fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Moliterni

La luce nella masseria

Roberto Moliterni, Saverio D'Ercole

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 228

Matera, all'inizio degli anni Sessanta, cammina in equilibrio instabile fra due mondi, quello del passato, legato alla terra, che resiste identico da decenni, e quello del futuro, e di un'Italia ben più grande e lontana, che arriva dentro le case grazie al soffio di un vento nuovo profumato di miracolo: la televisione. I Rondinone sono contadini da generazioni, e intorno alla masseria di famiglia si giocano da sempre le loro esistenze. Mentre Pinuccio, il piccolo di casa, scopre la scatola magica della televisione, che comincia a diffondersi anche in quella città del Sud isolata dal resto del Paese, dove il tempo sembra immobile, il progresso e le avversità arrivano invece a scompaginare la vita della famiglia. Saranno proprio gli occhi di Pinuccio a raccontarci lo smarrimento di nonno Eustachio di fronte al futuro che incombe, i sacrifici di sua madre, le aspirazioni di sua sorella, e le tentazioni dei suoi zii di andare a lavorare in fabbrica o di emigrare, così come il desiderio dei suoi cugini di restare tutti uniti in masseria. E soprattutto il sogno di un amore puro di Imma e le speranze di Vincenzo, il suo zio preferito, costretto prima di tutti a capire che l'unico modo per non cambiare è accettare di farlo. Sarà grazie a lui e alla passione di Pinuccio per la televisione che la famiglia Rondinone troverà un nuovo equilibrio. La storia che ha ispirato l'omonimo film per festeggiare i settant'anni della nascita della RAI non è solo un racconto sul potere salvifico degli affetti, ma anche un tuffo in quegli anni in bianco e nero che colorano la nostra memoria.
18,50 17,58
Fare un documentario. Scrivere, girare e produrre cinema del reale

Fare un documentario. Scrivere, girare e produrre cinema del reale

Simone Aleandri, Roberto Moliterni

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2020

pagine: 112

Se pensate che i documentari siano solo quelli sugli animali questo libro non è per voi. Da qualche anno i documentari hanno rubato la scena ai film di finzione: si aggiudicano i primi premi dei più prestigiosi festival di cinema, da Cannes a Berlino, e sembrano capaci di raccontare più in profondità, con soluzioni espressive e linguistiche originali, il mondo che stiamo vivendo. Anche a causa del minore impegno economico necessario per realizzarli, stanno attirando moltissimi autori cinematografici. Ma fare un documentario non richiede meno impegno della finzione. Catturare la realtà mentre sta accadendo è come dominare una tigre. Per questo è utile conoscere strumenti e tecniche, prassi e abitudini, che caratterizzano il processo produttivo di un documentario: dalla sceneggiatura, necessaria ormai per accedere ai bandi internazionali, alla fase di post-produzione, passando per il lavoro sul set, che impegna il regista nel ricco, ma complesso rapporto con i protagonisti del film. Gli autori di questo libro, da anni impegnati nella realizzazione di documentari, spesso in coppia, alla luce della loro esperienza, svelano il sistema creativo e produttivo di questo modo antichissimo eppure attualissimo di raccontare storie per immagini.
14,00
Uno stormo di pappagalli verdi

Uno stormo di pappagalli verdi

Roberto Moliterni

Libro: Libro in brossura

editore: Aulino

anno edizione: 2019

pagine: 12

7,00

La casa di cartone

Roberto Moliterni

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 168

"Questa è una storia d'amore di oggi, conoscenza via internet sui social network, ammiccamenti, poi frasi spinte, convivenza, mobili Ikea, cataloghi, comuni banalità, e fine dell'amore, perché oggi una relazione non dura più del mobilio di truciolato compresso. Narrata con il noi, come fosse la storia di chiunque, perché anche l'amore forse è un prodotto destinato al consumo; vicenda crudele e quasi sociologica, in cui si ritrova il nostro mondo impressionante e anonimo." (E. C.)
14,00 13,30
Formattare la sceneggiatura

