Libri di Roberto Marchesini
Bioetica e scienze veterinarie
Roberto Marchesini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 156
Post-Human. Verso nuovi modelli di esistenza
Roberto Marchesini
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 578
Le rivoluzioni informatica e biotecnologia dell'ultimo ventennio hanno modificato profondamente la nostra vita quotidiana e parallelamente la chiave di lettura di molti aspetti dell'essere biologico: la nascita, la morte, ma anche la salute e il modo di vivere il proprio corpo. Secondo Roberto Marchesini, studioso di scienze biologiche e di epistemologia, si sta profilando una condizione post-human di cui nel libro analizza le sorprendenti modalità e i possibili sviluppi.
Il canile come presidio zooantropologico. Da struttura problema a centro di valorizzazione del rapporto con il cane
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 2007
pagine: 344
Il canile rappresenta oggi uno dei nodi cruciali del rapporto uomo-animale, e fino ad oggi è stato affrontato essenzialmente con un approccio sanitario e/o protezionista. Il canile che qui viene presentato ha poco da condividere con la visione tradizionale dove ci si riferisce al cane come entità da ospitare e basta: nel testo viene presentato il canile stesso come struttura formativa e educativa. Volume indispensabile per veterinari, educatori cinofili, addestratori e per tutte le persone sensibili ad un problema sempre più sentito nella nostra società.
Io e la natura
Roberto Marchesini
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il tramonto dell'uomo. La prospettiva post-umanista
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: 204
Il libro esamina i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie stanno approntando rispetto ai concetti di base dell'esistenza umana, ponendo in evidenza i più importanti fuochi di metamorfosi e gli slittamenti di significato inaugurati dalle prassi biomediche e dall'immaginario del virtuale. Termini come cyborg, morte cerebrale, intelligenze non umane, clone, avatar, identità mutante mettono a dura prova le tradizionali coordinate antropologiche e le cornici epistemologiche chiamate a interpretarli. Ci troviamo di fronte a una profonda rivoluzione culturale capace di affascinare taluni e atterrire altri, che richiede però un'attenta riflessione nei suoi prospetti paradigmatici e nei suoi innumerevoli risvolti. Non è possibile affrontare le grandi questioni di bioetica riferibili alla vita e alla morte, ai concetti di accanimento terapeutico ed eutanasia, agli scenari inaugurati dall'ingegneria genetica e dalle staminali senza comprendere le modifiche che la dimensione umana ha vissuto negli ultimi due decenni. La filosofia post-umanista offre delle risposte nuove rispetto agli scenari che si presentano, conoscerle vuol dire avere degli strumenti in più per affrontare le sfide del XXI secolo.
Dizionario bilingue bambino-cane e cane-bambino. 60 parole per una convivenza serena in famiglia
Roberto Marchesini
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2010
pagine: 224
Ti piacerebbe tenere un cane con te, oppure finalmente hai convinto i tuoi genitori e il cane che tanto desideravi è arrivato! Perché il rapporto con il tuo nuovo amico sia il più bello possibile, devi imparare a conoscere e interpretare le sue azioni, e a tua volta a comunicare con lui. Questo dizionario bilingue ti aiuterà a entrare in sintonia con il tuo quattro zampe peloso, spiegandoti in maniera semplice ma completa ogni suo atteggiamento, come si relaziona con gli umani e con i suoi simili e come interpreta ogni tuo gesto. In 60 parole-chiave, dal "tuo" punto di vista, da quello del "cane" e dei rapporti tra "loro", classificate dalla A alla Z, ricche di consigli ed esempi pratici. Conoscerai ogni segreto del linguaggio e delle abitudini del cane, ma anche quali sono i suoi bisogni e cosa è meglio che tu, mamma, papà o fratelli/sorelle invece evitiate di fare, per un'amicizia felice e indimenticabile. Con tante vignette a colori che ti mostreranno le situazioni più tipiche e... spassose che anche tu e il tuo cane potrete vivere giorno dopo giorno. I testi dell'etologo Roberto Marchesini e le vignette di Andrea Musso compongono un dizionario che adotta il punto di vista del bambino per guidarlo a un corretto rapporto con il cane. Età di lettura: da 8 anni.
