fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Oniga

La vita di Giulio Agricola-La Germania. Testo latino a fronte

Publio Cornelio Tacito

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 368

Due piccoli gioielli che testimoniano la straordinaria modernità dello stile di Tacito e della sua riflessione sull'imperialismo romano. Cornelio Tacito, il piú importante storico di Roma e l'ultimo grande scrittore di prosa latina classica, produsse i suoi primi due libri nel 98 d. C., quando la liberazione dalla tirannide di Domiziano pose fine a quindici anni di forzato silenzio. La vita di Giulio Agricola, un ritratto dell'amato suocero, il piú famoso governatore della Britannia, è l'occasione per portare i lettori ai confini del mondo conosciuto e tratteggiare l'epopea di un funzionario imperiale nell'attività di romanizzazione, fino a quando fu travolto dal lato oscuro del potere. Con "La Germania", lo storico torna nelle terre del Nord per descrivere le bellicose tribú germaniche che sfuggivano al controllo di Roma e, come già nell'"Agricola", mettere a confronto i costumi dei cosiddetti barbari con la decadenza e la corruzione della Roma imperiale attraverso un continuo gioco di rispecchiamenti e contrasti tra passato e presente, vicino e lontano. L'edizione è completata da un ricco apparato di note e da un'introduzione che contestualizza i due testi e ne approfondisce i temi in rapporto con analoghe problematiche della modernità.
11,00 10,45

Annali. Testo latino a fronte

Publio Cornelio Tacito

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 1160

L'opera del più grande storico della letteratura latina, percorsa dalla triste constatazione che il governo del mondo sembra non potersi sottrarre all'inevitabilità del male. «Di Augusto si sono occupati storici illustri, ma poi è prevalsa l'adulazione. La storia di Tiberio e di Caligola, di Claudio e di Nerone è stata falsata, per paura finché furono al potere, per odio dopo la loro morte. Io intendo illustrare la fine di Augusto, il principato di Tiberio e tutto il resto sine ira et studio. Non ho motivi di risentimento né ragioni per una particolare benevolenza verso quei principi». Gli "Annales" si aprono con questa solenne professione di imparzialità, ma Tacito, nel raccontare gli anni tra la morte di Augusto e la fine di Nerone, non è imparziale. Il meno che si possa dire è che è sovranamente tendenzioso. Non altera i fatti, sa presentarli però con un montaggio micidiale, e poi sottolinea, allude, commenta, insiste. Si pone di fronte alla storia con uno sguardo spietato, senza illusioni, di chi sa che l'unica alternativa all'impero è il caos, la guerra di tutti contro tutti.
19,00 18,05

Studi sul plurilinguismo. Tematiche, problemi, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 268

Partendo dagli aspetti legati al plurilinguismo storico e al nuovo plurilinguismo prodotto dall’immigrazione, il volume indaga alcune caratteristiche assunte da questo fenomeno in varie epoche e in diversi contesti geografici e culturali. I contributi raccolti sono il risultato del Secondo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo svoltosi all’Università di Udine. Si tratta di incontri biennali che intendono offrire agli specialisti del settore uno spazio di discussione per fare il punto sulle problematiche e le ricerche più avanzate che ruotano intorno al complesso settore definito comunemente "plurilinguismo" (come fattore individuale) e "multilinguismo" (come fattore sociale).
23,00 21,85

Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l’apprendimento del latino

Renato Oniga

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 328

Il volume presenta un percorso didattico per ripensare la tradizione della grammatica latina alla luce della linguistica contemporanea. Una descrizione ragionata, corredata da esercizi e dalla lettura di un testo classico, fornisce l'essenziale per imparare a tradurre consapevolmente. Il metodo neo-comparativo, basato sul confronto tra lingue antiche e moderne, ci permette di comprendere il latino partendo dalla facoltà del linguaggio, secondo la prospettiva problematicista e cognitivista promossa negli ultimi decenni dalla linguistica e dalla pedagogia. Si propone dunque una sintesi aggiornata e scientificamente difendibile del programma educativo umanistico: studiare la grammatica delle lingue classiche per riflettere sulla natura del linguaggio e della nostra stessa umanità. Si potrà in tal modo sostenere ancor oggi l'idea che lo studio del latino forma la mente, ottenendo benefici generali per l'educazione.
26,00 24,70