Formattare la sceneggiatura

Annalisa Elba, Claudio Maccari, Roberto Moliterni

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2018

pagine: 94

Un premio Nobel per la letteratura decide di scrivere la sceneggiatura tratta dal suo ultimo libro. La prima scena riguarda un'affollata e accesa conferenza stampa del Presidente, interrotta da una telefonata che preannuncia un attentato. Il premio Nobel passa un'ora immobile davanti al foglio bianco: sa cosa deve scrivere, ma non sa come. Abbandona la sceneggiatura e torna a scrivere un nuovo romanzo. Quando si parla di come scrivere una sceneggiatura si parla quasi sempre di struttura e contenuti, di quello che una sceneggiatura deve avere dal punto di vista della storia. Questo manuale, strutturato come un dizionario di problemi possibili, è diverso da tutti gli altri: si occupa di forma, rispondendo ad alcune domande cruciali che gli aspiranti sceneggiatori, ma spesso anche i professionisti, si pongono: in che ordine si mettono gli elementi nell'intestazione di una scena? Come si impagina una sceneggiatura? E come vanno indicate alcune situazioni particolari come, per esempio, le telefonate, la musica, le canzoni, le scene subacquee, gli ambienti multipli,.le scene di massa, gli effetti speciali o le soluzioni innovative di montaggio? La sceneggiatura è un testo tecnico che deve poter essere letto trasversalmente da tutti i reparti che si occupano di realizzare il film (o la serie), dalla fotografia ai postumi, alla scenografia, al suono. Produrre un documento che sia comprensibile e utilizzabile per tutti è un passaggio necessario, non solo per facilitare il lavoro degli altri, ma anche, e soprattutto, per tutelare le intenzioni stilistiche di chi, per primo, ha visto il film nella sua testa. Perché, quanto più la sceneggiatura sarà formalmente ineccepibile e chiara, tanto più sarà difficile tradirla.
13,00

Storie in affitto

Roberto Moliterni

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2017

pagine: 157

Nelle case in affitto gli inquilini vanno e vengono, si portano dietro storie che spesso si intrecciano, umanità che si incontrano. Roberto Moliterni è andato a caccia di queste storie per tutta Roma, mentre cercava una casa in affitto. Appartamenti fastosi di ricchi decaduti, minuscole e disordinate stanze di studenti a San Lorenzo, trappole per turisti americani a Trastevere, monolocali ricavati da salotti che nessuno si può più permettere. E dentro queste case uomini soli, personaggi strampalati, improbabili venditori di ottimismo, pensionati incapaci di stare a riposo, padri mancati, possibili assassini, cuori spezzati o amori saffici che nascono di nascosto. In “Storie in affitto” viene fuori una geografia umana tragicomica -raccontata con ironia e leggerezza - dove, in fondo alla disperazione, rimane sempre un barlume di umanità e un affresco della contemporaneità compromessa dall'incertezza. In questo viaggio nel presente, l'autore mischia la propria vulnerabilità a quella dei personaggi che conosce, cambia, si confronta con la propria identità, percorre un viaggio di formazione che nasce dall'incontro con l'altro. Perché, in fondo, le vite degli altri, annidate dietro le finestre degli appartamenti, non sono che lo specchio delle possibilità che ciascuno di noi potrebbe ritrovarsi a vivere.
13,00 12,35

Scrivere il corto e la web-serie: Le strutture narrative specificheper film e serie brevi

Roberto Moliterni

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2016

pagine: 99

Questo libro è pensato come un manuale di sceneggiatura rivolto a chi si avvicina per la prima volta alla scrittura per il cinema, ma anche come uno strumento molto specifico per l'arte dei cortometraggi e delle web-serie. Quali sono le storie vincenti da raccontare in pochi minuti? Come si costruiscono scene che devono avere un respiro breve? E che parole dare a personaggi interpretati, molto spesso, da attori non professionisti? «Potere alle storie» è quello che sembrano dirci oggi il cinema e le serie tv di tutto il mondo. È un'affermazione ancora più vera e necessaria per i cortometraggi e le web-serie. La loro forza non sta nei mezzi tecnici, nell'esperienza delle maestranze (per le quali è invece una palestra) o nella notorietà degli attori. La forza dei racconti brevi sta nelle storie. Storie che hanno una propria specificità, diversa da quella del cinema tradizionale e legata non solo al formato breve, ma anche alla facilità con cui una produzione di questo tipo si deve mettere in piedi, visto che corti e web-serie sono spesso svincolati dal mercato. Qui, in sostanza, si può, inventare, sperimentare, rappresentare spicchi di mondo anche marginali. Ma, prima di tutto, bisogna imparare a raccontare con le immagini.
12,00 11,40

