fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaella Neri

Barozzi Veiga. Natural Order. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 74

I cataloghi della Galleria del Progetto serie rossa Red Series Un progetto in mostra A Project on Display.
16,00 15,20

Mies van der Rohe. The architecture of the city. Theory and architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 564

45,00 42,75

Il filo di un pensiero. Scritti appunti lezioni

Raffaella Neri

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2021

pagine: 202

Il libro raccoglie note, lezioni, scritti editi e inediti che riguardano temi diversi, ordinati per seguire il filo conduttore di un pensiero intorno alle grandi questioni del progetto di architettura, al suo farsi, ai problemi della composizione architettonica e urbana. Il pensiero è naturalmente riferito a una teoria razionale, classica della architettura, orizzonte necessario di ogni attività che rivendichi uno statuto artistico.
20,00 19,00

Chicago. La rappresentazione del grattacielo. Struttura e forma nella ricerca della scuola di Chicago

Chicago. La rappresentazione del grattacielo. Struttura e forma nella ricerca della scuola di Chicago

Raffaella Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2016

pagine: 160

La storia di Chicago è la storia d'America, fatta di conquiste e di contraddizioni, di miserie e di enormi ricchezze, di razzismo e di idealità, di soprusi e di grandi imprese; una realtà permeata di orgoglio e di intraprendenza, di ambizione e di pragmatismo, di devastazione e di rinascita. Il grattacielo non poteva che prendere forma qui, nel luogo dove tutto è possibile, dove la caparbietà dei suoi abitanti ha saputo indirizzare il corso della storia e inventare una città, volgendo condizioni avverse in una nuova realtà che la farà diventare, in pochi anni, una delle città più potenti del mondo. Il grattacielo è uno dei suoi prodotti migliori, ciò che, consapevolmente, la rappresenta e ne accompagna il destino. E che, per qualche decennio, a cavallo fra ottocento e novecento, si fa straordinario ed eroico come la sua storia.
22,00

La parte elementare della cità. Progetti per scalo Farini a Milano

La parte elementare della cità. Progetti per scalo Farini a Milano

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2014

pagine: 144

La collana apre con un libro che studia la composizione dei luoghi della residenza nella città contemporanea e la organizzazione di una possibile unità insediativa in un'area di trasformazione della città di Milano. Una ricerca iniziata con un primo progetto, cui ne è seguito un secondo: su questa base sono stati chiamati a un confronto diversi gruppi provenienti da più università italiane che ne hanno dato una propria interpretazione. Progetti di: Antonio Monestiroli, Carlo Moccia, Bruno Messina, Tomaso Monestiroli, Giovanni Marras, Massimo Ferrari, Raffaella Neri, Eleonora Mantese, Gino Malacarne, Antonella Gallo, Adalberto Del Bo, Martina Landsberg, Armando Dal Fabbro.
22,00

Anatomia di un edificio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2013

pagine: 199

Esistono molti modi di leggere, studiare, raccontare un'architettura. Ognuna ha una propria storia e una propria identità, che possono essere analizzate da diversi punti di vista, sia nel caso di un edificio realizzato che in quello di un progetto rimasto sulla carta. In questo processo analitico si svelano i momenti più importanti della storia di un progetto, i nodi cruciali, le vicende dei suoi protagonisti, le implicazioni economiche, gli aspetti sociali e politici, i problemi del cantiere e dell'esecuzione, la questione tipologica, il giudizio della critica e della società, in una successione di eventi che assumono valori e significati diversi e che possono essere studiati da angolazioni talvolta anche molto differenti. Ma lo scopo rimane sempre lo stesso: analizzare un progetto di architettura significa avviare un processo di indagine che ha come fine principale la conoscenza, la possibilità di ritracciare l'iter progettuale e le ragioni che ne hanno determinato la forma. "Anatomia di un edificio" è una raccolta di brevi saggi che analizzano un'architettura costruita o un progetto non realizzato, dissezionandolo come su un tavolo anatomico, mettendone in luce problemi, soluzioni, priorità, scelte compiute o rimaste sulla carta, per spiegare le ragioni che hanno condotto alla sua definizione formale. L'idea che ha guidato gli autori è che esiste un problema unico, centrale, cui la ricerca analitica di storici, architetti, strutturisti, urbanisti deve dare risposta.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.