Libri di Rita Rolli
Il diritto privato nella società 4.0
Rita Rolli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 308
Il libro affronta il cambiamento del Diritto privato nell'attuale dimensione dell'ordinamento giuridico, caratterizzato da una stratificazione multilivello delle fonti, che si interseca con i processi della globalizzazione. La "Società 4.0" vuole alludere all'attuale trasformazione della società, indotta dall'evoluzione della tecnica, dalla rivoluzione digitale, dai flussi migratori, profili tutti che sollevano scenari nei quali il giurista è chiamato a pronunciarsi su inediti conflitti degli interessi in gioco. Si sono prescelti, secondo la sequela dei libri del Codice civile (eccettuato il sesto, che per sua natura è più incentrato sull'esperienza dell'ordinamento nazionale), istituti nell'ambito dei quali si sono manifestati i fermenti dell'indicato cambiamento. Si è scelto di trattare delle nuove declinazioni del diritto all'identità personale e dei temi ad esso connessi, delle funzioni del testamento nell'attuale diritto successorio, della nuova connotazione della proprietà e del contratto, della polifunzionalità della responsabilità civile e della circolazione delle società commerciali in Europa e negli Stati Uniti. Da ciascuno di essi si sono ricavate direttive che testimoniano l'indicata evoluzione.
L'impatto dei fattori ESG sull'impresa. Modelli di «governance» e nuove responsabilità
Rita Rolli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 224
La prospettiva del libro è quella di cogliere da una visuale concreta la tensione alla sostenibilità, oggi ricondotta all'ormai celebre acronimo ESG (Environmental, Social & Governance), che progressivamente orienta scelte e strategie della grande impresa azionaria e della finanza. Il tema mainstream e per sua natura interdisciplinare è declinato nella cornice dell'ordinamento europeo, nazionale e dell'autodisciplina, al fine di tracciare linee evolutive di figure tradizionali del diritto societario e possibili risposte nello specchio del diritto civile e commerciale ai temi evocati dalla riassuntiva espressione climate change e a quelli ulteriori non unicamente legati all'ambiente. Questo problema, oltre ad aprire nuove questioni giuridiche, pare irradiare di luce nuova istituti tradizionali e suggerire una visione comune tesa a sfumare la contrapposizione tra interessi particolari e interessi generali, chiamati a un bilanciamento che pare non rinviabile.
Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza. Volume Vol. 1
Massimo Franzoni, Rita Rolli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-4703
Il "Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza" registra, con estrema analiticità di contenuti e pregevole sintesi espositiva, gli sviluppi della riflessione giuridica, dottrinale e giurisprudenziale, attorno alla disciplina codicistica e alle principali leggi speciali. Il lettore troverà, quindi, sia una sintesi di dibattiti ancora vivi attorno a sistemi normativi ormai consolidati (si pensi al diritto delle successioni), sia un'efficace rappresentazione delle linee evolutive del diritto delle obbligazioni, in genere, e del diritto commerciale e del diritto del lavoro, fronti caldi, sui quali le novità normative e le conseguenti decisioni delle Corti non cessano di impegnare l'operatore nello sforzo di ricostruire un quadro omogeneo e prevedibile negli esiti. Frequenti sono le incursioni nel diritto civile che coinvolge l'operato delle Pubbliche Amministrazioni (si pensi all'ampio approfondimento dedicato all'espropriazione per pubblica utilità, nel Libro III). Diffuso risalto, per il suo carattere trasversale, è stato dato alla l. 20 maggio 2016 n. 76, sulle unioni civili e le convivenze di fatto, nonché alla l. 22 dicembre 2017 n. 219, in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, in tema di riforma della corruzione tra privati (art. 2635 ce), in tema di riforma della crisi di impresa e dell'insolvenza con la l. 19 ottobre 2017 n. 55, in tema di lavoro con tutti i provvedimenti attuativi del Jobs Act, fino alla l. 11 gennaio 2018 n. 4, in tema di tutela degli orfani per crimini domestici, e al d.l. 12 luglio 2018 n. 87 (c.d. Decreto Dignità, convertito con legge approvata in via definitiva dal Senato il 7 agosto 2018). Specifica attenzione è riservata alle puntualizzazioni più rilevanti della Corte europea dei diritti dell'uomo, che sta contribuendo sempre più, in un intenso dialogo con la Corte di Cassazione e la Corte costituzionale, a ridisegnare il tessuto normativo del nostro ordinamento.