Fare un corto. Ovvero l'arte di arraggiarsi nello scrivere, trovare i soldi, produrre e girare

Roberto Moliterni

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2012

pagine: 95

Fare un corto è quasi sempre la prima esperienza per avvicinarsi al cinema ed è anche il primo momento in cui si sperimentano l'importanza e la bellezza di lavorare insieme a un progetto creativo. Grazie alla fitta rete di festival nati in tutta Italia, il cortometraggio ha smesso di essere un esercizio del tutto personale ed è diventato un contenitore espressivo fortemente codificato e condiviso. Ma fra gli intenti e il risultato ci sono molto spesso una serie di ostacoli e un abisso in cui è facile cadere: la mancanza di mezzi, l'inesperienza, la mancata conoscenza di regole e trucchi fondamentali per trasformare un prodotto amatoriale in uno professionale, l'ambizione di fare tutto da soli, perché ogni forma di collaborazione è vista come una limitazione alla propria libertà espressiva. Questo libro è, da una parte, una guida estremamente pratica e tecnica a ogni strumento a disposizione del filmmaker - dalla scrittura alla regia, dalla fotografia al montaggio, dalla produzione alla distribuzione -, ricca di informazioni su come formare un'associazione culturale, come ottenere finanziamenti e sponsorizzazioni, come scegliere la telecamera, come utilizzare i software di montaggio, come orientarsi tra i festival. Dall'altra vuole proporsi come una sorta di "trainer personale" per affrontare col giusto spirito tutte le difficoltà che inevitabilmente si presentano attorno e su un set - specie se di piccole dimensioni -, dove la parola d'ordine è una sola: l'arte di arrangiarsi.
13,00 12,35
Arrivederci a Berlino est

Arrivederci a Berlino est

Roberto Moliterni

Libro: Libro rilegato

editore: Rai Libri

anno edizione: 2015

pagine: 239

"Arrivederci a Berlino Est" trascina il lettore in un intenso intreccio di eventi che vanno dalla guerra in Albania alla caduta del Muro, travolgendo il Titta, un siciliano che ha più volte cambiato nome e identità nel corso della sua vita e che è finito a trascorrere le giornate in una piccola pensione della città divisa, ormai rifugio di spie che vengono da ogni parte del mondo. Il protagonista vive sospeso tra un passato scomodo e l'amore per una donna che non riesce a dimenticare.
15,00
In prima classe

In prima classe

Roberto Moliterni

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2011

pagine: 174

Immaginate l'Orient Express: l'esterno blu di Prussia, la tappezzeria rosso imperiale, l'oro delle decorazioni, il rilievo delle Tre Grazie in oro bianco nella sala da pranzo. Ma senza spie, principi o assassini. Gli operai della Transud - una fabbrica di Bari che rischia di chiudere - sono incaricati al recupero dell'antico splendore del treno che verrà esibito lungo un viaggio attraverso l'intera penisola, con partenza Bari e arrivo a Venezia. Il clamore di possibili scontri tra operai e padroni viene smorzato dai toni di una forte amicizia, quella che lega i protagonisti di questa vicenda, Nicola e Marco, simili, ma diversi, proprio come due binari. Uno è un buon padre di famiglia oppresso dal suocero, l'altro è un ragazzo cresciuto troppo in fretta e nutrito di idee rivoluzionarie. Un vagabondare dentro una Bari inedita, quella dei vicoletti e dei ragazzini che giocano a fare Cassano sotto la pioggia, e un viaggio dentro la pancia dell'Italia e i suoi nuovi e vecchi valori. Il posto "in prima classe" sarà il premio per una nuova consapevolezza della fragilità e comicità che caratterizzano spesso l'animo umano.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.