Novalogos
Hans-Georg Gadamer. Poesia e linguaggio
Marcello Monaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2025
pagine: 282
La poesia è uno dei modi in cui possiamo avvicinare la vicinanza oscura del linguaggio, fermando e trattenendo nelle parole del testo poetico l’Essere, che in quella vicinanza si nasconde assieme all’essenza stessa del linguaggio. La poesia sa aprire il varco verso il profondo, verso tutte le dimensioni dell’esistenza che alitano attorno alla superficie, rende tangibile l’imprendibilità del Tutto, mostrandolo nello stupore. La poesia rivela il nascosto e l’ignoto, non solo col silenzio che allude ma anche con la parola parlata.
Teoria del potere. Marx, Foucault, neozapatismo
Carlos Antonio Aguirre Rojas
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2024
pagine: 202
Il tema del potere e dei molteplici poteri sociali è senza dubbio centrale nelle società contemporanee di tutto il mondo. I movimenti antisistemici del pianeta sono stati costretti, da un lato, ad affrontare questo tema – la natura del potere e dei poteri – come uno dei più urgenti e, dall’altro, a considerare la migliore strategia possibile per affrontare il potere in tutte le sue forme. Dovrebbero prendere il potere politico, con il rischio di riprodurlo semplicemente? O dovrebbero distruggerlo del tutto? Ed è sufficiente distruggere il potere politico mentre i poteri economico, ideologico, militare e religioso rimangono intatti? E qual è il modo anticapitalista e antisistemico più efficace per affrontare, sconfiggere e superare i numerosi poteri presenti in tutte le attuali società? Per rispondere a queste domande l’autore, rifacendosi ai contributi di Karl Marx, Michel Foucault e del neozapatismo, ci illustra la sua visione: la teoria del potere.
Il multiverso letterario. Il gatto di Shakespeare, la meccanica quantistica e una teoria letteraria del tutto
Giuseppe Sofo
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2024
pagine: 120
La letteratura, proprio come il nostro universo, non è altro che incontro, interazione e movimento. È per questo che applicare al campo della letteratura concetti e teorie della fisica fondamentale, e in particolare della meccanica quantistica, può aiutarci a delineare una teoria che renda conto di tutte le forze che contribuiscono alla creazione e all’evoluzione di ogni testo letterario, così come del sistema letterario nella sua interezza. Questa teoria letteraria del tutto si propone di descrivere le forze interne e esterne al testo, le opposizioni responsabili della creazione di significato all’interno del testo letterario e le interazioni che generano il labirinto di reinterpretazioni e riscritture al centro del sistema letterario e della sua evoluzione. Seguendo i percorsi costruiti da Borges e Manganelli e i loro intrecci con le strade aperte da Einstein e Heisenberg, per scoprire il campo di possibilità generato dal testo letterario, e la sua possibilità di trasformarsi in un multiverso, una possibilità d’infinita variazione e trasformazione, che può solo liberare la nostra percezione della letteratura da ogni presunta ricerca di versioni originali, pure o definitive.
Memenichilismo. Noia e nichilismo nell'era dei meme
Mirko Vercelli
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2024
pagine: 186
La leggerezza rivoluzionaria del '77 che di tutto voleva ridere, Papi e presidenti, morti e icone, istituzioni e tabù, è diventata un’eredità pesante, un peso insormontabile. Un obbligo che non spaventa alcun potere, ma vi è anzi strumentale. I meme e l’umorismo della rete stanno delineando una nuova forma di nichilismo che struttura la nostra vita quotidiana (come passiamo il tempo, godiamo, desideriamo), il nostro agire politico (come concepiamo l’attivismo e la vita politica) e le nostre relazioni personali (come amiamo, come odiamo) e che ci trova ad agire costantemente col sorriso, indipendentemente dal dolore che proviamo. Il testo è un viaggio stimolante e provocatorio che offre una nuova prospettiva sull’uso dei meme nella nostra società attingendo dalle idee di diversi pensatori contemporanei. Non semplici contenuti divertenti, ma un vettore per un’inedita forma di nichilismo da saturazione di stimoli che sta plasmando la nostra salute mentale, il nostro agire politico e le nostre relazioni personali.
