fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Anau

Mi chiamo

Mi chiamo

Roberta Anau

Libro: Libro in brossura

editore: Buendia Books

anno edizione: 2022

pagine: 44

Nerina, “Cocone” e Hinnenì parlano di vita, di sapori, di bestioline, di terra e tradizioni. Un legame inconsapevole (o forse no) di nomi e ricordi, un girotondo di donne e incanto che da Ferrara passa nelle profondità di una miniera, fino al cuore del bosco.
4,00

Sotto l'ala di Lilith

Sotto l'ala di Lilith

Roberta Anau

Libro

editore: Buendia Books

anno edizione: 2018

pagine: 48

Cos'hanno in comune Havà, Jonà e Rebecca? Sono donne-archetipo della tradizione ebraica, donne forti, indipendenti, dall'ironia pungente... E con un'amica speciale dalle piume soffici e gli occhi gialli, con storie e segreti da raccontare.
3,00

Un'ebrea terra terra

Roberta Anau

Libro: Copertina morbida

editore: Golem Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 171

"Una poco classica Santippe ebrea", da pensionata statale, si reinventa come imprenditrice agricola, in una terra non proprio di latte, ma di sicuro con qualche goccia di miele. Roberta "sragiona", spacca le zolle e il capello, orecchio fino, occhio lungo, cervello e bocca in perenne movimento. Un percorso da autodidatta senza fine, il suo, legato a filo triplo con natura, animali e Ferrara, in cui la storia e le Storie si fondono, la scrittura e le Scritture si compenetrano e si completano, e le scoperte vanno a braccetto con le elucubrazioni, la "vita di coppia", le bue e un ironico cipiglio alla Brontolo.
15,00 14,25

Asini, oche e rabbini

Roberta Anau

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2011

pagine: 226

C'è in questo libro molto della famiglia ebraica da cui l'autrice proviene, e c'è molto della Ferrara in cui è cresciuta e dei terribili rintocchi di morte che il Novecento ha voluto far sentire (tanto per non sembrare diverso dai secoli precedenti) al popolo del Libro. Storia di famiglia, allora? No, non soltanto, almeno. Perché il passato della famiglia Anau trova il suo sfondo fatale nella Storia, sicché la dimensione della memoria si ramifica nella complessità del Secolo Breve, per di più giocando narrativamente a rimpiattino, capitolo dopo capitolo, con il presente.
18,00 17,10

Gian Burrasca. Ragazzi di marzapane e cervello di crema. La cucina di Vamba

Roberta Anau

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2010

pagine: 88

Luigi Bertelli sotto lo pseudonimo di Vamba - dal nome del giullare folle, irrequieto e fedele dell'Ivanhoe di Walter Scott - diede vita al più famoso personaggio della letteratura italiana per l'infanzia dopo Pinocchio, Gian Burrasca. Preadolescente irrequieto, un po' folle e fedele, Gian Burrasca ha appassionato i lettori fin dalle sue prime avventure apparse a puntate sul "Giornalino della domenica" nel 1907. Giannino è goloso e di buon appetito, ma raramente mangia a tavola, a causa delle sue malefatte. Per lui i pasti diventano così qualcosa di clandestino, una sorta di avventura nell'avventura...
10,00 9,50

La cucina della Bibbia

La cucina della Bibbia

Daniela Messi, Roberta Anau

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2002

pagine: 88

7,00

La cucina della Bibbia. Le ricette al tempo di Adamo, Eva e dintorni

Daniela Messi, Roberta Anau

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2002

pagine: 86

I primi vegetariani, il cibo dei Patriarchi antidiluviani, le lenticchie di Esaù, i cibi puri e impuri, i dolci della tradizione ebraica, la cena di Pasqua. Il tutto con le ricette di Roberta Anau. Una riscoperta degli episodi delle Sacre Scritture dal punto di vista culinario.
10,00 9,50

Cucina ebraica

Cucina ebraica

Roberta Anau, Elena Loewenthal

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2000

pagine: 120

La cucina ebraica è estremamente originale, varia nella sua estensione storica e geografica. Le regole alimentari formulate nella Bibbia hanno imposto i confini di questa cucina, quali, ad esempio, il divieto di numerose carni, come quella di maiale, e della commistione di latte e carne. Lo studio delle antiche fonti e delle ancora più antiche usanze familiari esplorate in cerca dei piatti tipici e originali dell'ebraismo non ha impedito la ricerca dell'equilibrio fra i sapori, le spezie, gli ingredienti di un patrimonio secolare. Questo libro è una rivisitazione dei piatti fondamentali della tradizione ebraica, con riguardo alla tavola moderna e alle sue esigenze.
16,53

Schede di lavoro geografico. Volume Vol. 1
8,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.