fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Tiscini

Principles of accounting

Riccardo Tiscini, Giovanni Fiori

Libro

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2025

pagine: 344

34,90 33,16

Fundamentals of accounting

Giovanni Fiori, Riccardo Tiscini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 294

30,00 28,50

L'evoluzione del segment reporting secondo l'IFRS 8. Evidenze empiriche nelle principali aziende italiane

L'evoluzione del segment reporting secondo l'IFRS 8. Evidenze empiriche nelle principali aziende italiane

Riccardo Tiscini, Francesco Paolone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 200

La rilevanza dell’informativa settoriale scaturisce dalla scarsa capacità del bilancio nel rappresentare le singole unità economiche elementari, per cui risulta necessario evidenziare il contributo che le singole aree gestionali apportano al risultato economico prodotto. In riferimento all’informativa settoriale, il principio contabile internazionale è l’IFRS 8 che adotta un approccio che identifica i diversi settori operativi (cd. il full management approach) con il quale viene fornita la medesima prospettiva di osservazione utilizzata dal management per esaminare l’andamento generale dell’azienda, oltre a quello dei singoli settori. Gli utilizzatori del bilancio hanno, quindi, la possibilità di osservare l’azienda “through the eyes of management”, assumendo la prospettiva manageriale, rivestendo quasi un mero e proprio ruolo di compartecipazione. L’obiettivo primario del presente lavoro consiste nell’illustrare la disciplina inerente l’informativa settoriale, enfatizzandone l’importanza e la rilevanza ai fini del reporting, supportata dai risultati circa l’impatto dell’IFRS 8 sulle principali società italiane.
28,00

La valutazione delle startup

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXII-266

Il testo approfondisce la fenomenologia e la valutazione economica delle startup. Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima parte si analizza la startup nella prospettiva economico-aziendale. In particolare, una volta qualificato il fenomeno, sono esaminati i temi specifici del business plan, dei fattori di rischiosità, dell'analisi strategica, delle fonti di finanziamento, tutti con riguardo alle peculiarità che essi assumono nella realtà oggetto di studio. In ultimo, si indagano le startup innovative. La seconda parte è dedicata alla valutazione delle startup. Sono esaminati sia i metodi di stima più innovativi (Berkus Method, Scorecard Method, Risk Factor Summation Method, Venture Capital Method), sia i metodi più tradizionali corretti in funzione dello specifico oggetto della stima (Modified DCF Method), non prima di averne illustrato possibilità e limiti applicativi con riferimento ai vari stadi del ciclo di vita delle startup. Seguono due capitoli: il primo, in cui sono indagati i metodi valutativi più diffusi per stimare le startup in fase di exit tramite IPO; il secondo, dove si indagano le stime periodiche del valore di carico delle partecipazioni in startup acquisite da fondi e investitori.
29,00 27,55

IFRS 13. Fair Value Accounting. Dibattito e profili di incertezza nella definizione dei parametri valutativi

IFRS 13. Fair Value Accounting. Dibattito e profili di incertezza nella definizione dei parametri valutativi

Riccardo Tiscini, Francesco Paolone

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 160

La crisi finanziaria, amplificata da una crisi ben peggiore della quale al momento non se ne conosce la reale portata e gli esiti nel medio-lungo periodo, quella da Covid-19, ha messo in seria discussione le logiche del fair value, essendo questo fortemente influenzato dall’andamento dei mercati. L’introduzione del fair value consente di determinare un valore più effettivo, ma al contempo rischia di distruggere, soprattutto in periodi di crisi come quello attuale, il fondamento della conservazione del capitale ancorato al principio di prudenza. A tal punto, ci si pone una domanda: sarebbe più ragionevole predisporre bilanci prudenti ma ancorati al costo storico, oppure bilanci meno prudenti (al fair value) ma maggiormente in grado di esprimere risultati reali e più attuali?
25,00

Manuale di valutazione d'azienda. Approfondimenti su profili applicativi e ambiti professionali

Manuale di valutazione d'azienda. Approfondimenti su profili applicativi e ambiti professionali

