fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renata Pompas

Capire e usare il colore

Capire e usare il colore

Renata Pompas

Libro

editore: Artemorbida Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 24

15,00

I colori sono di tutti? 22 domande curiose sul colore

Lia Luzzatto, Renata Pompas

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2022

pagine: 260

Le risposte ai nostri interrogativi sul colore Quante volte ci capita di soffermarci sugli aspetti più inconsueti del colore? Quando in cucina ci domandiamo se la ricchezza dei colori del nostro piatto riuscirà a trasmetterne il sapore. Oppure quando nella vita di relazione ci chiediamo se ci sono tonalità più seducenti di altre. E a chi non è capitato di sognare e di chiedersi se il sogno era a colori o in bianco e nero. E ancora: è vero che il giallo è il colore della felicità? Che si continuano a progettare e brevettare nuovi colori? In questo affascinante saggio troviamo le risposte a queste e a molte altre domande, che sono state poste alle due autrici nel corso degli anni da persone di ogni età, cultura e professione: domande che spaziano in diversi campi di interesse e svelano cosa si cela dietro il ricco universo cromatico.
19,90 18,91

Colori e moda

Lia Luzzatto, Renata Pompas

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 304

Un saggio storico e attuale, ricco e coinvolgente che ripercorre le oscillazioni del rapporto tra colore e abbigliamento attraverso i secoli, dall'epoca romana fino ai giorni nostri. Lia Luzzatto e Renata Pompas ci introducono in modo puntuale, documentato e affascinante nei corsi e ricorsi dei trend cromatici che hanno accompagnato il costume, la moda e la società nel suo insieme. I colori degli abiti infatti non sono solo questione di un gusto o di un'estetica particolari, separati dal contesto in cui si esprimono, sono anzi essi stessi testimoni degli avvenimenti politici, culturali, filosofici ed economici dell'epoca in cui nascono. Il testo è affiancato da una ricca scelta di documenti e da un apparato iconografico, testimone visivo delle oscillazioni del gusto.
13,00 12,35

Il significato dei colori nelle civiltà antiche

Lia Luzzatto, Renata Pompas

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 272

Che cosa ci lega con tanta intensità - perché nessuno sfugge all'influenza dei colori - al messaggio cromatico? Questo libro indaga l'origine di quell'archetipo che è il colore, risalendo alle più antiche civiltà e ai loro miti: le diverse tinte, simbolo di una divinità altrimenti imperscrutabile, venivano utilizzate per fini magici, apotropaici e, più tardi, essenzialmente simbolici. Fonti storiche e letterarie rivelano fatti e credenze particolari, tradizioni e consuetudini curiose e cercano di rispondere a numerose domande: perché l'oro rappresenta l'incorruttibilità dei corpi? Quale valore aveva il rosso, da sempre collegato alla sfera regale? Quali immagini sinistre evocava già nell'antichità il nero, che ancora oggi turba e angoscia? I colori, grazie anche alla ricchezza dell'apparato illustrativo di quest'opera, ci appaiono così in una nuova luce, più affascinante e rivelatrice di misteri insospettabili. Dai significati più elementari alle oscure simbologie, dalle componenti emotive alle connotazioni etico-religiose, si dispiega in queste pagine un itinerario avvincente nella storia dell'uomo e nel suo immaginario.
12,00 11,40

Lezioni di colore

Lia Luzzatto, Renata Pompas

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castello

anno edizione: 2015

pagine: 256

Questo libro coniuga le due vie che hanno sempre caratterizzato l'approccio al colore: quella quantitativa, che prende in considerazione il suo aspetto misurabile e geometricamente rappresentabile, e quella qualitativa, culturale e umanistica, che non si basa sulla trasformazione della sensazione in numero. Il libro fa convergere la qualità nella quantità e la quantità nella qualità: una sintesi che restituisce al colore la sua complessità e aiuta a comprendere come la sensazione cromatica dipenda da una loro intima collaborazione.
25,00 23,75

19,11 18,15

Il colore persuasivo

Il colore persuasivo

Lia Luzzatto, Renata Pompas

Libro

editore: Il Castello

anno edizione: 2001

pagine: 141

La comunicazione visiva si avvale dell'efficacia della sua semplicità e universalità, per evidenziare le informazioni, rendere agevole il messaggio e imprimerne il ricordo della memoria. Il libro sottolinea - con immagini, esempi e tabelle - l'importanza del colore nella composizione del discorso persuasivo: può abbellire il messaggio, sottolinearne l'espressività, porne in rilievo gli elementi strutturali e aggiungere un senso supplementare al significato di insieme. Una parte antologica di approfondimento, composta da brevi testi di pittori, poeti, storici, artisti, scrittori, conclude il libro.
19,00