Skateboard. Una ricerca sul contesto italiano
Giovanni Caravita, Carlo Genova
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2024
pagine: 204
Nato nella California degli anni Sessanta come derivazione del surf, approdato in Italia verso la metà del decennio successivo, solo negli anni Novanta lo skateboard conoscerà però qui la sua prima grande ondata di successo, complice anche il passaggio dalle tavole più corte e strette a quelle più larghe, che permettono una maggiore gamma di evoluzioni. A partire da quel momento lo skateboard si diffonde e si ramifica, diventando nell’ultimo decennio una delle pratiche urbane più significative, da un lato mantenendo la propria origine trasgressiva e subculturale, dall’altro lato istituzionalizzandosi come sport, con tanto di scuole, competizioni e skatepark riservati. Questa pratica prende forma attraverso lo stretto rapporto che intrattiene con lo spazio urbano: gli skater vedono e utilizzano strade, marciapiedi, scalinate, muri e arredo urbano in maniera alternativa ed insolita, sfidando i significati e gli usi convenzionalmente associati a tali luoghi. Mostrando i risultati di una recente ricerca sul rapporto tra skateboard e spazio urbano in Italia, il libro esplora questa complessità, a partire dalle voci degli stessi skater.
Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2024
pagine: 266
La trap si è imposta in breve tempo come nuova protagonista del mercato musicale, con le sue regole e i suoi cambiamenti radicali, generando panico morale per la sua capacità di raccontare e incarnare un’epoca come la nostra, infestata dalle continue promesse, non mantenute, del capitalismo. È una forma espressiva simbolica, potente e a tratti disturbante, che ci costringe a fare i conti con le conseguenze del neoliberismo, in cui ragazzi e ragazze coltivano la propria visione di sé e del mondo. In questo libro osserviamo contraddizioni e cortocircuiti che attraversano la scena trap, provando a decodificare un linguaggio che sembra inaccessibile per le generazioni adulte. L’orgogliosa marginalità, l’autocelebrazione, la costruzione identitaria, la trasgressione, le periferie centrali, il desiderio di consumo e la digitalizzazione sono solo alcuni degli elementi che incontriamo in questa esplorazione.
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
Marco Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2024
pagine: 160
E se fosse l’infanzia a parlarci di sé, a dirci cosa e come insegnare? E se fosse una bambina a farsi maestro, se fosse il suo desiderio ciò che ci ammaestra sulla strada dell’emancipazione? Ma lo sguardo infantile non è solo quello che l’adulto incontra davanti a sé: è anche ciò che urge dall’interno, ciò che ancora fa sentire la propria eco da un passato di repressione e costruzione del sé. Solo l’età adulta possiede le parole per dare forma al mondo dell’infanzia ma solo assumendo l’infanzia come misura e come fine quella parola e quella forma perdono i tratti della violenza e dell’autoritarismo. In questo testo si affrontano i problemi relativi alla pedagogia e alla scuola nell’ottica di un progetto collettivo di liberazione dall’oppressione e dallo sfruttamento, perché non può esistere sapere “neutrale” o “tecnico”: ogni riforma implica una scelta tra un sapere che riproduce il dominio e ciò che contribuisce a rovesciarlo.
Materiale umano. Testimonianze di militari e civili italiani sui lager, sulle fabbriche e sui campi di lavoro del Terzo Reich
Costantino Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2024
pagine: 332
Attraverso documenti inediti del Servizio Informazioni Militare, il volume, basato su una eccezionale raccolta di testimonianze d’epoca, offre una prospettiva unica sui campi di prigionia, le fabbriche e i campi di lavoro dove il Terzo Reich detenne ed utilizzò manodopera italiana nei venti mesi tra l’8 settembre 1943 ed il 25 aprile 1945. A parlare sono militari, in gran parte IMI, e civili italiani, catturati nell’Italia occupata o ingaggiati dagli arruolatori attivi sul territorio, i quali, riusciti a tornare in Italia prima della conclusione della guerra hanno raccontato le loro esperienze all’intelligence del Regno del Sud, rivelando dettagli cruciali su aspetti strategico-militari, la posizione delle difese tedesche, l'organizzazione della produzione bellica, lo sfruttamento di deportati ed internati, la situazione economica della Germania. Non mancano denunce sui crimini di guerra nazisti e sulla Shoah. Da questi resoconti emergono le condizioni di vita degli italiani costretti a lavorare nelle fabbriche, nelle campagne e nelle città tedesche, illustrando il loro ruolo nell'economia di guerra del Terzo Reich.
