Libri di Roberto Zucchi
Plotino. Se esistono idee anche di particolari v 7(18)
Roberto Zucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 448
Grazie ad una lettura attenta e contestualizzata del trattato, che cerca di cogliervi il retroterra polemico e i riferimenti alle scuole filosofiche avversarie (in particolare gli stoici), è possibile restituire alla posizione di Plotino la sua coerenza di fondo. Il trattato V 7[18] si rivela essere un'esposizione dialettica, volta a confutare Stoici e Aristotelici attraverso un particolare metodo di indagine, che rispecchia quello che verrà usato da Plotino nel trattato piú tardo VI 1-3[42-44], Sui generi dell'essere. Il volume presenta il testo greco del trattato con traduzione e commento, insieme a un ampio saggio introduttivo che guida anche il lettore non specialista.
Centauri
Roberto Zucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Tutto quello che vedevi era il cielo, del solito grigioazzurro. Però non era dove avrebbe dovuto essere. Di solito sta di fronte, attorno, anche dietro, se ti giri. Non là sopra. Sulla tua verticale." Come, in un secondo, una vita può ribaltarsi e trasformarsi in un inferno. Ma anche come raccoglierne i cocci e ricostruirla grazie all'impegno e al confronto tra uomini di culture diverse altrettanto feriti. Un destino che, come spesso accade, sarà una donna a cambiare.
Mago bianco. Vita e segreti di Pietro d'Abano, Medico ed eretico
Roberto Zucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2022
pagine: 512
Pietro d’Abano (1250-1315) è un genio avvolto nel mistero. Uno di quei pionieri della scienza, quando ancora si chiamava magia, che propiziarono l’uscita dal Medioevo e l’avvento del Rinascimento. Fu filosofo, astronomo e astrologo, ma soprattutto medico, e per questo a lungo perseguitato dall’Inquisizione, che ben tre volte cercò di condannarlo al rogo come eretico e negromante. Le sue opere sono note agli studiosi, ma poco si sa della sua vita. Anzi, delle sue vite. Perché, in un’epoca in cui il solo viaggiare era un azzardo, dopo l’adolescenza tra Abano e Padova fuggì a Costantinopoli, dove imparò le lingue e le arti mediche, quindi visse dieci anni nella nuova capitale d’Europa, Parigi, da insegnante alla Sorbona, e infine tornò a Padova, dove diede inizio alla sua famosa scuola medica, prima di sparire letteralmente dalla faccia della terra. Ma la morte è solo l’ultimo degli enigmi di Pietro d’Abano che queste pagine intendono svelare.
Potere H. I disabili che hanno fatto la storia
Roberto Zucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il concetto ispiratore di questo libro è raccontare le vite dei disabili che hanno fatto la Storia con la maiuscola, quella che resta scolpita negli annali o nell’immaginario collettivo. Non quelli che hanno battuto record o dimostrato “di potercela fare”, ma uomini e donne che, nonostante i propri handicap, sono arrivati ai vertici assoluti nelle rispettive discipline o arti. Dalla politica allo sport, dalla musica alla fisica. Una carrellata di vite eccezionali articolata in una quarantina di ritratti: personaggi celebri - Omero o Beethoven, Roosevelt o Hawking, Ray Charles o Alex Zanardi – come pure meno noti al grande pubblico, ma per questo più sorprendenti: dal Re Pescatore custode del Graal, al rivoluzionario francese in carrozzina, ai “mezzi uomini” del cinema americano. Senza dimenticare coloro che, con il loro lavoro o il loro esempio, attraverso i secoli hanno contribuito in modo decisivo alla progressiva accettazione, integrazione e, infine, inclusione sociale dei disabili: da Braille o De l’Epee a indimenticabili testimonial come Christopher Reeve o Mohammed Alì.
Siderea Crimina
Roberto Zucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2012
pagine: 260
Padova, inizi del 1610. Grazie al suo cannocchiale, Galileo Galilei è da pochi mesi il primo uomo al mondo ad aver visto com'è fatta davvero la Luna, i satelliti di Giove e che la Via Lattea è un ammasso di stelle. Pubblica il risultato delle sue scoperte nel "Sidereus Nuncius", un volume di una cinquantina di pagine da lui stesso magistralmente illustrate. Sarà il libro con il quale la Scienza moderna entra ufficialmente nella Storia e la cambia per sempre, rivoluzionando una visione dell'universo da millenni inchiodata ai modelli di Aristotele e Tolomeo. In quei giorni Galileo è il professore più conosciuto e ricco dell'Università, Venezia gli ha garantito un vitalizio senza precedenti, conduce una florida impresa familiare, ha molti amici altolocati e non - con cui non risparmia su baldorie e compagnie. Vicino a casa sua abitano la donna che ha amato e i loro tre figli. "I diciotto anni migliori della mia vita", dirà del periodo padovano, che fu anche il più fecondo della sua ricerca scientifica. Eppure, nonostante sia al massimo della fama, stimato e riverito, abbandona città, ateneo, amici e Serenissima Repubblica senza un saluto né una lettera di dimissioni, per non tornare mai più. Una "fuga" rimasta un enigma. Finora.