Libri di Rossella Palmieri
Il futuro nel presente. Percorsi letterari tra Italia e Francia
Rossella Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 137
Le ipotesi di vita al di là del tempo — e collocate in anni, quando non millenni, ancora lontanissimi — colpiscono l'immaginario per la suggestione delle previsioni che risultano perfettamente centrate persino se viste dalla nostra attuale prospettiva. Lungo l'asse Italia-Francia si scandagliano le opere di Mercier (L'an 2440), Ghislanzoni (Abrakadabra), Della Sala Spada (Nel 2073!), Mantegazza (L'anno 3000), Salgari (Le meraviglie del Duemila) e altri coevi autori francesi del tardo Ottocento a vario titolo impegnati a tessere un composito affresco della futurologia letteraria e a immaginare un domani migliore in cui collocare il presente angoscioso. Nelle previsioni degli scrittori esaminati trovano spazio molti ritrovati pioneristici della nostra generazione che esercitano un indubbio fascino per il solo fatto di essere stati ipotizzati già a partire dal Settecento. Alcune derive sono indubbiamente tragiche; di contro, emergono anche visioni non mutilate negli aspetti più difficili da declinare, e cioè la fiducia in un presente migliore e la possibilità di vivere, risanati, dopo avere fatto l'esperienza di un futuro inquietante. Presentazione di Perle Abbrugiati.
Pirandello e la medicina
Rossella Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2019
pagine: 172
Fra Otto e Novecento la medicina convoglia nella smerigliata area dell'argomentazione letteraria e gli scrittori, da "cugini della scienza", cercano di decifrare il mistero dell'esistenza scandagliando il corpo, luogo "opaco" in cui si nascondono invisibili lesioni e sintomi indefiniti. La malattia, ampiamente analizzata dalla Scapigliatura, assume una nuova fisionomia nelle pagine di Pirandello. Pur mantenendosi scettico nei confronti dei medici e della scienza, lo scrittore mostra di avere pietà per quanti patiscono morbi e infezioni. Ne deriva una descrizione apparentemente fredda e clinica, ma non disgiunta dal pathos, né estranea a una personale, e talora, quasi privata coscienza del male, inteso sì come infermità fisica, ma anche come riflesso dei malesseri dell'animo. Fanno da sfondo, in alcuni casi, autentiche manie, forse le uniche in grado di spiegare, grazie al capovolgimento umoristico, il «perché del perché».
Zingarelli e gli studi danteschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2017
pagine: 280
Un contributo scientificamente e affettivamente partecipe al ricordo della personalità scientifico-culturale di Nicola Zingarelli, che restituisce altresì alla comunità scientifica e all’attenzione di ogni sensibilità storico-culturale uno sguardo rinnovato e, insieme, inedito, sul grande studioso otto-novecentesco. E l’interesse euristico è rivolto al Dantista, appunto, come al Linguista.
I segreti delle Cattedrali. Musica e architettura. Legami tra scienza, storia e leggenda
Pierpaolo Peralta, Giuseppe Piras, Rossella Palmieri
Libro: Copertina rigida
editore: Incontri Musicali
anno edizione: 2016
Il progetto "I Segreti delle Cattedrali" ha voluto presentare quattro tra le più belle cattedrali romaniche presenti in Sardegna in una forma innovativa che ha visto affiancarsi, alle precise ed interessanti relazioni d'arte e archeologiche, i racconti e le Leggende "Sul filo del mito". Per Ogni cattedrale, dunque, come fosse una pièce teatrale, si sono avvicendate le relazioni scientifiche che hanno descritto i pregi, i segreti e i significati celati nelle figure, negli affreschi e negli ornamenti, con i racconti su storie e leggende che hanno fatto rivivere personaggi storici e mitologici. La suggestione del progetto e la magia di questi edifici ha completato l'opera creando nel lettore atmosfere indescrivibili
Un'incursione tragica nel comico. Topica dell'addio e del suicidio d'amore
Rossella Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2004
pagine: 152
Cinque commediografi allo specchio parlano, attraverso i loro personaggi, con un linguaggio tragico in un contesto comico. Questo viaggio all'interno dei meccanismi dell'addio e del suicidio d'amore attraversa svariati secoli e tocca diverse geografie: eppure un invisibile filo rosso lega epoche distanti e unisce personaggi apparentemente lontani l'uno dall'altro. Nello sforzo di attualizzare le fonti antiche mettendole a confronto con quelle moderne viene fuori tutta la bellezza della ricerca, nella convinzione che i testi teatrali più di tutti sanno parlare al cuore e, toccando quelle corde, sanno imporsi con maggiore efficacia sul palcoscenico della vita di tutti i giorni.