitale del Centro Studi Araldici, pubblicazione nata per riferire unicamente dell'attività dell'ente editore, ma evolutasi nel tempo divenendo quasi un prodotto editoriale-informativo autonomo.Il terzo volume della collana raccoglie i numeri del Gazzettino Araldico usciti dal 2016 al 2020.
Gazzettino araldico. Raccolta. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Araldici
anno edizione: 2021
pagine: 114
La collana "Gazzettino Araldico - Raccolta" propone la stampa cartacea della newsletter digitale del Centro Studi Araldici, pubblicazione nata per riferire unicamente dell'attività dell'ente editore, ma evolutasi nel tempo divenendo quasi un prodotto editoriale-informativo autonomo. Il primo volume della collana raccoglie i numeri del Gazzettino Araldico usciti dal 2006 (anno di inizio delle pubblicazioni) al 2010.
Gazzettino araldico. Raccolta. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Araldici
anno edizione: 2021
pagine: 206
La collana "Gazzettino Araldico - Raccolta" propone la stampa cartacea della newsletter digitale del Centro Studi Araldici, pubblicazione nata per riferire unicamente dell'attività dell'ente editore, ma evolutasi nel tempo divenendo quasi un prodotto editoriale-informativo autonomo.Il secondo volume della collana raccoglie i numeri del Gazzettino Araldico usciti dal 2011 al 2015.
L'araldica religiosa nella Galleria dei Papi. Atti del Convegno «1° Convegno Internazionale sull'Araldica» (Oriolo Romano, 13 maggio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Araldici
anno edizione: 2021
pagine: 332
Il volume raccoglie gli atti del 1° Convegno Internazionale sull’Araldica ideato da Maurizio Carlo Alberto Gorra sotto l'egida del Centro Studi Araldici in collaborazione con il Museo di Palazzo Altieri di Oriolo Romano, sul tema "L'araldica religiosa nella Galleria dei Papi", che a partire dal prezioso scrigno di arte araldica costituito dalla Galleria dei Papi conservata in Palazzo Altieri, ha raccolto alcuni dei più qualificati araldisti italiani e stranieri.
L'editto di Costantino 1700 anni dopo. Atti del convegno di studi (Bari, 11-12 aprile 2013)
Raffaele Coppola, Carmela Ventrella
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 208
È nostra ferma convinzione che la figura di Costantino imperatore meriti ancor oggi di essere studiata e approfondita sotto molteplici profili, nonostante i notevoli risultati raggiunti grazie a una ricerca storica vasta e articolata; e Bari, per la sua riconosciuta vocazione a fungere da ponte ideale fra Occidente e Oriente, è certamente una delle sedi più idonee - alla pari di altre grandi città - a celebrare il XVII Centenario dell'Editto di Milano, pietra miliare nel travagliato cammino dei cristiani verso la libertà di fede e di professione religiosa, nonché tappa fondamentale, in un arco plurisecolare, nella costruzione dell'identità europea. L'intento degli organizzatori del Convegno è stato quello di promuovere un confronto nel senso più ampio, ponendo in rilievo i punti di contatto che tuttora legano il pensiero cristiano alle proprie radici storiche, segnando dal profondo la fisionomia stessa della Chiesa contemporanea.
Matrimonio. Guida pratica su come organizzare il proprio matrimonio
Raffaele Coppola
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2011
pagine: 46
Un prontuario sintetico, schematico, arricchito da utilissime tavole e schede, per aiutarti a preparare al meglio il tuo matrimonio.
Giornate canonistiche baresi
Raffaele Coppola, Carmela Ventrella Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Adriatica Divisione Arte
anno edizione: 2012
La danza vuota intorno al vitello d'oro. Liturgie secolarizzate e diritto
Raymond Leo Burke, Nicola Bux, Raffaele Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2012
pagine: 145
I contributi raccolti nel volume affrontano sotto varie angolature il tema, assai caro alla teologia di Benedetto XVI, della "tentazione costante nel cammino della fede" di eludere il profondo mistero di Dio, "costruendo un dio comprensibile, corrispondente ai propri schemi e ai propri progetti". Questa deviazione si è verificata pure in campo liturgico: dopo il Vaticano II e sino ai nostri giorni vi sono stati non rari abusi, i quali risultano censurabili nella misura in cui si traducono in atti di culto che, secondo il pensiero del Santo Padre, non sono più teocentrici ma piuttosto antropocentrici, vale a dire protesi ad un'auto-esaltazione dell'uomo e delle sue esigenze. È per questo che il recupero, compiuto da Benedetto XVI, della cosiddetta "Messa di San Pio V" ovvero della Forma extraordinaria del rito della Messa potrà svolgere un utile compito, spingendo ad arginare quelle non isolate deviazioni, onde riportare sempre più al centro dell'attenzione il vero Protagonista anche nelle modalità di svolgimento della Messa secondo la Forma ordinaria o "di Paolo VI" e dei riti adottati a seguito delle riforme conciliari. Va ricordato che, secondo la dottrina tradizionale, tutti i riti sono offerti per adorare, propiziare, ringraziare Dio ed impetrare da Lui le grazie necessarie alla salvezza eterna dell'uomo.