Giovani e attivismo politico. La partecipazione nei gruppi della sinistra radicale
Carlo Genova, Martina Tazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il rapporto tra giovani e politica non è semplice: solo una minoranza di giovani attribuisce molta importanza alla politica, solo una minoranza esprime fiducia nelle istituzioni politiche, solo una minoranza si considera politicamente attiva. Ma sarebbe sbagliato considerare questi giovani come del tutto disillusi o addirittura, come si diceva in passato, ripiegati nel privato. In realtà una parte consistente di loro è coinvolta in una varietà di forme di partecipazione, alcune di tipo più sociale, ma altre di natura chiaramente politica, orientate come sono ad influire sulle scelte dei centri decisionali, o – nelle forme più radicali – a mettere in discussione quegli stessi centri decisionali, e più in generale l’attuale assetto politico, economico e culturale della società in cui vivono.
Donne, violenza e ’ndrangheta. Metodi, storie e politiche
Sabrina Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2023
pagine: 110
Questo libro nasce dalla necessità di ripercorrere le biografie delle donne nei contesti di ’ndrangheta, a partire dalle soggettività e dalla decostruzione di immaginari e stereotipi. La ’ndrangheta, intesa come specifica organizzazione di potere, si traduce in forme quotidiane di dominio che lega costantemente il territorio e i corpi, in relazioni dialettiche tra personale e politico. Con una contaminazione dei consueti strumenti metodologici, si presenta una matrice di analisi che riflette un approccio di tipo intersezionale, a partire dalla violenza - di genere e mafiosa - come chiave interpretativa. Partendo dalla violazione dei diritti e delle libertà delle donne, emerge un quadro a tinte variegate, in cui la comunanza delle esperienze non implica la negazione delle soggettività. Il testo vuole contribuire al dibattito attuale su donne e ’ndrangheta, proponendo prospettive altre che indeboliscano “l’imperativo della scelta” per proporre modelli e politiche di sottr-azione e rifr-azione.
Global Maradona. Dall’uomo all’eroe sportivo dalla celebrità al mito
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2023
pagine: 266
Maradona è stato un grande calciatore, un uomo e un atleta di straordinari successi e di cadute sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana; è stato una celebrità planetaria, pienamente inserito nelle dinamiche dello sport spettacolarizzato e commercializzato; è stato ed è un catalizzatore di conflitti, culturali, politici, giuridici, come quelli legati al suo lascito economico o allo sfruttamento della sua immagine; è stato ed è ancora idolo ed eroe per diverse generazioni di appassionati che hanno potuto e possono trovare in lui appigli identitari capaci di andare anche oltre l’aspetto sportivo; infine, con la sua morte, egli si è definitivamente elevato a mito, ma anche a modello delle contraddizioni umane. Icona significativa della cultura e della tradizione popolare in Argentina e a Napoli, ma anche fenomeno culturale globale, che trova diramazioni, letture, studi su scala internazionale.
Gatti e zecche. Agamben e Derrida sull'animale
Kevin Attell
Libro: Copertina morbida
editore: Novalogos
anno edizione: 2023
pagine: 132
Il confronto fra Giorgio Agamben e Jacques Derrida sull'"animale" ha influenzato il vocabolario filosofico degli ultimi venti anni, aprendo ambiti di ricerca nuovi nella teoria e nella prassi. Sullo sfondo dell'intera opera dei due pensatori, L'aperto. L'uomo e l'animale di Agamben e L'animale che dunque sono di Derrida appaiono tutt'altro che casi episodici. Al contrario mettono in risalto i tratti più caratteristici del loro pensiero, esemplificati da due figure molto emblematiche: la zecca (capace, per Agamben, di restare per anni in uno stato di pura potenza) e la gatta (il cui sguardo, per Derrida, fa vacillare tutta la presunzione del soggetto umano). Biopolitica e zoopolitica in che rapporto stanno con la questione animale? Gatti e zecche di Kevin Attell risponde a questa e ad altre domande assumendo una prospettiva agambeniana capace di chiarirne alcuni aspetti problematici e di rispondere ai tanti interventi di stampo derridiano che negli anni hanno costellato l'acceso dibattito sull'animalità.