Il latino. Breve introduzione linguistica

Il latino. Breve introduzione linguistica

Renato Oniga

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 336

Il volume presenta una descrizione della grammatica latina in forma completamente rinnovata, seguendo il metodo della linguistica generativa. Nella concreta analisi di fonetica, morfologia e sintassi, attraverso il confronto con l'italiano, l'inglese e altre lingue moderne, il lettore è guidato a riconoscere il manifestarsi delle strutture universali del linguaggio umano, e a scoprire i parametri specifici che danno alla lingua latina la sua fisionomia particolare. Si propone dunque uno strumento d'informazione solido, aggiornato, ma nello stesso tempo chiaro e accessibile a tutti. Gli studenti universitari dei corsi di lingua latina troveranno qui una buona introduzione allo stato attuale della ricerca scientifica. Gli insegnanti di latino e il pubblico delle persone colte potranno invece confrontarsi con un profilo del latino sostanzialmente inedito e ricco di spunti di riflessione, seppure non incompatibile con le migliori intuizioni già implicite nella grammatica tradizionale.
36,00

Contro la post-religione. Per un nuovo umanesimo cristiano

Renato Oniga

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 224

In opposizione alla dilagante campagna mediatica di orientamento antiumanistico e antireligioso, il volume denuncia gli errori e le assurdità del nuovo conformismo culturale dell'epoca post-moderna, che ripropone oggi quel vecchio arsenale di propaganda che fu già utilizzato nell'impero romano per giustificare la persecuzione contro i primi cristiani. La differenza è che oggi lo scientismo e il relativismo etico vorrebbero sostituire al cristianesimo non tanto il politeismo classico, ma la credenza in una nuova e più bizzarra "post-religione", un'ideologia cupa e irrazionale, che presume di dimostrare l'irrazionalità delle fedi religiose per sostituirsi ad esse. Al nuovo integralismo si oppone la tradizione di libertà che nasce da una concezione del mondo basata sull'umanesimo, con le sue radici classiche, ebraiche e cristiane, che da secoli diffondono in tutto il mondo un atteggiamento di serena fiducia nella ragione, nei valori morali, nella libertà e nella dignità della persona umana. Si riconosce in tal modo la giusta importanza alla scienza, ma anche alla filosofia, alla letteratura, alle arti e alla religione, così che alla fine le diverse opzioni di credere o non credere in Dio, di essere cristiani, e anche cattolici, appaiono non solo come diritti fondamentali della persona umana, ma anche come esigenze di un serio dibattito culturale.
18,00 17,10

I composti nominali latini. Una morfologia generativa

Renato Oniga

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1989

pagine: 356

30,00 28,50

Il latino. Breve introduzione linguistica

Il latino. Breve introduzione linguistica

Renato Oniga

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Il latino è una lingua naturale o è il prodotto di regole artificiose, come a volte sembrano suggerirci involontariamente le grammatiche scolastiche? Attraverso il metodo della linguistica generativa, viene presentata una panoramica su alcuni fenomeni tra i più interessanti della morfologia e della sintassi latina. Si scopre così nell'analisi della struttura grammaticale del latino, il manifestarsi di alcuni princìpi universali del linguaggio umano, accanto a parametri che danno alla singola lingua la sua fisionomia specifica. Si propone dunque uno strumento agile e attuale per riprendere a ragionare sul latino, come è stato fatto per secoli con grande profitto intellettuale.
14,50

Proceedings of the Third International Colloquium on Plurilingualism

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 284

Il volume presenta una lettura aggiornata sui fenomeni comunemente chiamati "plurilinguismo" (come fattore individuale) e "multilinguismo" (come fattore sociale), in diversi contesti storici, geografici e culturali. È qui raccolta una selezione delle relazioni presentate al Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo, tenutosi dall'8 al 12 novembre 2021 presso il Centro Internazionale Sul Plurilinguismo dell'Università Di Udine.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.