fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raymond Leo Burke

Un cardinale al cuore della Chiesa. Dialogo con Guillaume d'Alancon

Raymond Leo Burke

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 117

Il Cardinal Burke, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta e grande amico di Papa Benedetto XVI, in dialogo con Guillaume d'Alancon, affida a queste pagine il racconto della sua giovinezza, della sua vocazione e insieme un giudizio sulle grandi questioni di oggi: la Chiesa, la liturgia, la famiglia, il matrimonio, il rapporto tra genitori e figli, il rispetto per la vita. Questo grande giurista, dalle innegabili qualità pastorali, parla con semplicità e franchezza, con spirito critico ma mai polemico, sempre illuminato dalla luce della fede.
15,00 14,25

Divino amore incarnato. La Santa Eucaristia sacramento di Carità

Raymond Leo Burke

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2015

pagine: 200

In queste pagine il cardinal Burke svela tutta la bellezza della santa Eucaristia alla luce dei profondi insegnamenti di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Attraverso il magistero della Chiesa, l'autore ci accompagna in un cammino che esalta l'importanza dell'Eucaristia per la vita di ogni cristiano. Una guida spirituale sul Mistero centrale della nostra fede che unisce la ricca teologia della Chiesa alla pratica pastorale e alla vita spirituale.
16,00 15,20

13,00 12,35

14,00 13,30

La danza vuota intorno al vitello d'oro. Liturgie secolarizzate e diritto

La danza vuota intorno al vitello d'oro. Liturgie secolarizzate e diritto

Raymond Leo Burke, Nicola Bux, Raffaele Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2012

pagine: 145

I contributi raccolti nel volume affrontano sotto varie angolature il tema, assai caro alla teologia di Benedetto XVI, della "tentazione costante nel cammino della fede" di eludere il profondo mistero di Dio, "costruendo un dio comprensibile, corrispondente ai propri schemi e ai propri progetti". Questa deviazione si è verificata pure in campo liturgico: dopo il Vaticano II e sino ai nostri giorni vi sono stati non rari abusi, i quali risultano censurabili nella misura in cui si traducono in atti di culto che, secondo il pensiero del Santo Padre, non sono più teocentrici ma piuttosto antropocentrici, vale a dire protesi ad un'auto-esaltazione dell'uomo e delle sue esigenze. È per questo che il recupero, compiuto da Benedetto XVI, della cosiddetta "Messa di San Pio V" ovvero della Forma extraordinaria del rito della Messa potrà svolgere un utile compito, spingendo ad arginare quelle non isolate deviazioni, onde riportare sempre più al centro dell'attenzione il vero Protagonista anche nelle modalità di svolgimento della Messa secondo la Forma ordinaria o "di Paolo VI" e dei riti adottati a seguito delle riforme conciliari. Va ricordato che, secondo la dottrina tradizionale, tutti i riti sono offerti per adorare, propiziare, ringraziare Dio ed impetrare da Lui le grazie necessarie alla salvezza eterna dell'uomo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.