Fiber Art Italiana. Un intreccio virtuoso

Fiber Art Italiana. Un intreccio virtuoso

Renata Pompas

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 292

La Fiber Art è una corrente artistica basata sulle pratiche concrete o concettuali della tessilità. Nasce in Europa nel 1967, alla terza "Biennale de la Tapisserie Ancienne et Moderne" a Losanna, distinguendosi per la sua radicalità materica e antiretorica dalle correnti surreali e poveriste coeve. Il volume ne ricostruisce la storia, la definizione, il contesto internazionale e nazionale, le principali mostre in Europa e in Italia, le opere. Una sessantina di schede sono dedicate agli artisti fondatori, provenienti sia dalla polimatericità delle espressioni artistiche sia dall'alto artigianato, che hanno intrecciato i loro percorsi unendosi nella promozione e diffusione del movimento.
28,00

Colore & colori

Colore & colori

Lia Luzzatto, Renata Pompas

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castello

anno edizione: 2009

pagine: 272

Il libro racconta il colore nella sua complessità: dall'architettura, al design, alla moda, all'arte, al cinema con riferimento ai trend cromatici che ne hanno suggerito l'uso. Descrive le interferenze tra colore, luce, superficie e materia; parla del colore nella bellezza individuale, nel benessere fisico e psichico. Aiuta a trovare le relazioni che intercorrono tra colore, sostanza e ambiente per individuare la qualità di gamma necessaria per definirne il significato cromatico complessivo del progetto. Porta esempi di come il colore esprima identità e appartenenza sociale, industriale e culturale, di come possa trasmettere visibilità, forza, emozione per far emergere un prodotto e posizionarlo sul mercato. È corredato da tavole di accostamenti tematici in cui il colore è distribuito secondo criteri di spazio e di peso e da numerose immagini esplicative
29,00

Conoscere e capire il colore. Volume 2

Conoscere e capire il colore. Volume 2

Lia Luzzatto, Renata Pompas

Libro

editore: Il Castello

anno edizione: 2005

pagine: 96

I messaggi colorati che giungono all'occhio dalla natura, dall'arte, dalla pubblicità, siano essi eclatanti o suadenti, si insinuano dentro di noi ed è bene che possano essere interpretati non solo per il loro aspetto estetico, ma anche per la carica simbolica ed emotiva a loro peculiare. Numerosi artisti e studiosi hanno affrontato queste tematiche più di una volta nel corso della storia; in questo libro proponiamo alcune delle loro considerazioni a fianco di quelle più attuali.
15,00

Il significato dei colori nelle civiltà antiche

Il significato dei colori nelle civiltà antiche

Lia Luzzatto, Renata Pompas

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 264

L'uomo di fronte ai colori prova sensazioni contrastanti: alcune tinte suscitano allegria mentre altre sono origine di disagio e tristezza. Questo libro indaga sull'origine dell'archetipo colore, risalendo alle più antiche civiltà e ai miti che le distinguono. Ecco allora le diverse tinte usate per fini magici, apotropaici e, più tardi, essenzialmente simbolici. Dalla lettura di queste pagine giungerà la risposta a molte domande: perché l'oro rappresentava l'incorruttibilità dei corpi? Quale valore aveva il rosso? Quali immagini sinistre evocava il nero? Perché il verde e l'azzurro erano considerati colori benefici?
10,00

Il linguaggio del colore

Il linguaggio del colore

Lia Luzzatto, Renata Pompas

Libro

editore: Il Castello

anno edizione: 2001

pagine: 84

Il colore, nella natura prima e negli oggetti costruiti dall'uomo poi, non è mai casuale, ma risponde ad un preciso codice di linguaggio. Il colore dei semafori, delle automobili, perfino dei prodotti alimentari, viene scelto per ben precisi motivi, per la migliore visibilità, per influenzare l'acquirente, per stimolare certi sensi piuttosto di altri. Linguaggio che questo manualetto si propone di divulgare, con un'esposizione semplice e chiara, a chiunque desideri affrontare l'argomento.
12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.