Libri di Robert S. Kaplan
Balanced scorecard. Tradurre la strategia in azione
Robert S. Kaplan, David P. Norton
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 400
La Balanced Scorecard è un approccio alla pianificazione strategica smart e flessibile che ben si adatta all’attuale turbolento contesto ambientale. La sua efficacia ha fatto sì che si diffondesse nelle imprese di tutto il mondo e il libro che avete tra le mani è ormai un classico per chiunque desideri avvicinarsi e conoscere questo approccio. Grazie ad approfondimenti chiari ed esempi tratti dalla prassi di alcune imprese, il libro enfatizza come sia possibile tradurre la strategia aziendale in azione. È necessario monitorare i risultati, ma soprattutto le cause dei risultati (driver) individuate nella «mappa strategica», attraverso la ricerca delle relazioni di causa-effetto tra variabili. Grazie a questo approccio il modello mantiene la sua validità anche per l’attuazione di strategie di sostenibilità e risponde alle esigenze di rendicontazione ESG, oggi cruciali per tutte le aziende italiane: con la Balanced Scorecard, la strategia diventa azione.
Mappe strategiche. Come convertire i beni immateriali in risultati tangibili
Robert S. Kaplan, David P. Norton
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2005
pagine: XX
La Balanced Scorecard negli anni è cresciuta e dalle sue applicazioni è emerso quanto la "colonna portante" dello strumento sia la "Mappa strategica". Per qualche azienda proprio questa elaborazione ha consentito di constatare che doveva rivedere in profondità la propria strategia sia in termini di "dove competere", magari riscoprendo la rilevanza della focalizzazione, che in termini di "come competere". Così dopo anni di sforzi profusi dalle aziende nell'elaborazione di piani strategici, Kaplan e Norton offrono ulteriori spunti di riflessione e di sviluppo per indurre le aziende a cambiare e ad adottare lo strumento da loro proposto per la prima volta nel 1992.
Balanced scorecard. Tradurre la strategia in azione
Robert S. Kaplan, David P. Norton
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 368
Il metodo delle Balanced Scorecard, cioè delle schede bilanciate per la valutazione delle performance aziendali, si è imposto come strumento innovativo di gestione aziendale. Nate come sistema di misurazione e valutazione, le Balanced Scorecard si sono trasformate in un sistema di organizzazione e gestione, capace di dare un assetto equilibrato alle prospettive a cui deve guardare l'azienda: finanziaria, conoscenza del cliente, processi interni, innovazione e formazione. A una presentazione del modello gli autori affiancano l'illustrazione di casi pratici di imprenditori di vari settori.
L'impresa orientata dalla strategia. Balanced Scorecard in azione
Robert S. Kaplan, David P. Norton
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 392
Il libro rappresenta un'evoluzione dell'opera precedente di Robert S. Kaplan e David P. Norton, "Balanced Scorecard", nella quale gli autori presentavano un modello di misurazione della performance che è diventato uno degli strumenti più utilizzati dalle imprese. In pochi anni, infatti, la Balanced Scorecard non solo ha consentito di perfezionare tali misurazioni, ma ha dato origine a una conseguenza imprevista: ha introdotto il management a elaborare nuove forme organizzative, fortemente orientate dalla strategia e fondate sui principi-chiave individuati come nuclei centrali di una gestione aziendale efficace. Il libro illustra i casi di oltre 200 aziende che con l'introduzione della Balance Scorecard hanno rimodellato la struttura organizzativa.
