fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ruzante

L'Anconitana

Ruzante

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 174

11,00 10,45

Dialogo secondo

Dialogo secondo

Ruzante

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 188

Questa nuova edizione critica del Dialogo secondo inaugura una collana che si prefigge di studiare a fondo la splendida stagione della letteratura pavana tra Quattro- e Seicento, a cominciare dalle opere del suo grande caposcuola, Angelo Beolco detto Ruzante. Il testo breve e potente qui proposto in veste filologicamente accertata e con un ampio commento – noto anche con il titolo di "Bilora", dal soprannome del protagonista – è tra i vertici della drammaturgia rinascimentale italiana: composto attorno al 1530, mette in scena una cupa vicenda di deprivazione e miseria, sigillata da un atto di violenza con cui il villano si fa giustizia da sé, assassinando sulla scena il vecchio veneziano che gli ha portato via la moglie. Beolco raggiunge qui uno dei suoi risultati più alti anche grazie al perfetto dominio dei suoi mezzi espressivi e linguistici, che vedono il dialetto pavano del contadino contrapporsi al veneziano dei signori e al bergamasco della servitù inurbata.
22,00

L'Anconitana

Ruzante

Libro

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2012

Una nuova edizione, con testo italiano a fronte, del capolavoro di Ruzante che tiene conto degli studi filologici degli ultimi trent'anni. Una nuova interpretazione che introduce al pensiero tutt'altro che popolare di Angelo Beolco e ai temi alchimistici, ermetici e politici coltivati dal circolo padovano del suo protettore Alvise Cornaro, connessi alla sua idea della "vita sobria" e della "santa agricoltura".
40,00 38,00

I dialoghi. La seconda Oratione. I prologhi alla Moschetta

Ruzante

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: 200

31,00 29,45

La pastoral. La prima oratione. Una lettera giocosa

Ruzante

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: VIII-228

24,00 22,80

La moscheta

Ruzante

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 87

10,50 9,98

La moscheta

La moscheta

Ruzante

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 114

Un classico del teatro italiano del Cinquecento. In "Moscheta", Angelo Beolco detto Ruzante affronta temi e situazioni farsesche, dove anche il sesso è protagonista, disegnandovi all'interno, con meravigliosa evidenza comica, comportamenti e psicologie di personaggi difficilmente dimenticabili. Una commedia in dialetto pavano che ha libertà e forza inventiva paragonabili a quelle della quasi contemporanea "Mandragola" di Machiavelli. "Moscheta" è stata messa in scena nella stagione 2011-2012 dal Teatro Stabile di Genova con testo a cura dello specialista ruzantiano Gianfranco De Bosio e con la regia di Marco Sciaccaluga, per l'interpretazione di Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico, Barbara Moselli e Enzo Paci.
13,00

Moschetta

Moschetta

Ruzante

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 391

Angelo Beolco soprannominato il Ruzante (? 1494 - 1542) è senz'altro, tra i grandi autori del Rinascimento, uno dei meno frequentati: ciò si deve in larga misura al mezzo espressivo da lui preferito, il pavano, ossia l'ostico dialetto allora persistente della campagna padovana. Al successo in vita delle sue commedie seguì un oblio pressoché totale anche nel Veneto, pur trattandosi di scrittore paragonabile a Teofilo Folengo o a Francois Rabelais. Avviatane la riscoperta a metà Ottocento, è iniziato alla fine di quel secolo un lento risarcimento sul piano critico, storico nonché editoriale; eppure, nonostante i risultati finora raggiunti, tale processo è ben lontano dall'essere concluso per quanto riguarda la disponibilità di testi filologicamente affidabili. Ecco dunque perché, a più di quarantanni dalla silloge curata da Ludovico Zorzi, si inaugura con questo volume una serie che offrirà tutte le opere del Ruzante in edizioni critiche corredate di traduzione e di sistematico commento volto a illustrare i testi da ogni punto di vista. Autentico capolavoro è la commedia qui proposta, la "Moschetta", databile con ogni probabilità tra il 1529 e il 1532, e scritta a diretto contatto con il teatro di corte ferrarese guidato in quegli anni da Ludovico Ariosto: lo sprovveduto villano Ruzante, la moglie Betìa, il compare Menato e il soldato bergamasco Tonin vi figurano quali protagonisti di una calibrata vicenda di infedeltà, travestimenti, contraffazioni linguistiche e spietate rivincite.
40,00

La piovana

Ruzante

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

8,26 7,85

Due dialoghi

Due dialoghi

Ruzante

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 138

9,50

Teatro

Teatro

Ruzante

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

72,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.