Libri di Rossella Campana
Opere d'arte della collezione della Banca Federico Del Vecchio
Rossella Campana
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Un tratto distintivo della Banca Del Vecchio nelle sue sedi principali fiorentine, quella storica in via de' Banchi e il Centro direzionale in viale Gramsci, è certamente la vocazione ad accogliere: e non solo grazie all'affidabilità professionale, per quanto essa sia requisito fondamentale di una banca, ma anche con l'atmosfera di quieta e sobria eleganza creata dagli arredi in legno e cristallo dalle lustre finiture in ottone, su cui spiccano, come sigle araldiche portatrici di una forte identità, i tulipani opalescenti delle lumiere e delle appliques. A questi ambienti, così come agli uffici, la collezione di quadri, di grafica e di oggetti d'arte della banca conferisce un'impronta unica, di dimora borghese di antica e solida formazione, che ha conosciuto progressive fortune dal periodo patriottico e risorgimentale del XIX secolo fin ben addentro al XX. All'Ottocento toscano risale infatti il nucleo principale dei dipinti, nella sua composizione ampia e variegata che spazia dai Macchiaioli ai loro successori, costieri e non soltanto. Ma non mancano, quasi reliquie illustri d'un passato più remoto, effigi che rimandano alle dinastie preunitarie, dal misterioso ritratto del Cardinal Giulio de' Medici (il futuro Clemente VII) estratto in copia dal celebre quadro di Raffaello con Leone X alla Galleria degli Uffizi, ma tramutato dall'inscrizione antica in un dugentesco vescovo pisano, agli Asburgo in rutilanti uniformi settecentesche. Oltre al ritratto aristocratico ufficiale, altri 'generi' pittorici sono toccati con esempi di pregio. Tra i soggetti sacri, si segnala la scena tardocinquecentesca dedicata alla rara iconografia del Ritorno della Sacra famiglia dalla fuga in Egitto, secondo la composizione inventata da Giovanni Battista Paggi, pittore gentiluomo genovese esule a Firenze, più volte replicata e copiata: una scena d'amabile soavità, nella quale il divino e il terreno si uniscono in un'atmosfera di naturalezza familiare." (dall'introduzione)
Volti dal passato. Giorgio Rossi e le sue muse
Alfonso Panzetta, Rossella Campana
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 88
Artista eclettico e versatile, Giorgio Rossi (1892-1963), nato a San Piero a Sieve (FI) e vissuto per tutta la vita in Toscana, ha manifestato, sin dalla più tenera età, una profonda conoscenza di varie tecniche artistiche: il disegno, la pittura, la scultura, arrivando a livelli di grande eleganza e raffinatezza, uniti ad un impegno serio e costante, indifferente alle mode, più fedele ai grandi modelli della scultura quattrocentesca, che al clima di tanta arte novecentesca.