fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Satolli

19,90 18,91

Il grande inganno sulla prostata. Perché lo screening con il PSA può avere gravi conseguenze per milioni di uomini

Il grande inganno sulla prostata. Perché lo screening con il PSA può avere gravi conseguenze per milioni di uomini

Richard J. Ablin, Ronald Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2016

pagine: 296

Ogni anno centinaia di migliaia di uomini si sottopongono a dolorose biopsie per il cancro della prostata e moltissimi subiscono prostatectomie radicali, che spesso danno luogo a conseguenze devastanti come incontinenza, impotenza e trauma psicologico. Ma il fatto sconcertante è che la maggior parte di questi uomini non sarebbe mai morta per una forma tanto comune di cancro, che spesso cresce così lentamente da non fare danno. Come siamo arrivati a un tale eccesso di esami clinici e di interventi chirurgici inutili? Questa è la storia scioccante di come l'uso improprio di un test per il cancro della prostata abbia rovinato sistematicamente la vita di milioni di uomini, derubando il sistema sanitario di risorse preziose, scritta dallo scienziato padre della scoperta che ha portato allo sviluppo del test. Per la prima volta, medici e vittime denunciano i danni causati dal test e chiedono che si individui un marcatore davvero specifico per i cancri aggressivi. "Il grande inganno sulla prostata" pone domande provocatorie sulla natura del sistema sanitario e sulle terribili conseguenze umane che derivano dalla manipolazione della scienza per vantaggi personali ed economici.
24,00

Zona rossa

Roberto Satolli, Gino Strada

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 190

Per qualche mese, nel 2014, tutto il mondo ha tremato di fronte a un minuscolo virus. Ebola è uscito dalle foreste dell'Africa e ha minacciato di spostarsi a bordo di navi e aerei, arrivando a lambire le cosiddette nazioni sviluppate. Per la prima volta, gli occidentali hanno guardato la catastrofe umanitaria con gli occhi di chi teme che possa bussare alle porte di casa sua. Come mai l'epidemia era così estesa? Come si poteva fermare? Emergency era arrivata in Sierra Leone sul finire della guerra civile che aveva insanguinato il paese per tutti gli anni novanta. Lavorava con le vittime delle mutilazioni, delle mine antiuomo, degli stupri, come sempre contro la violenza dell'uomo sull'uomo. Improvvisamente si è ritrovata in prima fila in un altro conflitto: una guerra scatenata da un virus, una guerra che finalmente valeva la pena combattere, con le armi della medicina, della scienza e dell'umanità. Gino Strada è volato in Africa, insieme a Roberto Satolli, Fabrizio Pulvirenti e decine di volontari le cui voci e racconti popolano questo libro. E ha scoperto che neanche questa guerra è "giusta": anche qui c'è chi racconta bugie, chi si arricchisce mettendo in pericolo i civili, chi si riempie la bocca di alti principi ma non pensa affatto di applicarli. In queste pagine la voce di Gino Strada torna a levarsi per denunciare l'ingiustizia di un mondo diviso tra chi può curarsi e chi può solo fare il favore di morire senza infettare nessun altro...
15,00 14,25

La salute in Lombardia. Quarant'anni di storia verso il futuro

La salute in Lombardia. Quarant'anni di storia verso il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il libro promosso da ABC... Salute è una lettura sopra le parti del modello sanitario lombardo, frutto di un confronto fra persone di diverso orientamento culturale e politico, accomunate dall'esperienza e dall'impegno in ruoli di responsabilità. Da una dialettica serrata di domande e risposte sui temi della salute e delle cure, si è voluto capire quanto riservi il futuro e, per farlo, è stata ripercorsa la storia degli ultimi 40 anni della sanità in Lombardia, a partire dal 1970, data di inizio della regionalizzazione. In questo contesto, e in particolare per quanto riguarda la regionalizzazione, la Regione Lombardia, come sempre all'avanguardia, ha fornito con la legge n. 31 del 1997 una risposta originale e molto efficace, per quanto criticata da chi non ha saputo o voluto implementare un analogo sistema. Per prima ha messo al centro del sistema la persona e la libertà di scegliere dove e da chi farsi curare, ha introdotto la competizione tra le diverse strutture sanitarie, accreditandole senza distinzione tra quelle di diritto pubblico e quelle di diritto privato, separato gli acquirenti dai fornitori di prestazioni e il momento della somministrazione delle cure da quello dei controlli. L'analisi è critica e pragmatica, evidenzia luci e ombre, occasioni colte e perdute.
21,00

I due dogmi. Oggettività della scienza e integralismo etico

Paolo Vineis, Roberto Satolli

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 192

La scienza si scontra sempre più spesso con posizioni che si oppongono alle sue conquiste in nome della religione o dell'etica. Il più delle volte questa opposizione si risolve in un doppio dogmatismo. Da una parte l'inflessibilità di chi, soprattutto nella gerarchia cattolica odierna, ritiene di avere accesso a una verità trascendente o comunque superiore alle conoscenze empiriche. Dall'altra si contrappone la rigidità di quanti, dall'interno del mondo scientifico, tendono a presentare le proprie conoscenze come certezze, ignorandone o fingendo di ignorarne i limiti. I guasti di queste due debolezze travestite da dogmi si vedono nel dibattito, ormai quasi quotidiano, su argomenti come il cambiamento climatico, le cellule staminali, il prolungarsi artificiale e magari indesiderato della vita e della morte. Quasi tutti abbiamo la sensazione di essere "agiti" in queste discussioni, senza mai realmente capire quali sono i fatti e quali sarebbero le decisioni giuste. Il libro non pretende di dare risposte, ma afferma alcuni semplici presupposti che consentono di condividere un metodo di deliberazione partecipata sui temi rilevanti per la società intera. Il primo è che la scienza non è una ricetta per trovare risposte "giuste" ai dilemmi etici e politici della società contemporanea. Il secondo è che le conoscenze prodotte dalla scienza sono comunque quanto di meglio abbiamo a disposizione per illuminare (non dettare) le scelte e soprattutto per scartare le opzioni non più sostenibili.
16,00 15,20

Medicina generale

Medicina generale

Roberto Satolli, Vittorio Caimi, Massimo Tombesi

Libro: Copertina rigida

editore: UTET

anno edizione: 2003

pagine: 790

163,00

La salute consapevole. Medicina ed informazione oggi
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.