Libri di Riccardo Faucci
«La scienza dell'amor patrio». Cultura e politica degli economisti italiani dal Risorgimento alla Ricostruzione
Riccardo Faucci
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 394
Il volume raccoglie saggi sullo stato della scienza economica e su alcune delle principali figure di economisti nel nostro paese fra Otto e Novecento, dalla Restaurazione alla Ricostruzione. Si è cercato di legare insieme la ricerca biografica con la valutazione dell'apporto di idee dei singoli autori, in modo da fornire una rappresentazione il più possibile fedele se non esaustiva dell'ambiente in cui le idee economiche si sono andate formando e diffondendo nel nostro paese, non solo tramite le pubblicazioni accademiche, ma anche attraverso i media e il dibattito politico.
Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo
Riccardo Faucci
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 212
Grosse certezze, piccoli rimpianti. Ricordi di famiglia e di gioventù fra Livorno e Firenze
Riccardo Faucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 200
Le certezze? Il legame con due città fra loro opposte e forse incompatibili, l'essersi divertito molto ad ascoltare e osservare strani adulti, l'aver provato a capire come erano fatti i suoi genitori. I rimpianti? Il non aver provato un'infanzia e un'adolescenza completamente diverse, magari a base di rivelazioni sensazionali, di drammatiche scenate, di sublimi dolori e gioie.
Breve storia dell'economia politica
Riccardo Faucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 344
Della moneta by Ferdinando Galiani: a quarter millennium assessment
Riccardo Faucci, Nicola Giocoli
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2002
pagine: 292
Il volume è dedicato ad una delle opere fondamentali di Ferdinando Galiani (1728-1787), per celebrare il 250° anniversario della sua pubblicazione. L'opera vide infatti la luce nel 1751 e fu ben presto considerata uno dei testi più importanti di economia politica apparsi nel corso del Settecento. I vari contributi presenti, accanto all'analisi del testo e delle sue implicazioni nella realtà economica e sociale, affrontano problematiche legate alle fonti, soprattutto francesi, a cui Galiani attinse e con cui si confrontò.
Adam Smith. La vita, le opere, le principali interpretazioni. Lezioni introduttive
Riccardo Faucci
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 1996
pagine: 96
L'economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni
Riccardo Faucci
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 556
Gli economisti, il mercato, le istituzioni. Una storia del pensiero economico
Riccardo Faucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 148
Dalla nascita della scienza economica gli economisti hanno posto al centro della loro riflessione il mercato e si sono interrogati su come espanderne, ma anche, ove necessario, delimitarne l'ambito. Adam Smith ha paragonato l'operare del mercato all'azione di una Mano Invisibile, ma subito, quasi pentendosene, ha individuato numerosi casi in cui la Mano Invisibile non funziona o funziona in modo perverso. Jeremy Bentham ha visto nel mercato il modo più efficiente di coordinare la felicità privata con la felicità pubblica, ma è stato pronto a denunciare i sinister interests che si muovono all'ombra di esso. Giandomenico Romagnosi ha previsto intorno alla "concorrenza sbrigliata" una cortina di protezione degli individui fatta di norme giuridiche e di regole di condotta etiche. Francesco Ferrara ha rivendicato l'autonomia del mercato dalle intromissioni della politica. Alfred Marshall ha rappresentato un mercato, o meglio una pluralità di mercati, con forme organizzative (i sindacati, le imprese, le industrie, i distretti) sempre mobili e in continua evoluzione. Joseph Schumpeter ha scavato un solco fra il modello statico dell'equilibrio economico e il dinamismo del mercato oligopolistico basato sul binomio banchiere-imprenditore, denunciando con preoccupazione le tendenze storiche all'affievolimento di questa sinergia. John Maynard Keynes ha respinto le concezioni naturalistiche del mercato e lo ha rappresentato come una delicatissima macchina artificiale.
Grosse certezze, piccoli rimpianti. Ricordi di famiglia e di gioventù fra Livorno e Firenze
Riccardo Faucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 160
Breve storia dell'economia politica
Riccardo Faucci
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 328
Questo libro intende guidare il lettore nella ricognizione delle tappe salienti attraverso cui è passata la scienza economica, dalle sue origini come ramo della filosofia politica e morale fino al suo statuto attuale. Al centro è la riflessione sui temi di valore, del prezzo, del mercato, della distribuzione, dello sviluppo economico. Una storia scientifica dell'economia politica, mentre non può prescindere dall'affrontare il nucleo analitico, non può d'altra parte trascurare la visione che gli economisti hanno avuto del sistema economico; visione che ha dettato loro la scelta degli strumenti analitici, e che a sua volta è stata condizionata dai problemi storici volta a volta emergenti. L'esposizione tiene conto delle principali interpretazioni correnti, e fornisce una guida alla lettura degli autori, cercando di far risaltare il metodo da essi seguito, l'appartenenza alle varie scuole di pensiero, la loro fortuna nel quadro complessivo dell'evoluzione delle idee economiche. Accanto ai grandi autori - Quesnay, Smith, Malthus, Ricardo, Marx, Walras, Marshall, Keynes, Schumpeter, Hayek - vengono collocati, per la prima volta in un testo del genere, i contributi più significativi degli economisti del nostro paese.