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 344

La valutazione d'azienda è una delle sfide più affascinanti dell'economia aziendale, perché richiede la piena comprensione dei fenomeni aziendali e ricompone a unità un ricco quadro informativo su di essi. Un tempo rilevante solo in momenti straordinari della vita delle imprese, il valore economico è oggi supporto decisionale fondamentale per manager, professionisti e consulenti. Il Manuale di valutazione d'azienda propone un approccio sistematico al tema, che poggia sull'analisi generale dei principi e delle leve del valore, per poi guidare il lettore nei profili tecnici dei metodi e, in questo secondo volume, degli ambiti di valutazione. Il Manuale coniuga semplicità nella trattazione, rigore dell'esposizione e fruibilità pratica, ed è per questo rivolto agli studenti dei corsi univ ersitari e post-universitari specialistici che trattino della valutazione d'azienda, ma anche ai professionisti chiamati all'applicazione concreta delle stime. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito www.mheducation.it.
38,00

Economia aziendale

Economia aziendale

Giovanni Fiori, Riccardo Tiscini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 432

Il manuale, giunto alla terza edizione, è rivolto agli studenti che si avvicinano per la prima volta all’economia aziendale. Il testo fornisce una panoramica essenziale sui suoi principi generali e sui suoi strumenti, sulle caratteristiche fondamentali delle diverse funzioni aziendali, con un focus più attento e approfondito sulle problematiche relative alla predisposizione del bilancio di esercizio e alla misurazione delle performance aziendali. La nuova edizione è aggiornata per tenere conto delle principali tendenze evolutive della disciplina, con riferimento da un lato alle strategie, alla gestione e all’organizzazione, dall’altro all’informativa aziendale.
44,00

Manuale di valutazione d'azienda. Approfondimenti su profili applicativi e ambiti professionali

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2020

pagine: XXVIII-307

La valutazione d'azienda è una delle sfide più affascinanti dell'economia aziendale, perché richiede la piena comprensione dei fenomeni aziendali e ricompone a unità un ricco quadro informativo su di essi. Un tempo rilevante solo in momenti straordinari della vita delle imprese, il valore economico è oggi supporto decisionale fondamentale per manager, professionisti e consulenti. Il Manuale di valutazione d'azienda propone un approccio sistematico al tema, che poggia sull'analisi generale dei principi e delle leve del valore, per poi guidare il lettore nei profili tecnici dei metodi e, nel secondo volume, degli ambiti di valutazione. Il Manuale coniuga semplicità nella trattazione, rigore dell'esposizione e fruibilità pratica, ed è per questo rivolto agli studenti dei corsi universitari e post-universitari specialistici che trattino della valutazione d'azienda, ma anche ai professionisti chiamati all'applicazione concreta delle stime. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
37,00 35,15

Economia della crisi d'impresa

Economia della crisi d'impresa

Riccardo Tiscini

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 220

28,00

Economia aziendale

Economia aziendale

Giovanni Fiori, Riccardo Tiscini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: X-413

Il manuale è rivolto agli studenti che si avvicinano per la prima volta all'economia aziendale. Frutto di molti anni di insegnamento della disciplina in diverse università, il testo fornisce una panoramica essenziale sui suoi principi generali e sui suoi strumenti, sulle caratteristiche fondamentali delle diverse funzioni aziendali, con un focus più attento e approfondito sulle problematiche relative alla predisposizione del bilancio di esercizio e alla misurazione delle performance aziendali. Questa seconda edizione è stata aggiornata nei casi e il capitolo sul bilancio è stato rinnovato alla luce dei cambiamenti legislativi. "MyBook" consente l'accesso ai contenuti integrativi testuali e multimediali.
35,00

Economia aziendale

Economia aziendale

Giovanni Fiori, Riccardo Tiscini

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 407

Il volume si propone di offrire un quadro d'insieme delle dinamiche proprie dell'economia aziendale e delle fasi di vita dell'azienda. Partendo dalle radici storiche del concetto di economia, vengono discussi la natura, la finalità e i confini dell'azienda, analizzando i contenuti fondamentali delle diverse funzioni aziendali: governo, strategia, gestione, organizzazione, informazione contabile e valutazione della performance. L'intento è quello di offrire uno strumento completo ed esaustivo per i corsi universitari di Economia aziendale. La scelta di presentare molteplici casi aziendali a illustrazione degli argomenti trattati vuole favorire un processo di apprendimento consapevole e ragionato da parte dello studente, fornendo una riprova ulteriore della rilevanza e criticità di questi temi nell'agire quotidiano delle imprese. A integrazione del manuale, nell'area web dedicata sono inoltre presenti approfondimenti, esempi ed esercizi interattivi.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.