Codice dei diritti del consumatore
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2017
pagine: 971
L'Opera è aggiornata con: la Legge concorrenza 4 agosto 2017, n. 124, che ha recato profonde e significative modifiche alla disciplina dei diritti dei consumatori in materia di assicurazioni, commercio elettronico, servizi pubblici, turismo; il D.L.vo 3 agosto 2017, n. 129, di attuazione della direttiva Mifid 2.
Codice dei diritti del consumatore
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2014
pagine: 783
L'Opera è aggiornata con: - il D.L. vo 21 febbraio 2014, n. 21, che reca profonde e significative modifiche al Codice del consumo, in materia di diritto di recesso dei consumatori; La L. 2 maggio 2014, n. 68, nuove norme su TARI e TASI. Argomenti affrontati: assicurazioni, associazioni dei consumatori, class action, clausole vessatorie nei contratti, commercio elettronico, contratti bancari, garanzie del venditore, immobili e disciplina tributaria, mediazione e procedure di ADR, mercato interno, norme generali dell'Unione Europea, pubblicità ingannevole, servizi pubblici, sovraindebitamento, turismo, vendita a domicilio e vendite piramidali, vendita di prodotti finanziari, vendita televisiva e telefonica.
Causa in astratto e causa in concreto
Rita Rolli
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 264
L'opera riprende un tema classico della dogmatica civilistica, analizzando la sua applicazione nella legislazione più recente
Il diritto privato nella società 4.0
Rita Rolli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 312
Il libro affronta il cambiamento del diritto privato nell'attuale dimensione dell’ordinamento giuridico, caratterizzato da una stratificazione multilivello delle fonti, che si interseca con i processi della globalizzazione. La “Società 4.0” vuole alludere all'attuale trasformazione della società, indotta dall'evoluzione della tecnica, dalla rivoluzione digitale, dai flussi migratori, profili tutti che sollevano scenari nei quali il giurista è chiamato a pronunciarsi su inediti conflitti degli interessi in gioco. Si sono prescelti, secondo la sequela dei libri del codice civile (eccettuato il sesto, che per sua natura è più incentrato sull'esperienza dell’ordinamento nazionale), istituti nell'ambito dei quali si sono manifestati i fermenti dell’indicato cambiamento. Si è scelto di trattare delle nuove declinazioni del diritto all'identità personale e dei temi ad esso connessi, delle funzioni del testamento nell'attuale diritto successorio, della nuova connotazione della proprietà e del contratto, della polifunzionalità della responsabilità civile e della circolazione delle società commerciali in Europa e negli Stati Uniti. Da ciascuno di essi si sono ricavate direttive che testimoniano l’indicata evoluzione.
Codice del consumo. Commentato per articolo con dottrina e giurisprudenza
Rita Rolli
Libro: Copertina morbida
editore: La Tribuna
anno edizione: 2013
pagine: 1310
Questo volume si propone di offrire, non solo agli operatori del diritto, ma anche a tutti coloro i quali quotidianamente si debbono confrontare con le problematiche inerenti la materia consumeristica, un dettagliato commento articolo per articolo al Codice del consumo nel quale vengono esposte, con chiarezza e precisione, le tesi della più autorevole dottrina e le soluzioni proposte dalla giurisprudenza di legittimità e di merito. Il commento riportato in calce ad ogni articolo del Codice del consumo è stato realizzato da un gruppo di autorevoli esperti i quali, attraverso un linguaggio di "taglio" prettamente operativo, hanno saputo delineare un quadro realmente completo della disciplina in oggetto. Vengono inoltre pubblicate le principali e più utili norme complementari in materia.