Quello che gli uomini non dicono. La crisi della virilità
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2010
pagine: 140
Tra i tanti fenomeni emergenti di questi ultimi anni c'è sicuramente la crisi dell'uomo, inteso come maschio. È debole, demotivato, solo. Alcuni uomini sono depressi, ansiosi; sperimentano un senso di inadeguatezza in famiglia, sul lavoro, e con gli altri uomini. Hanno scarsa autostima e poca fiducia in sé e nelle proprie capacità; si sentono timidi, deboli. Le ricerche dicono che aumenta l'impotenza maschile, l'ansia da prestazione sessuale, l'infertilità maschile persino una graduale riduzione del desiderio sessuale e del livello di testosterone. È una crisi di virilità. Intesa come disponibilità a rischiare la vita per salvarla, per salvare l'onore (la dignità umana), per la fedeltà ai propri valori; intesa come assertività, coraggio, fortezza. La crisi della virilità è per l'uomo una crisi d'identità: egli non sa più chi è, come è, come dovrebbe essere e come lo vogliono gli altri. Ci prova, ad accontentare tutti, ma non funziona: sembra che nessuno sia contento di lui. È una crisi inedita nella storia dell'umanità. Non è mai accaduto che così tante persone restassero senza risposta davanti agli interrogativi: "Chi sono? Qual è il mio ruolo? Qual è il mio posto nel mondo?".
Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della prima guerra mondiale
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il libro si caratterizza per un inedito esame delle dinamiche personali vissute dai protagonisti della Prima Guerra Mondiale, scritto da uno psicologo e psicoterapeuta che si prefigge l'obiettivo di descrivere innanzitutto le conseguenze che il duro ambiente della Grande Guerra ebbe sulla psiche dei soldati. L'Autore sviluppa il suo percorso di analisi utilizzando diari, corrispondenze e materiale clinico inedito proveniente da un ospedale psichiatrico attivo durante la Prima Guerra Mondiale. L'esito di questa ricerca risulta impressionante, considerata la drammaticità delle testimonianze riportate nel testo. Saggio introduttivo di Ermanno Pavesi.
Martirio al santuario. Angelo Minotti e l'avanguardia cattolica
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2011
pagine: 100
Il libro parte dalla descrizione di una devozione mariana poco conosciuta nelle storie della spiritualità cattolica. Nel 1538 l'immagine della Madonna, venerata in una cappelletta appena fuori dal borgo di Rho, in provincia di Milano, cominciò a lacrimare sangue. Ora l'immagine è conservata sull'altare maggiore del santuario dedicato alla Madonna Addolorata di Rho. Rappresenta Maria con in braccio Gesù, la vittima innocente. Il 13 giugno 1920 Angelo Minotti fu ucciso a causa della sua fede religiosa sul piazzale del Santuario. Roberto Marchesini ricostruisce con passione ed abbondanza di documenti la vicenda dell'omicidio consumato sul sagrato del santuario, inserendolo nel contesto storico e politico dell'epoca. Emerge un'immagine ricca e inedita dell'Italia cattolica nella prima metà del Novecento.
Dizionario bilingue bambino-gatto e gatto-bambino. 60 parole per una convivenza serena in famiglia
Roberto Marchesini
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2011
pagine: 224
Età di lettura: da 8 anni.
La psicologia e san Tommaso d'Aquino. Il contributo di Padre Duynstee, Anna Terruwe e Conrad W. Baars
Roberto Marchesini
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il libro intende sfatare la tesi che nega alla psicologia tomista, in genere definita "psicologia razionale", qualsiasi valenza applicativa nell'ambito della psicologia clinica. L'autore presenta quindi il contributo di alcuni psicologi come Padre Duynstee, Anna Terruwe e Conrad Baars, i quali hanno invece tratto dalla psicologia tomista molti insegnamenti utili ad inquadrare, tramite la profonda e ricca visione antropologica offerta da San Tommaso D'Aquino, i principali disturbi clinici. Il libro espone quindi in modo sintetico ma esaustivo il lavoro dei tre Autori menzionati, rendendolo per la prima volta accessibile in lingua italiana.
Omosessualità e magistero della Chiesa. Comprensione e speranza
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'omosessualità è un peccato? La Chiesa condanna gli omosessuali? La sua posizione nei confronti dell'omosessualità è arbitraria e antiquata? Esistono numerosi gruppi di gay credenti, talvolta ospitati da strutture ecclesiali: qual è l'atteggiamento della Chiesa nei loro confronti? Davvero essa rifiuta le persone con tendenze omosessuali, impone loro rinunce impossibili, negando diritti fondamentali? Questo libro offre, per la prima volta, una panoramica ragionata e critica sul Magistero della Chiesa cattolica, spesso citato a sproposito, sicuramente poco conosciuto, circa il controverso e delicato tema dell'omosessualità, attingendo direttamente alle fonti. I contenuti vengono proposti in forma semplice e divulgativa. L'analisi dei documenti originali permette di farsi un'opinione, di superare preconcetti e pregiudizi e capire cosa realmente insegna la Chiesa su questo argomento, e perché. Arricchiscono il volume la Prefazione di monsignor Tony Anatrella, l'Introduzione di Marco Invernizzi e l'articolo "Con il papa contro l'omoeresia", di don Dariusz Oko, che ha suscitato notevole interesse dopo la sua pubblicazione in lingua tedesca.