Libri di Rigel Langella
Piccolo Tibet. Alla scoperta di Bylakuppe
Rigel Langella, Ernesto De Angelis
Libro: Libro rilegato
editore: Ludica
anno edizione: 2018
Rigel Langella ed Ernesto De Angelis ci conducono in una emozionante avventura nel Piccolo Tibet, un’area remota nel sud dell’India, nello stato del Karnataka, molto distante sotto il profilo geografico dal luogo originale. In questo articolato viaggio tra le memorie della diaspora, i nostri autori sembrano cimentarsi nel tentativo «di rimettere insieme l’archetipo primordiale in una sorta di viaggio di Iside per ricomporre le membra disperse di Osiride» recuperando un tassello basilare del grande incompiuto mosaico tibetano. La presenza massiccia di profughi, che cercano di preservare con tenacia le loro tradizioni assieme a una fede salda, sono la tangibile testimonianza di un pezzo di storia tendenzialmente dimenticata, scritta col sangue e il sudore di questo straordinario popolo, capace di integrarsi, pur mantenendo integra la propria identità. In proposito il Dalai Lama ricorda che, quando migliaia di tibetani in fuga si rifugiarono in India, erano degli estranei: «le uniche cose che conoscevamo erano il cielo e la terra...».
La Charta Borgiana e l'Illuminismo a Roma
Rigel Langella
Libro: Copertina morbida
editore: Ludica
anno edizione: 2016
Mustang. Scrigno segreto dell'Himalaya
Ernesto De Angelis, Rigel Langella
Libro: Copertina morbida
editore: Ludica
anno edizione: 2013
pagine: 81
L'ardua inerpicata in dieci tappe di Rigel Langella e Ernesto De Angelis nella regione dell'Alto Mustang, testimoniata da un formidabile corredo di immagini in questo libro prezioso e incantevole, ha tutte le caratteristiche di ciò che in India si definisce "guado" (tirtha), in senso sia fisico che simbolico. Infatti ciò che conta per il viaggiatore non è tanto la meta da raggiungere, per strabiliante che sia nel minuscolo regno pietroso di Lo Mantang, ma il camminare stesso con la sottile metamorfosi di chi lo compie, arrendendosi agli stenti, alle fatalità, alle sorprese (spesso spiacevoli) di un'avventura il cui compenso è apprendere a 'guardare' con occhi nuovi, a rivivere un secondo battesimo della mente e del cuore.
Sette passi in Tibet. Cronache di spiriti erranti
Ernesto De Angelis, Rigel Langella
Libro: Copertina morbida
editore: Ludica
anno edizione: 2013
Sette passi, secondo la tradizione, avrebbe percorso Gautama Siddharta neonato, appena sgusciato dal fianco della madre per tastare coi minuscoli piedi i confini del mondo che la sua dottrina avrebbe raggiunto. Nell'evocazione di questa leggenda, due viaggiatori romani di lungo corso e studiosi di buddhismo, Ernesto De Angelis e Rigel Langella hanno seguito per davvero le orme illuminate del piccolo Buddha in un viaggio spossante e memorabile narrato come un diario: da Katmandu, la prima tappa, a Zhangmu, Old Tingri, il Campo base dell' Everest, Shigatse, Tashilumpo, Ghiantse Zedan, Lhasa e il palazzo del Potala, i monasteri di Drigung e Terdrom, Ganden e Sera - fino allo sbarco, felici e stremati all'aeroporto di Roma Fiumicino.
I pittori della mal'aria dalla campagna romana alle paludi pontine
Renato Mammucari, Rigel Langella
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 384
Salvezza come illuminazione. Uno studio comparato di S. Bulgakov, V. Lossky, P. Evdokimov
Rigel Langella
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2000
pagine: 292
Storie, storielle e storiacce di follie e pandemie
Rigel Langella, Gabriella Grimieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2023
pagine: 144
Sophia e Alchimia. Non è semplice capire dove il mondo sia diretto ma, sicuramente, tra di noi circola più Sophia di quanta ci vogliano raccontare. Questa saggezza, autentica e popolare, trapela dalle storie che siamo andati in giro a raccogliere. Ogni storia un sorriso, dolce o amaro che sia; un salto quantico evolutivo; un antidoto alla rassegnazione, nonostante tutto e tutti. Con una overdose di buon senso, che è la cosa meno comune in circolazione da qualche tempo: condividere le esperienze, raccontarsi storie aiuta a ricreare un nuovo equilibrio, forse, un nuovo mondo. Esattamente quello che abbiamo provato a fare, dando voce a tanti sconosciuti “eroi” della porta accanto. Quelle persone che, anche nella sofferenza, sono state in grado di trasformare il fiele dell’amarezza e dell’ingiustizia non in risentimento, ma in accresciuta consapevolezza, realizzando davvero quell’opera alchemica che è e sarà il capolavoro della loro vita. Sono – purtroppo – tutte storie di vita vera, vissute da persone in carne ed ossa. Come diceva Pirandello: “la realtà supera spesso la fantasia…”