Execution premium. Applicare la strategia per il vantaggio competitivo
Robert S. Kaplan, David P. Norton
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 352
Tornano con un nuovo libro gli "inventori" della balanced scorecard, che ha rivoluzionato l'approccio strategico delle imprese di tutto il mondo, e lo fanno per affrontare un problema fondamentale e ancora irrisolto: passare dalla teoria ai fatti, dalla strategia alla sua esecuzione. Kaplan e Norton mostrano che le aziende che sanno farlo ottengono risultati migliori dei loro concorrenti. Ma perché molte non ci riescono? Perché mentre esistono molti strumenti per lo sviluppo della strategia, non ne sono ancora stati ideati per il coordinamento di quegli aspetti che garantiscono la sua implementazione. Con un ricco apparato di case study, gli autori presentano qui un nuovo sistema manageriale che le aziende possono utilizzare per sostenere e guidare coloro che devono eseguire concretamente la strategia. Il processo in sei passi insegna a sviluppare la propria strategia chiarendone gli obiettivi e conducendo un'analisi strategica, pianificare la strategia scegliendo finalità, target, iniziative e modalità di controllo della performance, allineare alla strategia le unità organizzative e i collaboratori, pianificare le priorità e l'allocazione delle risorse, monitorare l'esecuzione e imparare dagli errori, testare e adattare la strategia. Con la previsione innovativa di un Ufficio per la gestione strategica, che coordini le attività delle varie funzioni e business unit e si assicuri che tutti stiano al passo. Il risultato è un'organizzazione di successo capace di eseguire la sua strategia.
Time-driven activity-based costing. La via più semplice ed efficace per accrescere i profitti
Robert S. Kaplan, Steven R. Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2008
pagine: XVII
L'activity-base costing (ABC) è stato negli ultimi anni indicato come uno degli strumenti più importanti per guidare un'impresa e gestirne i costi. Però quanti hanno cercato di implementare l'ABC su larga scala, hanno riscontrato risultati limitati e frustranti. Come mai? In questo nuovo libro, Robert S. Kaplan (insieme con Steven R. Anderson) elabora il time-driven activity-based costing (TDABC). Quale sistema più semplice ed efficace per misurare costi e redditività in un'azienda. Oltre a mostrare i normali benefici che derivano dalla corretta applicazione del modello ABC, gli autori introducono le innovative applicazioni del TDABC, che comprendono l'elaborazione di una strategia di rete nella pianificazione del budget, il miglioramento dei processi di fusione e acquisizione, l'eliminazione di passaggi superflui nelle supply chain, l'ottimizzazione dello staff.
Allineamento strategico. Come usare le Balanced Scorecard per aumentare la competitività
Robert S. Kaplan, David P. Norton
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2006
pagine: XXXII-299
La maggior parte delle aziende opera ormai in una pluralità di business e comprende differenti unità di servizi, ciascuna delle quali è altamente specializzata e guidata da personale qualificato. Purtroppo però troppo spesso manca un efficace coordinamento tra i diversi settori della stessa azienda, con il risultato che si sprecano risorse e si perdono significative opportunità. Il problema più urgente da risolvere oggi, per sopravvivere e mantenere alto il livello di competitività in un mercato globale sempre più aggressivo, è sicuramente quello dell'allineamento strategico. Questo libro dovrebbe essere una lettura obbligata per quanti non solo vogliono sopravvivere, ma anche svilupparsi in un mercato sempre più complesso e competitivo.
Advanced management accounting. Gli strumenti del controllo di gestione
Robert S. Kaplan, Anthony A. Atkinson
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2002
pagine: 1024
"Advanced Management Accounting" costituisce il punto di riferimento più aggiornato in materia di contabilità direzionale avanzata per le imprese industriali e dei servizi. L'utilizzazione sempre più accentuata delle tecnologie e la rilevante espansione su scala internazionale delle dimensioni delle aziende negli ultimi dieci anni ha imposto cambiamenti in alcuni casi radicali alla teoria e alla pratica della contabilità direzionale. Gli autori illustrano le soluzioni più innovative adottate dalle imprese all'avanguardia a livello mondiale nelle quattro aree di gestione: budget, calcolo dei costi di prodotto e di servizio, valutazione delle performance, gestione dei costi in ottica strategica.
Balanced scorecard. Tradurre la strategia in azione
Robert S. Kaplan, David P. Norton
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2000
pagine: 352
Il metodo delle Balanced Scorecard, cioè delle schede bilanciate per la valutazione delle performance aziendali, si è imposto come strumento innovativo di gestione aziendale. Nate come sistema di misurazione e valutazione, le Balanced Scorecard si sono trasformate in un sistema di organizzazione e gestione, capace di dare un assetto equilibrato alle prospettive a cui deve guardare l'azienda: finanziaria, conoscenza del cliente, processi interni, innovazione e formazione. A una presentazione del modello gli autori affiancano l'illustrazione di casi pratici di imprenditori di vari settori.