Libri di Rosalba Alessi
Trattato del diritto privato. Volume Vol. 4/1
Salvatore Mazzamuto, Rosalba Alessi, Giuseppe Grisi, Andrea Nicolussi, Giuseppe Portonera
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 424
La disciplina generale del contratto
Rosalba Alessi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 624
Il diritto dei contratti attraversa da tempo una stagione di interessanti, significative, trasformazioni. A segnarla, il processo che ha visto prima consolidare, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, le discipline settoriali di fonte europea, poi manifestarsi via via la capacità espansiva delle nuove regole, trasferite dal legislatore interno fuori dalle fattispecie oggetto dell’intervento di armonizzazione e, infine, dispiegarsi appieno quello che l’A. chiama effetto “di contaminazione”, che ha imposto un ripensamento di istituti e categorie del diritto interno. Tale effetto di “contaminazione” è colto nelle sue premesse (la contaminazione delle fonti, nel capitolo II) ed altresì nei suoi esiti; salva la necessaria presentazione delle fattispecie che ne sono oggetto (cui è dedicato il capitolo III), la specificità del “diritto di fonte europea” ne risulta in qualche modo neutralizzata, apprezzandosi invece le relative regole quali componenti, a pieno titolo, di una disciplina generale del contratto profondamente trasformata. Il libro si rivolge a studenti degli ultimi anni dei corsi di studi giuridici ma altresì a studenti dei corsi postlaurea. Si propone infatti di offrire non una mera esposizione ma una chiave di lettura del diritto dei contratti attuale, corroborata dagli ampi riferimenti alle più significative e recenti prese di posizione della giurisprudenza sulle questioni ancora aperte, specie quelle che tornano a interrogare sul rapporto tra legge (e ruolo del giudice) e autonomia dei privati.
Manuale del diritto privato. Estratto parte generale del contratto. Tutele contrattuali
Rosalba Alessi, Armando Plaia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 152
Manuale del diritto privato. Estratto parte generale del contratto. Tutele contrattuali
Rosalba Alessi, Armando Plaia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 144
I contratti agrari
Rosalba Alessi, Giuseppina Pisciotta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-384
Diritto civile casebook
Rosalba Alessi, Salvatore Mazzamuto
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2012
pagine: 347
L'impresa agricola
Rosalba Alessi, Giuseppina Pisciotta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-398
Il commento all'art.2135 c.c. nel testo novellato dall'art. 1 del d.lgs. n.228/2001, costituisce occasione per tornare a riflettere sulla (dubbia) tenuta sistematica della distinzione/contrapposizione tra impresa agricola e impresa commerciale, che, riproponendo una nozione codicistica di imprenditore agricolo, seppure aggiornata, il legislatore ha preteso di preservare. In ragione di tale obiettivo, il commento, anche in questa seconda edizione del volume, si giova della scelta metodologica di collocare la norma codicistica nel contesto di un più completo quadro normativo, costituito sia dalle norme extracodicistiche, ancora numerose - e non sempre coerenti - che ampliano, per via di "assimilazione" o "equiparazione", l'ambito degli imprenditori agricoli, così depotenziando la portata definitoria dell'art.2135 c.c. ; sia dalle discipline speciali - tributaria e previdenziale in particolare - ove non sempre decisivo si rileva il nuovo criterio distintivo della categoria delle imprese agricole (cura del ciclo biologico o di una sua fase), introdotto dal comma 2 del nuovo art.2135 c.c. Il raffronto tra disposizione codicistica e norme speciali si rivela assai significativo anche al fine di cogliere portata e limiti della regola di connessione, così come riformulata nel comma 3 del nuovo art.2135 c.c. che a ragione viene letta alla stregua delle specificazioni e/o deroghe che essa subisce, ad esempio, nel comma 2 dello stesso art.1 del dlgs. n.228/2001 o nella disciplina dell'agriturismo.
L'impresa e gli enti collettivi
Rosalba Alessi, Diego Corapi, Barbara De Donno Sforza
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VI-114
La circolazione del credito. Volume Vol. 1
Rosalba Alessi, Vincenzo Mannino
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 1263
Affronta la materia della circolazione del credito e, nel dettaglio, temi quali la cessione di credito, il factoring e la cartolarizzazione.
Gli appalti in Sicilia
Rosalba Alessi, Salvatore Mazzamuto, Maria Carmela Venuti
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 1993
pagine: 260
Autonomia privata e rapporti agrari
Rosalba Alessi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1982
pagine: XX-270
La disciplina generale del contratto
Rosalba Alessi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 672
Il diritto dei contratti attraversa da tempo una stagione di interessanti, significative, trasformazioni. A segnarla, il processo che ha visto prima consolidare, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, le discipline settoriali di fonte europea, poi manifestarsi via via la capacità espansiva delle nuove regole, trasferite dal legislatore interno fuori dalle fattispecie oggetto dell’intervento di armonizzazione e, infine, dispiegarsi appieno quello che l’autrice chiama effetto “di contaminazione”, che ha imposto un ripensamento di istituti e categorie del diritto interno. Tale effetto di “contaminazione” è colto nelle sue premesse (la contaminazione delle fonti, nel capitolo II) ed altresì nei suoi esiti; salva la necessaria presentazione delle fattispecie che ne sono oggetto (cui è dedicato il capitolo III), la specificità del “diritto di fonte europea” ne risulta in qualche modo neutralizzata, apprezzandosi invece le relative regole quali componenti, a pieno titolo, di una disciplina generale del contratto profondamente trasformata. Il libro si rivolge a studenti degli ultimi anni dei corsi di studi giuridici ma altresì a studenti dei corsi postlaurea. Si propone infatti di offrire non una mera esposizione ma una chiave di lettura del diritto dei contratti attuale, corroborata dagli ampi riferimenti alle più significative e recenti prese di posizione della giurisprudenza sulle questioni ancora aperte, specie quelle che tornano a interrogare sul rapporto tra legge (e ruolo del giudice) e autonomia dei privati.